Islanda: avventure in van lungo la Ring Road
o 3 o 4 rate senza interessi.
Islanda: avventure in van lungo la Ring Road
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accomodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
L'Islanda è la terra del Ghiaccio e del Fuoco: preparati quindi, in questo viaggio, a vedere il paesaggio che cambia continuamente, perché passeremo da un paesaggio ghiacciato a una vasta prateria a un paesaggio lunare e perché no, anche a uno vulcanico. Per questo motivo l’Islanda è emozionante in ogni stagione dell’anno. Il tour è ad anello a 360° a bordo di mezzi attrezzati vanlife, la natura farà da padrona e vedrai l'isola in tutte le sue forme più forti, più incredibili e più spettacolari lungo la Ring Road.
Non ci vorrà molto per capire perché: il vento freddo qui è una costante, mentre la terra è in continuo subbuglio, i ghiacciai sembrano non avere fine e i vulcani fanno finta di dormire, ma sono pronti a colorare il terreno nero con la lava rossa. Nel periodo primaverile ed estivo, i momenti di relax nelle tipiche casette islandesi vi faranno innamorare di questa terra, riscaldati dal sole che allungano le giornate e non tramonta mai.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: pernotteremo nel van attrezzato e in hotel
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio e vestiti pesanti (l'ideale è vestirsi sempre a cipolla!)
Km da percorrere: media di 250 Km al giorno
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Islanda?
Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validitàVisto: non necessario
Attenzione: per lo scalo a Londra è obbligatorio viaggiare con il passaporto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Keflavik. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
2 notti in camera doppia, tripla o quadrupla con bagno in comune o privato
8 notti in van attrezzato da 2 a 5 persone
Escursione a bordo di un mezzo anfibio nella laguna glaciale di Jokursarlon
Ingresso in un bagno termale esclusivo
Cena di benvenuto
Biglietti per il Traghetto per L’isola di Vestmannaeyjar A/R
L’assistenza del Coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Islanda!
Check in: la nostra avventura inizia a Keflavik
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in struttura a Keflavik e meeting di benvenuto! Per partire con il piedi giusto, il primo giorno è dedicato alla piccola cittadina vicino all’Aeroporto nella regione del Reykjanes, così comiciamo a familiarizzare con la terra Islandese.
Non incluso: pasti e bevande
Nella valle incantata dello Snaefellsjokul
Stykkishólmur, il villaggio dei Pescatori
Dopo aver fatto colazione e aver recuperato i nostri van attezzati, ci dirigiamo verso la penisola dello Snæfellsnes. Il paesaggio sarà magnifico e non mancherà il tempo per fermarci a vedere i tipici fiordi islandesi e i magnifici paesaggi. Dopo essere approdati nella insolita cittadina di Stykkishólmur, la più grande della penisola di Snæfellsnes, esploreremo il villaggio di pescatori tipico che lo rende famoso per il famoso squalo marcio. Il villaggio fu edificato intorno a un porto naturale riparato da una pittoresca isola di basalto. Si tratta di un luogo molto suggestivo, dall’atmosfera rilassata; i molti edifici di legno dipinti a colori vivaci risalgono al XIX secolo e sono di origine danese.
La Montagna di Kirkjufell
Sulla strada andremo a vedere la chiesetta nera di Budir e la montagna più fotografata dell’Islanda: Kirkjufell! Qui ci addentreremo nella più famosa e fotografata montagna dell’Islanda alta 463. Pronti a fare delle foto eccezionali con lo sfondo della montagna di Kirkjufell? Non per nulla è stato uno degli scenari scelti per la serie televisiva Game of Thrones!
Con un piccolo trekking esploreremo questa montagna per ammirare anche le cascate adiacenti alla montagna. Il tramonto qui sarà incantevole. La sera dormiremo a Grundarfjörður nella natura incontaminata.
