Viaggi di gruppo in Islanda

Alla scoperta della terra del ghiaccio e del fuoco

I nostri viaggi organizzati in Islanda

Vulcani, sorgenti di acque termali, potenti cascate, spiagge nere, sentieri in mezzo alla natura incontaminata, aurore boreali: la terra del ghiaccio e del fuoco è libertà, aria pura, forza, scoperta. Se fare un viaggio di gruppo in Islanda è nella tua lista dei desideri, sei nel posto giusto: qui trovi tutti i nostri viaggi organizzati in Islanda, sia durante l'estate, per fare escursioni all'aria aperta e godersi la natura, che in inverno, il momento perfetto per andare a caccia dell'aurora boreale.

Da aprile a settembre

Da 1.669 €
1.969 €
-15%


Da 1.199 €
1.299 €
-7%

Aurora boreale

6 giorni • 5 notti

4.9
(19)


Da 849 €
899 €
-5%

Da maggio a settembre

Da 1.089 €
1.199 €
-9%


Da 1.609 €
1.699 €
-5%

Da ottobre a marzo
Aurora boreale

8 giorni • 7 notti

4.9
(78)

Da 1.519 €
1.599 €
-5%

Cosa aspettarsi da un viaggio di gruppo in Islanda?

Islanda: terra di vulcani e ghiacciai, dell'aurora boreale e del sole di mezzanotte, di strade infinite immerse nella natura selvaggia, di simpatici puffin, timide balene e cavalli decisamente pelosi. L'Islanda è un'isola solitaria non molto distante dal Circolo Polare Artico, a circa 6 ore di volo dall'Italia. Qui il clima è dispettoso e cambia senza un perché - il cielo è quasi sempre nuvoloso, ma questo non ti deve scoraggiare: quando il sole decide di farsi vedere, allora capisci subito perché quest'isola sperduta è così famosa e popolare e tanti viaggiatori la scelgono come meta delle loro vacanze, che sia con un viaggio di gruppo o in solitaria.

Poi ci sono le grotte di ghiaccio del ghiacciaio Vatnajokull, il più vasto d'Europa, la magia della spiaggia nera di Reynisfjara, le balene a Husavìk e i puffin nelle isole di Vestmannaeyjar, e i vulcani che ogni tanto eruttano e creano la scusa perfetta per gli islandesi per organizzare un barbecue sulla lava (sì, è successo davvero!).

La terra del ghiaccio e del fuoco è così: una volta che la respiri a pieni polmoni, una volta che la vivi, non se ne va più via.

Quando andare in Islanda?

In Islanda puoi andare tutto l'anno, ma in base alla stagione vivrai un'avventura diversa. Di base, il meteo è un po' pazzerello e c'è sempre molto vento, quindi la cosa importate è partire con l'equipaggiamento giusto, così ti puoi godere la natura senza diventare un ghiacciolo umano.

In estate vivrai la magia del sole di mezzanotte, e le molte ore di luce ti daranno la possibilità di scoprire tutti i luoghi che l'Islanda ha da offrire - dal classico Circolo d'Oro, con Gullfoss, Geysir e il parco nazionale di Thingvellir, fino alle mille mila cascate (così tante che a fine viaggio non ne potrai più!), dalla laguna glaciale di Jökulsárlón fino alla potente Godafoss. Le temperature sono piacevoli, anche se il vento freddo, quando soffia, obbliga a mettersi un bel pile caldo – non a caso, per l'Islanda ci si deve vestire a cipolla!

In inverno, invece, le ore di buio sono il palcoscenico perfetto per la regina della notte, l'aurora boreale, un fenomeno tanto affascinante quanto indimenticabile. Nonostante l'Islanda si trovi molto a nord, in inverno le temperature della costa sud (dove organizziamo i nostri viaggi invernali) non sono mai troppo rigide grazie alla corrente del Golfo che 'riscalda' l'isola – siamo sicuri che quelli di Geopop hanno fatto un video a riguardo, prova a cercare! Di media, si aggirano attorno allo 0°, fino ad un massimo di -10°.

