Portogallo Trekking: il Cammino dei Pescatori
o 3 o 4 rate senza interessi.
Portogallo Trekking: il Cammino dei Pescatori
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Viaggio sulle orme lasciate un tempo dai pescatori locali, in cerca delle migliori calette e spiagge nascoste per pescare, stiamo parlando del Cammino dei Pescatori, uno dei trekking costieri più belli del mondo! Una settantina di chilometri divisi in 4 tappe, partendo da Porto Covo fino a Odeceixe, nulla di troppo impegnativo anche per gli escursionisti alle prime armi! Spiagge incontaminate, imponenti scogliere, dolci colline e foreste ci accompagneranno nel nostro cammino verso sud, mentre la sera, piccoli e autentici villaggi locali ci accoglieranno per la notte. Saremo nel Parco Naturale del sud-ovest dell'Alentejo e della Costa Vicentina, terra di aquile pescatrici e cicogne bianche, che in questo luogo, unico al mondo, nidificano tra gli scogli, ma anche patria dei surfisti. Su enormi falesie erose dal tempo, cammineremo fianco a fianco dell'Oceano Atlantico fino a raggiungere Praia de Odeceixe, poco fuori dal villaggio di Odeceixe dove concluderemo il nostro cammino con una cena tipica.
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Strutture: cambieremo hotel ogni giorno
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio, il più leggero possibile
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. È raccomandato l'uso di scarpe da trekking e vestiti a strati. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Trekking: 19/20km in media al giorno
Dislivello: 200 metri in media
Cosa serve per andare in Portogallo?
Passaporto: Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio
Visto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Lisbona e finisce a Odeceixe. Da qui potrai decidere se continuare il viaggio o andare a Lisbona o Faro per il volo di ritorno. In entrambi i casi ci sono bus diretti da Odeceixe. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
5 notti in ostelli, alberghi o appartamenti
Trasferimento da Lisbona a Porto Covo
Cena di arrivederci
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Portogallo!
Check in: la nostra avventura inizia a Lisbona
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Lisbona e meeting di benvenuto!
Non incluso: pasti e bevande
Da Porto Covo a Vila Nova de Milfontes
Prima tappa
Si parte! Da Lisbona raggiungeremo l’inizio del Cammino dei Pescatori, il paesino di Porto Covo.
Da qui partiremo in direzione Vila Nova de Milfontes, seguendo sempre la costa in direzione sud.
Questi primi 20 chilometri saranno tra i più faticosi perché quasi interamente sulla spiaggia, ma il rumore delle onde e la brezza marina ci accompagneranno fino alla nostra meta!
Incluso: trasferimento da Lisbona a Porto Covo
Non incluso: Pasti e bevande
Da Vila Nova de Milfontes ad Almograve
Seconda tappa
Il fiume Mira divide Vila Nova de Milfontes dall’enorme Praia das Furnas, che raggiungeremo in mattinata. Possiamo attraversare il ponte della città o prendere un’imbarcazione per velocizzare il percorso. Tra grandi pascoli di mucche, boschi, scogliere e dune raggiungeremo il Paese di Almograve.
Una particolarità di questo cammino è anche la diversità dei paesaggi e panorami che attraverseremo, e in questa tappa ce ne renderemo sicuramente conto!
Non incluso: Pasti e bevande
Da Almograve a Zambujeira do Mar
Terza tappa
In questa tappa attraverseremo numerose pinete, e se saremo fortunati potremo vedere le cicogne spiccare il volo sull’oceano. Seguiremo l’oceano fino a Cabo Sardao per poi raggiungere un altro paesino di pescatori, Porto das Barcas. Un lungo rettilineo adiacente alla strada ci porterà a Zambujeira do Mar, piccola cittadina di meno di mille anime, nel Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina.
Non incluso: Pasti e bevande
Da Zambujeira do Mar a Odeceixe
Ultima tappa
Il cammino dei pescatori si interseca per alcune tappe con la Rota Vicentina, che prosegue lungo la costa fino a Lagos, ma molti, noi compresi, fanno solo le tappe fino ad Odeceixe, poiché considerate quelle più affascinanti.
Passeremo le numerose spiagge su cui si infrangono le forti onde dell’Atlantico, Praia do Alterinhos, Praia do Carvalhal, Praia dos Machados fino a raggiungere la meravigliosa Praia da Amália.
Troveremo l’ennesimo villaggio di pescatori, Azenha do Mar, prima di scorgere in lontananza la fine del nostro cammino, Praia de Odeceixe. Il paesino vero e proprio si trova a circa 4 chilometri dalla costa.
Incluso: cena di arrivederci
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Portogallo!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