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
In viaggio verso il Nord
Paesaggi Incontaminati del Nord
Lasciamo la Penisola di Snæfellsnes per immergersi nell’incontaminato Nord attraverso la penisola dello Vatnsnes. Questo giorno dovremo percorrere tanti km, ma lungo la Ring Road ci fermeremo per ammirare i Fiordi Islandesi e il paesaggio incontaminato. Lungo la strada ci fermeremo a Illugastadir famosa per la colonia di foche. L’area ha una sublime bellezza anche perché è ricca di fauna e sentieri naturalistici. Nel tragitto lungo la S1 devieremo verso il Fiordo interno per fare una strada sterrata e fermarci a Hvitserkur.
Con i suoi 15 metri di altezza, il faraglione di Hvítserkur si configura come un enorme monolite naturale situato nel cuore di una spiaggia nera. Ad alcuni la sua curiosa forma ricorda un rinoceronte, ad altri un elefante. C’è chi invece stando alle leggende popolari afferma che sia troll trasformatosi in roccia dopo essere rimasto ammaliato dall'incredibile bellezza dell'alba islandese.
Trollaskagi
Siglufjördur, o Siglo come è anche conosciuto, è un piccolo villaggio di pescatori nel nord dell'Islanda dove il tempo sembra essersi fermato. Le colorate case in legno con struttura in lamiera riempiono il centro storico di Siglufjörður di un fascino senza pari e lo rendono uno dei luoghi più speciali della penisola di Trollaskagi .Negli anni '60, l'Islanda settentrionale fu duramente colpita dalla diminuzione del numero di aringhe sulle sue coste. Siglufjörðurdur, uno dei principali porti pescherecci di Trollaskagi , si è specializzato nella cattura di questa specie e di conseguenza è entrato in un profondo declino dal quale sta ancora cercando di riprendersi.
L'aringa era così importante per la popolazione di Sigló che oggi una delle attrazioni imperdibili della città è il museo dell'era dell'aringa . Attraverso i suoi tre edifici, il museo mostra com'era la vita a Siglufjörður durante gli anni d'oro della pesca delle aringhe, dall'inizio del XX secolo alla fine degli anni '60. Un vero viaggio nel passato, e qui dormiremo una notte
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante, parcheggi, igressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Husavik, la perla dell’Islanda
Paesaggi Incontaminati del Nord
Oggi ci aspetta un’ora di macchina per raggiungere Husavik. Un’escursione guidata ci aspetterà per ammirare le balene. Le società che organizzano le escursioni ovviamente non garantiscono l’avvistamento, ma sono talmente frequenti che per questo motivo è considerata la capitale mondiale del whale watching. Hùsavìk ha anche un interessante museo di storia naturale, dove si può ammirare un orso bianco imbalsamato e vari scheletri, ottimamente conservati, di molte specie di mammiferi.
Godafoss e Lago di Mitvatn
Nel pomeriggio ci sposteremo per vedere Godafoss, una delle cascate più note e spettacolari d'Islanda. Si tratta di una bellissima cascata di 12 metri di altezza e 30 di larghezza che vede la fusione delle acque del fiume Skjálfandafljót e un suggestivo paesaggio vulcanico.
Goðafoss è conosciuta come la. L'origine di questo curioso e mistico soprannome è legato ad uno dei fatti più rilevanti della storia islandese: la sua cristianizzazione, avvenuta nell'anno 1000 d.C. Stando alla leggenda, dopo aver bandito il paganesimo nell'Althing di Thingvellir, Þorgeir Ljósvetningagoði (uno dei principali governatori dell'isola di allora) lanciò nelle acque di Goðafoss tutti i suoi idoli pagani, sostituendo così gli dei vichinghi con il dio cristiano. L’ultima tappa della giornata sarà Myvatn, No Spoiler, ma per un attimo, vi sembrerà di essere su Marte.
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni - Escursione a Husavik con le Balene
Non incluso: pasti e bevande
Studlagil e Dettifoss
Le cascate più iconiche dell’Islanda
Dopo la colazione la strada ci porta a Dettifoss la cascata più imponente d’Europa e forse la più impressionante. Un Trekking ci porterà a vedere anche altre 2 cascate minori ma sempre suggestivo, Hfragilfoss e Selfoss. Sulla strada devieremo dalla Ring Road S1 verso Stuðlagil Canyon, un canyon, molto stretto, lungo 500 metri, racchiuso su entrambi i lati da colonne di basalto alte quasi 30 metri ed attraversato da un fiume con colori che vanno dal turchese al verde smeraldo. Creato dalla forza del fiume glaciale Jokulsa che scorre dagli altopiani, fino al 2006 gran parte del canyon si trovava sott'acqua e l'area era considerata pericolosa. La costruzione della centrale idroelettrica Karahnjukavirkjun ha influenzato la portata dell’acqua e oggi il fiume azzurro che scorre pacificamente tra le pareti di basalto è uno spettacolo da non perdere.