Cosa vedere in Islanda? I 5 luoghi da non perdere

La laguna di Jökulsárlón

Nel sud est dell'Islanda, tra le pareti di ghiaccio del Vatnajökull e la costa dell'Atlantico, c'è la laguna di Jökulsárlón – e se dovessimo consigliarti UN solo luogo da visitare nell'isola del ghiaccio e del fuoco, sarebbe questo. Enormi pezzi di ghiaccio si staccano ogni giorno dal ghiacciaio (uno spettacolo visivo e sonoro incredibile) e formano degli iceberg che galleggiano nella laguna, creando un paesaggio quasi ultraterreno. Una volta sciolti, poi, quel che rimane di queste montagne glaciali si deposita nella vicina spiaggia di sabbia nera e i pezzetti di ghiaccio, illuminati dal sole, sembrano piccoli diamanti – da qui il nome della spiaggia, Diamond Beach! Ti consigliamo di fare almeno un'escursione da queste parti, che sia trekking sul ghiacciaio (in inverno potrai anche esplorare le grotte di ghiaccio!) o una lenta navigazione nella laguna attraverso gli iceberg – occhio che ogni tanto fanno capolino le foche!

La cascata Skógafoss

Di cascate, in Islanda, ce ne sono a bizzeffe: potresti trascorrere un mese a cercarle tutte, e comunque non ci riusciresti. Tra le più famose, c'è ovviamente Skógafoss, lungo la costa sud: 30 metri di larghezza e un salto di 62 metri la rendono una delle cascate più scenografiche di tutta l'isola – inutile dirlo, ma nei nostri viaggi di gruppo in Islanda, questa tappa non manca mai! Puoi ammirarla dal basso, oppure affrontare i 400 gradini che ti portano alla cima e goderti uno spettacolo che non dimenticherai. Poteva non esserci una leggenda legata a questo luogo? Ovviamente no: si narra che il navigatore Thrasi, arrivato di fronte a Skógafoss, decise di nascondere al suo interno un forziere pieno di tesori, che oggi molti chiamano "il tesoro d'Islanda". È mai stato trovato? Certo che no. Se ti ci imbatti, facci sapere!

Il Circolo d'Oro

Se hai pochi giorni ma vuoi comunque goderti le bellezze naturali islandesi, non puoi non includere nel tuo itinerario il Circolo d'Oro, un classicone che noi inseriamo sempre nei nostri viaggi organizzati in Islanda. Perché è figo? Perché è a circa 1 ora di auto da Reykjavik e in un solo giorno puoi vedere una cascata, dei geyser e una faglia tra due placche tettoniche - sì, hai letto bene. Primo stop, il parco nazionale di Thingvellir (45 minuti dalla capitale), che sorge proprio tra la placca tettonica euroasiatica e quella nordamericana. All'interno del parco potrai osservare la faglia dorsale medio atlantica, e qui è l'unico luogo al mondo dove puoi vederla al di sopra del livello del mare – ma, volendo, puoi pure farci snorkeling nuotando a Silfra, un'emozione incredibile. Poi c'è Geysir, nella valle geotermica Haukadalur, il primo geyser attestato che ancora oggi continua a sgorgare acqua calda – molto meno scenico del vicino Strokkur, che esplode ogni 10 minuti e i suoi getti d'acqua raggiungono anche i 40 metri d'altezza. Infine, per chiudere in bellezza, Gullfoss: due salti, un'altezza complessiva di 32 metri e una portata d'acqua di 140 metri cubi d'acqua al secondo. Una signora cascata che puoi ammirare anche da vicino: sono diversi i sentieri che portano a pochi passi dal salto e sono quasi sempre aperti per tutta l'estate – anche in inverno, però, merita, in parte ghiacciata e circondata dal paesaggio innevato!

