Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

30%
nature
Natura e avventura
30%
20%
relax
Relax
20%
60%
history
Monumenti e storia
60%
50%
culture
Città e cultura
50%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
WeRoadX
City escape
Copenhagen 5 giorni
Prossima partenza il mer, 24 set 2025
Da
599 €
-8%
549
Acconto a partire da 100
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Danimarca!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Copenhagen

Il nostro viaggio comincia a Copenhagen, città ricca di opere architettoniche tra lo storico e il moderno tutte da scoprire. Per questa prima serata insieme faremo una prima visita Reffen: questa zona leggermente esterna alla città è un vecchio scalo industriale diventato oggi un grandissimo ritrovo di giovani e amanti dello street food. Copenhagen è una città ricca di diverse culture e storie così come lo è questo mercato alimentare: cibo afghano o locale poco importa, iniziamo a calarci nell’atmosfera locale.

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Copenhagen: tra storia e modernità

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Simboli della Corona e Palazzi Reali

La nostra giornata inizia presto, la bussola punta nord ovest per incontrare subito il simbolo della città: La Sirenetta. Ispirata alla fiaba dello scrittore danese Hans Andersen, la storia di questa statua è molto controversa; posizionata all’ingresso del porto della città, la leggenda racconta di un amore mancato che solo il tempo potrà donarle. 

Proseguiamo poi il nostro itinerario passando per la fortezza di Kastellet fino ad arrivare al Castello di Rosenborg, edificio rinascimentale costruito nel 1606 come residenza estiva della famiglia Reale, oggi simbolo della Corona (dove vi sono conservati i gioielli reali!).

I quartieri moderni della città

Dopo tanta storia dedichiamo il pomeriggio alla parte moderna (anche se qualche luogo icona storico non mancherà). Dal palazzo di Amalienborg, casa dei Reali di Danimarca, ci dirigiamo al porto vichingo di Nyhavn: il contrasto da barche a vela e case nordiche colorate regala un fascino unico nel suo genere.

Del sano shopping locale lungo lo Stroget non può mancare e per cena ci rifugiamo in un bistrot locale, pronti per assaggiare gli smorrebrod: aringa o salmone?

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

Odense

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Terra di fiabe e miti nordici

C'era una volta una piccola città danese che diede i natali allo scrittore di fiabe più famoso del mondo. Proprio così: il signor Hans Christian Andersen è nato a Odense, cittadina dalle caratteristiche strade acciottolate, ricca di affascinanti musei e fiera della sua radicata cultura ciclistica. Odense è stata una dei primi insediamenti vichinghi in Danimarca: sono ben preservati i musei a cielo aperto del Villaggio Fionia e La Odense di Odino, ottimi spunti per entrare a contatto con la storia di questi popoli. Pance brontolanti ci richiamano all’ordine, ma prima di rientrare nella Capitale una tappa fondamentale è il Il mercato di Storms Pakhus!

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

il Fiordo di Roskilde

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Passeggiando tra i villaggi

Uno dei più bei paesaggi della Danimarca è quello del Fiordo di Roskilde, un ambiente naturale incontaminato adatto per la flora e la fauna. Lungo le rive del fiordo sorgono diverse cittadine, tra cui la più importante è quella che gli conferisce il nome, e sono visibili tutt’oggi antiche vestigia del passato: i pescatori e i cacciatori abitavano l’area già seimila anni fa!

Respirare questo clima fiabesco è qualcosa che non capita tutti i giorni e noi per aggiungere del pepe ci rechiamo al Centro di Lejre, uno dei parchi e centri sperimentali (storici) più importanti del Nord Europa: nato sul letto di un ghiacciaio scomparso, il centro ha riprodotto la vita e l’ambiente naturale dell’epoca, dando vita a qualcosa di veramente unico!

Christiansborg e Tivoli

Rientrati a Copenhagen concludiamo la nostra giornata passando per il Palazzo Reale di Christiansborg. Il Palazzo è ancora oggi utilizzato per cerimonie ufficiali reali (come le cene di Natale e di Capodanno) e per ospitare figure politiche di primo ordine!

Per la nostra ultima serata tappa obbligatoria è il Giardino di Tivoli, il parco di divertimenti più antico d’Europa: strano a dirsi ma questo Parco nasce nel 1843 e noi siamo troppo curiosi di vedere i suoi giochi di luci, le attrazioni e mangiarci deliziosi dolcetti.. proprio come dei bimbi cresciuti!

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Arrivederci Danimarca!

Città e cultura
È tempo di salutarci

E’ arrivato il momento di salutarci, un’avventura breve ma decisamente intensa. Certi che le fiabe vichinghe, le architetture e gli sfarzosi castelli ci abbiano regalato momenti unici, ci ritroveremo presto al prossimo viaggio!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 120 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata

  • Eventuali ingressi a musei e castelli

  • I biglietti dei treni e delle biciclette per gli spostamenti

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Copenhagen Kastrup Airport
Rientro Copenhagen Kastrup Airport

Date disponibili

06 ago 2025
mercoledì
5 giorni
10 ago 2025
domenica

Sold Out
Tutte le età

Coordinatore

Claudia

Mostra
info gruppo

Totale
799

13 ago 2025
mercoledì
5 giorni
17 ago 2025
domenica

Sold Out
Tutte le età

Coordinatore

Fiorenzo

Mostra
info gruppo

Totale
799

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Danimarca

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Danimarca?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Danimarca puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Danimarca – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Danimarca?