Verso la Parte Est dell’Islanda
Nel pomeriggio ci sposteremo verso Egilsstaðir, città più grande e importante dell’Islanda Orientale. La sera ci rilasseremo in una bagno termale naturale per contemplare il paesaggio e il tramonto.
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Verso il Sud
Lungo i Fiordi Islandesi Orientali
Dopo la colazione prima di lasciare la parte orientale dell’isola, una sosta irrinunciabile è Seyðisfjörður, piccolo villaggio pittoresco situato alla fine del fiordo omonimo, famoso anche per essere uno dei principali porti crocieristici del Paese. Incastonato tra montagne spettacolari e uno dei fiordi più belli d'Islanda che si incarna il tradizionale stile islandese. La Chiesa di Seydisfjörður è uno dei monumenti più emblematici della città. Anche se è spesso chiuso e l'interno è comunque relativamente modesto, il suo esterno blu pastello indimenticabile offre una vista da cartolina sullo sfondo delle montagne innevate . Seydisfjörður, come il resto dell'Islanda, è molto accogliente nei confronti della comunità LGTBQI e il sorprendente sentiero di piastrelle multicolori della città è stato dipinto in omaggio alla bandiera arcobaleno e come simbolo di rispetto e tolleranza. Il contrasto dell'arcobaleno con la Chiesa blu lo rende uno dei luoghi più fotogenici di Seydisfjörður.
La spiaggia di Stokksnes
Sulla strada che ci portera’ a Höfn, nel pomeriggio ci fermeremo nella spiaggia Stokksnes per ammirare qualcosa che sarà irreale, tra infinite dune di sabbia nera sormontate da ciuffi di erba sempre mossi dal vento. La tappa che ci farà contemplare l’ultimo tramonto della giornata sarà incorniciato dalla montagna montagna imponente e frastagliata: Vestrahorn.
Da qui si può godere una vista panoramica sulla regione di Hornafjörður, ma anche la tranquillità e la bellezza naturale della campagna che ci farà rimanere a bocca aperta.
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Laguna Jökulsárlón e Diamond Beach
Lungo i Fiordi Islandesi Orientali
Dopo un’abbondante colazione, ci mettiamo in viaggio in direzione della laguna di Jökulsárlón. La strada non sarà lunga, ma faremo delle piccole soste in punti che ci faranno rimanere a bocca aperta come, ad esempio, quando ci apparirà il Vatnajökull tra le sterminate pianure innevate.
Arriviamo a Jökulsárlón, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende dalle montagne e arriva fino in spiaggia, per poi “tuffarsi” e dare vita a decine di piccoli iceberg che galleggiano nella baia finché la corrente non li porta via. Il tramonto invece sarà dedicato alla Diamond Beach, dove è possibile vedere dove gli iceberg si schiantano nella spiaggia nera. Uno scenario semplicemente unico, stupendo e… per coronare questa giornata ci aspetta un’escursione a bordo di un mezzo anfibio per girare intorno agli Iceberg per vedere la laguna glaciale. Inoltre per non farci mancare niente gireremo con un mezzo anfibio attrezzato tra gli iceberg della laguna glaciale.
Vik e Reyniasfiara
Dopo aver visto tutte le citta’ più estreme dell’isola, è d’obbligo fermarci anche a Vik,
la citta’ dei pescatori più a Sud dell’Islanda. Vík í Mýrdal o più semplimente Vik, è una delle destinazioni più popolari dell’Islanda Meridionale. Qui ci aspetta la spiaggia di Reynisfiara, indubbiamente uno dei luoghi più misteriosi dell’Islanda. La spiaggia nera di Reynisfjara è famosa per la sua scogliera di Basalto che nel periodo estivo sarà il luogo preferito dai Puffin, ma anche per i faraglioni di Vik e l’aereo abbandonato nella spiaggia di Dyrholaey. La sera dormiremo a Vik.