La spiaggia nera di Reynisfjara

Ok, ok: le spiagge in Islanda sono praticamente quasi tutte di sabbia nera. Però ce n'è solo una che è conosciuta come la spiaggia di sabbia nera: parliamo, ovviamente, di Reynisfjara, nella costa sud dell'isola. Ma perché è così famosa? Probabilmente per l'atmosfera: qui il paesaggio è spesso avvolto dalla nebbia e i faraglioni si intravedono appena tra le onde del mare che si lanciano con cattiveria sulla costa. Poi c'è la scogliera fatta da colonne di basalto, il luogo perfetto per scattare fotografie suggestive - e infatti sono molti i fotografi che organizzano shooting da queste parte, anche per matrimoni! Se vieni da queste parti (devi farlo!), ricordati di prestare particolare attenzione al mare: non voltargli mai le spalle, perché le onde qui sono imprevedibili e le correnti portano al largo in un batter d'occhio, causando, a volte, incidenti anche fatali - ma niente paura, ci saranno molti cartelli a ricordartelo!

Le isole di Vestmannaeyjar

Al largo della costa sud sorgono alcune isole sperdute chiamate Vestmannaeyjar, che letteralmente si traduce come "isole degli uomini dell'ovest": l'arcipelago conta circa 15 isole, la più giovane delle quali, Surstey, è sbucata dal mare solamente 60 anni fa, e solo una è abitata da circa 4.000 abitanti, Heimaey. Quest'isola in particolare ha una storia tanto tragica quanto interessante: il suo vulcano, Eldfell, eruttò nel 1973 e seppellì sotto le ceneri quasi metà del centro abitato – gli islandesi, abituati a situazioni di questo tipo, non si fecero cogliere impreparati, e infatti si salvarono tutti. Oggi si può salire sul vulcano, che regala una vista incredibile su tutta l'isola. Nei mesi estivi, poi, Heimaey è il posto perfetto per avvistare le famose pulcinelle di mare, che qui vengono a nidificare - e poi in generale merita, te lo consigliamo noi, quindi vacci! Puoi raggiungere l'isola prendendo un traghetto dalla località di Landeyjahöfn: la traversata dura mezz'oretta e puoi portare a bordo anche la tua auto, così potrai esplorare l'isola in tutta tranquillità.

Domande frequenti sull'Islanda

Qual è il fuso orario dell’Islanda e ci sono cambi di ora legale durante l’anno?

L’Islanda si trova nel fuso orario GMT+0 e, a differenza di molti altri paesi europei, non adotta l’ora legale. Quindi l’orario resta lo stesso tutto l’anno – nessuna confusione con le lancette!

Qual è la valuta in Islanda?

La moneta ufficiale è la corona islandese (ISK). Non si usa l’euro, quindi preparati a fare i conti con zeri che sembrano infiniti… ma niente paura, ci si abitua in fretta!

Che forme di pagamento sono accettate in Islanda?

In Islanda puoi praticamente pagare tutto con carta, anche il caffè più remoto in mezzo al nulla. Portare contanti non è necessario, ma se vuoi sentirti al sicuro, cambia giusto qualche banconota.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggermente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Islanda?

In Islanda non è obbligatorio né particolarmente comune lasciare la mancia. Il servizio è solitamente incluso nei prezzi, ma se vuoi premiare un servizio top, puoi arrotondare o lasciare qualche corona extra – nessuno si offenderà.

Come posso rimanere connesso a Internet durante il mio viaggio in Islanda?

Se vieni da un paese UE, puoi usare il roaming europeo senza costi aggiuntivi (evviva!).

Se invece vuoi stare più tranquillo, puoi acquistare una SIM locale: le compagnie più diffuse sono Síminn, Vodafone e Nova. Le trovi negli aeroporti o nei centri commerciali principali. Altra opzione a tua disposizione: una e-sim, comodissima da installare senza dover fare i conti con la SIM fisica. Confronta vari provider (ce ne sono una marea online!) e scegli quello che fa al caso tuo!

Qual è la lingua ufficiale dell’Islanda?

Si parla islandese, ma niente paura: quasi tutti parlano un ottimo inglese, quindi non rischi di rimanere bloccato davanti a un cartello incomprensibile.

In ogni caso ti lasciamo di seguito il vocabolario base in islandese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: halló
  • grazie: takk
  • sì: já
  • no: nei
  • per favore: non esiste un vero e proprio “per favore” in islandese! Ma puoi dire "Vinsamlegast" che è un modo gentile per fare una richiesta
Che tipo di prese elettriche sono utilizzate in Islanda?