La Danimarca si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Danimarca sarà l'1:00. Ricorda che la Danimarca adotta l'ora legale, quindi da fine marzo a fine ottobre l'orario sarà lo stesso dell'Italia.

Qual è la valuta utilizzata in Danimarca?

In Danimarca si utilizza la corona danese (DKK). Il cambio giornaliero varia, ma in media 1 euro equivale a circa 7,5 corone danesi. Puoi cambiare i tuoi euro in corone presso:

  • banche
  • uffici di cambio
  • alcuni aeroporti
Come posso pagare in Danimarca?

In Danimarca puoi pagare facilmente con le carte di credito e di debito internazionali, come Visa e Mastercard. Le carte sono accettate praticamente ovunque, dai ristoranti ai negozi e ai trasporti pubblici. È anche comune utilizzare app di pagamenti mobili come MobilePay. Ti suggeriamo di avere un po' di contante per le piccole spese, anche se molte persone preferiscono i pagamenti elettronici.

È necessario lasciare la mancia in Danimarca?

In Danimarca, la mancia non è obbligatoria poiché il servizio è generalmente già incluso nel conto. Tuttavia, se vuoi ringraziare per un servizio eccezionale, puoi lasciare una piccola mancia, arrotondando l'importo finale o aggiungendo qualche corona. I danesi apprezzano comunque il gesto, anche se non è atteso.

Com'è la connessione internet in Danimarca? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Danimarca, la connessione internet è generalmente eccellente e il Wi-Fi è facilmente disponibile in hotel, caffè e ristoranti. Essendo la Danimarca parte dell'Unione Europea, puoi utilizzare il roaming con il tuo piano dati italiano senza costi aggiuntivi, come se fossi in Italia. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione più stabile o di un piano dati più ampio, puoi considerare l'acquisto di una SIM locale. Le principali compagnie telefoniche sono:

  • TDC
  • Telia
  • Telenor
Che lingua si parla in Danimarca?

In Danimarca si parla principalmente il danese. Durante il tuo viaggio potresti sentire o voler usare alcune espressioni utili. Ecco alcune parole comuni in danese:

  • Ciao: Hej
  • Grazie: Tak
  • Per favore: Vær venlig
  • Scusa: Undskyld
  • Quanto costa?: Hvor meget koster det?

Queste espressioni possono aiutarti a interagire con i locali in modo più amichevole.

Che tipo di prese sono usate in Danimarca?

In Danimarca si usano le prese di tipo C e tipo K. Assicurati di portare un adattatore di viaggio per i tuoi dispositivi elettronici italiani, se necessario. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz.

Qual è la religione principale in Danimarca?

La religione principale in Danimarca è il Cristianesimo, con la Chiesa Evangelica Luterana che rappresenta la maggioranza dei fedeli. I danesi celebrano diverse festività religiose, tra cui il Natale e la Pasqua, che sono particolarmente sentite. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, quindi puoi vestirti come preferisci.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Danimarca?

Per un viaggio in Danimarca, è importante prepararsi per il clima variabile. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

  • Abbigliamento:
    • Maglie a maniche lunghe
    • Maglioni o felpe
    • Pantaloni comodi
    • Giacca impermeabile o antivento
    • Cappello e guanti (nei mesi più freddi)
  • Scarpe:
    • Scarpe comode per camminare
    • Stivali impermeabili (se prevedi di visitare durante la stagione piovosa)
  • Accessori e tecnologia:
    • Ombrello pieghevole
    • Adattatore universale
    • Caricabatterie portatile
    • Fotocamera o smartphone con buona fotocamera
  • Articoli da toilette e medicinali:
    • Prodotti per l'igiene personale
    • Crema idratante (il vento può seccare la pelle)
    • Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici

Essere preparati ti aiuterà a goderti al meglio il tuo viaggio in Danimarca.

Com'è il clima in Danimarca?

Il clima in Danimarca è abbastanza variabile e dipende molto dalla stagione e dalla regione:

  • Primavera (marzo-maggio): Temperature fresche che variano tra i 5°C e i 15°C. Le giornate iniziano ad allungarsi e il clima diventa più mite verso maggio.
  • Estate (giugno-agosto): Temperature miti, tra i 15°C e i 25°C. Luglio è solitamente il mese più caldo e soleggiato.
  • Autunno (settembre-novembre): Temperature in calo, tra i 5°C e i 15°C. Il clima diventa più piovoso e le giornate si accorciano.
  • Inverno (dicembre-febbraio): Temperature fredde, spesso sotto i 5°C. Può nevicare, specialmente a gennaio e febbraio.

Il periodo migliore per visitare la Danimarca è l'estate, quando le temperature sono più piacevoli e le giornate più lunghe.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.