Incluso: noleggio van, escursione con il mezzo anfibio nella laguna ghiacciata
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Il sud dell’Islanda
Dyrholaey e le Cascate del Sud
Questa mattina, siamo prontissimi per iniziare questo terzo giorno di viaggio: questa mattina possiamo scegliere di salire sul punto panoramico di Dyrholaey, un altopiano roccioso con un enorme arco in pietra che sorge non lontano dalla costa - da dove saremo noi, lo potremo ammirare in tutta la sua bellezza! Il prossimo stop sarà Skogafoss, famosa per il suo arcobaleno che si forma sulla cascata, un piccolo trekking si porterà a vedere la cascata da un’altra prospettiva. Seliajlandsfoss e Gljufrabui , sono le tappe successive e sono considerate tra le più note cascate dell'Islanda. È rappresentata in molti calendari dedicati al paese scandinavo e copertine di libri sull'Islanda a causa del suo aspetto inconfondibile .
Proseguiamo lungo la Ring Road della regione Suðurland per andare a prendere il traghetto che ci porterà a Vestmannaeyjar, conosciuta anche come Isole Vestmann, caratterizzato dalla presenza di paesaggi vulcanici. La capitale dell’Arcipelago e Heimaey, qui noi sosteremo per la notte per ammirare l’incredibile atmosfera marinara e conosce i Puffin, i pulcinella di mare che sono i veri padroni dell’isola. Il tramonto e l’alba qui, saranno magici.
Incluso: noleggio van, ticket traghetto a/r
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Vestmannaeyjar: l’isola incontaminata nella natura
Heimaey
La mattinata sarà dedica al birdwatching, si perché questa è la patria dei pulcinella di mare che trascorrono l’estate sull’isola. Non vedremo così tanti Puffin come a Stórhöfði. Un altro luogo d’interesse è nei pressi del campo da golf ricavato dal cedimento del vulcano vicino all’Elephant Rock. Durante la giornata proseguiremo per visitare l’isola, per scoprire i due coni vulcanici di Heimaey: Helgafell, vecchio di 6000 anni e alto circa 230 metri, e Eldfell emerso nel 1973. L’isola è famosa perché la sua colata ha raggiunto e distrutto alcune case, ma è stata fermata con possenti pompe che hanno raffreddato la lava con acqua di mare.
Hella
Nel tardo pomeriggio il Traghetto ci riporterà lungo nell’isola maggiore dove pernotteremo con un magnifico tramonto. Prima di fermarci per la notte, sosteremo nuovamente a Seliajlandsfoss per vedere una versione della cascata by night. Pernotteremo nei pressi di Skogafoss.
Incluso: noleggio van
Cassa comune: carburante e benzina
Non incluso: pasti e bevande
Il Circolo D’Oro
Geysir e Gullfoss
La mattinata è dedicata al relax all’interno di una tipica Lagoon Islandese, la più antica. Dopo diversi giorni lungo la Ring Road,è giusto avere un momento di relax. Nel pomeriggio ci sposteremo al Circolo d’Oro, il primo stop è a Geysir, il geyser più antico mai conosciuto, tanto che ha dato il nome al fenomeno stesso. In quest’area i geyser di certo non si nascondono: nonostante Geysir sia inattivo, il vicino Strokkur non ci farà aspettare troppo! Avremo la possibilità di assistere ad un’eruzione ogni 4/8 minuti! Proseguiamo poi verso Gullfoss, una delle cascate più imponenti di tutta l'isola, con i suoi 31 metri di altezza e una portata d'acqua impressionante. Come molti luoghi in Islanda anche Gullfoss ha la propria leggenda, chissà se il tesoro del contadino Gygur è ancora sepolto lì sotto? La sera pernotteremo in una guesthouse.
Incluso: noleggio van, pernottamento in guesthouse
Cassa comune: carburante, parcheggi, ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Islanda!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