Le prese sono di tipo C e F, le stesse che usiamo in Italia, con voltaggio 230V. Quindi buona notizia: niente adattatore necessario!

Qual è la religione principale in Islanda?

La religione prevalente è il cristianesimo luterano, ma l’Islanda è super laica e aperta. E se becchi una cerimonia vichinga tra i geyser… beh, goditela.

Cosa devo mettere nello zaino per l’Islanda?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Islanda (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • giacca antivento e impermeabile (estate o inverno, in Islanda piove spesso e c'è sempre vento!)
  • strati termici e maglie tecniche
  • scarpe da trekking impermeabili
  • costume da bagno (per le terme, ovviamente!)
  • occhiali da sole e crema solare (sì, anche se fa freddo)
  • power bank (la natura islandese è potente, ma le prese scarseggiano!)
  • in inverno moltiplica gli strati, quindi porta pile, pantaloni imbottiti (tipo quelli da sci), sciarpa, berretto e guanti
Com’è il clima in Islanda durante l’anno?

In una parola: imprevedibile. Anche d’estate le temperature sono fresche (intorno ai 10-15°C), e puoi beccarti sole, pioggia, vento e neve… nella stessa giornata. Noi ti consigliamo di vestirti a cipolla e tenere sempre un impermeabile a portata di mano.

In inverno invece non ti aspettare temperature troppo rigide: non vogliamo farti lo spiegone, ma grazie alla corrente del Golfo l'Islanda non scende mai a temperature glaciali – a sud, parliamo di massimo -10°, nelle zone interne e a nord (dove vivono più pecore che persone) massimo -20°.

Quante ore di luce ci sono ogni mese dell'anno in Islanda?

In Islanda, la durata delle ore di luce varia notevolmente durante l'anno a causa della sua posizione geografica. Ecco una stima delle ore di luce in ogni mese:

  • gennaio: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 11:30, tramonto verso le 15:30.
  • febbraio: 6-7 ore di luce al giorno. Alba verso le 10:00, tramonto verso le 16:30.
  • marzo: 9-10 ore di luce al giorno. Alba verso le 8:30, tramonto verso le 18:30.
  • aprile: 13 ore di luce al giorno. Alba verso le 7:00, tramonto verso le 20:00.
  • maggio: 16-17 ore di luce al giorno. Alba verso le 4:30, tramonto verso le 22:30.
  • giugno: 20-24 ore di luce al giorno (giorno continua in alcune zone!). Alba verso le 3:00, tramonto verso le 00:00 (sole di mezzanotte in
  • alcune zone).
  • luglio: 20-23 ore di luce al giorno. Alba verso le 3:30, tramonto verso le 00:30.
  • agosto: 16-18 ore di luce al giorno. Alba verso le 5:00, tramonto verso le 21:00.
  • settembre: 12-13 ore di luce al giorno. Alba verso le 6:30, tramonto verso le 19:30.
  • ottobre: 8-9 ore di luce al giorno. Alba verso le 8:00, tramonto verso le 17:30.
  • novembre: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 9:30, tramonto verso le 15:30.
  • dicembre: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 11:00, tramonto verso le 15:00.

Nel periodo estivo, l'Islanda sperimenta il fenomeno del "sole di mezzanotte", dove il sole non tramonta mai completamente, mentre in inverno, le ore di luce sono molto limitate, con pochi giorni di luce solare diretta – perfetto quindi per ammirare l'aurora boreale!

Quando vedere l'aurora boreale in Islanda?

L'aurora boreale in Islanda è visibile principalmente durante i mesi invernali, da settembre ad aprile, quando le notti sono più lunghe e il cielo è più scuro. La stagione migliore per avvistarla va da ottobre a marzo, con i mesi di gennaio e febbraio che offrono le migliori probabilità grazie alla lunga oscurità e alle condizioni climatiche favorevoli. Per aumentare le possibilità di vedere l'aurora, meglio allontanarsi dalle luci della città e scegliere luoghi isolati e poco illuminati, magari nelle zone più a nord o nel centro dell'Islanda.