o 3 o 4 rate senza interessi.
Corea del Sud 360°: tra modernità e tradizioni
Il viaggio in pillole
La Corea del Sud sta entrando nelle bucket list di ogni vero viaggiatore, e quindi dovrebbe essere anche nella tua lista di Paesi da visitare almeno una volta nella vita. La sua cultura e le sue tradizioni restano integre nonostante la grandissima apertura verso tutto ciò che è moderno: vedremo immense metropoli come Seoul e Busan, ma troveremo anche piccole oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato, come nel villaggio di Andong o trai templi di Gyeongju.
Il nostro viaggio inizia in una delle capitali più belle del mondo: Seoul! Dal maestoso Palazzo Changdeokgung al pittoresco quartiere di Bukchon Hanok, qui avremo il primo impatto con la cultura coreana moderna. Subito però lasciamo la grande città per visitare un villaggio tipico ad Andong, famoso per le sue antiche case hanok. Ci sposteremo poi a Gyeongju per ammirare i templi storici, ci godremo le splendide spiagge di Busan, visiteremo i mercati tipici e scopriremo lo Yonggungsa, uno dei templi più belli di tutta l'Asia! Torneremo infine a Seoul, dove abbiamo ancora un sacco di cose da fare: dal Gwangjang Market alla cultura K-pop a Insadong street, dalla Dongdaemun Design Plaza alla vista che godremo dalla spettacolare N Seoul Tower! Dopo così tante avventure saremo ormai esperti di una cultura lontanissima dalla nostra ma che allo stesso tempo ci richiama con il suo fascino senza tempo... ci trasferiamo qui?
Mood di Viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Impegno Fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Corea?
Passaporto: 3 mesi di validità residua
Visto: K-ETA (visto online) - sospeso per soggiorni fino a 90 gg fino al 31.12.2025
Attenzione: è necessario avere un biglietto di ritorno.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovi e Partenze
Questo viaggio inizia e finisce a Seoul. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
Sistemazione in camera multipla per tutta la durata del viaggio e una notte in un tipico Hanok a Gyeongju
Treno del giorno 3 da Seoul ad Andong
Bus privato con autista e guida locale parlante Inglese il giorno 3
Ingresso al villaggio Hahoe con pranzo il giorno 3 ad Andong
Transfer privato del giorno 3 da Andong a Gyeongju
Treno del giorno 4 da Gyeongju a Busan
Treno del giorno 7 da Busan a Seoul
L'assistenza del coordinatore
Itinerario
Benvenuti in Corea!
Check-in: il nostro viaggio parte da Seoul
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Seoul, ecco qui come funziona il ritrovo!
Il nostro viaggio in Corea del Sud inizia dalla capitale: la vibrante e ricca di cultura Seoul!
In base al nostro orario di arrivo possiamo già decidere di visitare i primi luoghi iconici della città, ma sicuramente non può sfuggirci una visita al quartiere di Hongdae, perfetto per la nostra prima serata insieme e per assaggiare magari un ottimo “bibimbap” - uno dei tanti piatti tipici, riso con verdure e carne.
Incluso: pernottamento
Non incluso: trasferimento da aeroporto, pasti e bevande
Seoul, tra modernità e tradizione
I nostri primi hanok
Quest’oggi andiamo alla scoperta dei templi più iconici della città che sgomitano tra un grattacielo ed un palazzo futuristico - il bello della capitale è proprio questo! Possiamo iniziare dal maestoso Palazzo Changdeokgung, una delle residenze preferite della dinastia Joseon, che svetta all’interno di un parco stupendo, e poi fare un tuffo nel passato nel quartiere di Bukchon Hanok. Il suo nome, che significa "villaggio settentrionale", deriva dalla sua posizione tra i palazzi reali di Gyeongbokgung e Changdeokgung ed è famoso per le sue case tradizionali chiamate appunto hanok!
Incluso: pernottamento
Cassa Comune: eventuali ingressi e trasporti
Non Incluso: pasti e bevande
Verso Gyeongju passando per Andong
Verso Andong
Questa mattina ci aspetta la nostra guida per accompagnarci nella tradizione coreana: saliamo a bordo dei super moderni treni coreani per raggiungere Andong. Visiteremo il villaggio di Hahoe noto proprio per le sue tradizionali case hanok, la sua posizione pittoresca, come potremo vedere nel museo delle maschere, e la sua forte connessione con la storia e la cultura coreana. Il villaggio ha mantenuto gran parte del suo aspetto originale, risalente a oltre 600 anni fa! Potremmo anche assaporare un piatto tipico di Andong, il Jjimdak! Dopo pranzo, abbiamo un po' di tempo a disposizione per esplorare questa cittadina e goderci del tempo libero.
Arriviamo a Gyeongju
Non abbiamo però raggiunto la nostra tappa finale per oggi: è il momento di spostarci a Gyeongju, antica capitale della dinastia Silla. La sera potremo già vedere il Donggung Palace ed il Wolji Pond ma, oltre alla storia, Gyeongju è una città viva e piena di giovani: quale migliore occasione per mangiare le specialità di Gyeongju in compagnia? Noi non vi spoileriamo nulla, ma le papille gustative ringrazieranno!
Incluso: pernottamento, treno Seoul - Andong, bus privato con driver Andong - Gyeongju e guida parlante inglese, ingresso al villaggio di Hahoe con pranzo
Cassa Comune: eventuali ingressi e trasporti
Non Incluso: pasti e bevande
Da Gyeongju a Busan
Verso Busan
Stamattina ci svegliamo, anche con calma se vogliamo, perché possiamo godercela liberamente girando per le vie di Gyeongju. La città viene considerata un museo a cielo aperto per tutte le sue bellezze artistiche, come il Tempio Bulguksa. Patrimonio UNESCO dal 1995, è un complesso di templi buddisti che originariamente risale circa al 600 ma nella storia è stato distrutto e ricostruito - ciò non toglie che sia pazzesco. Lì vicino potremmo anche visitare la Grotta di Seokguram, un tempoi buddista scavato nella roccia che ospita la statua di Buddha alta ben 4 metri.
Nel pomeriggio ci concediamo un ultimo dolcetto al formaggio e prendiamo il treno express, direzione Busan per dirigerci verso la tappa in cui dormiremo stanotte. Sapevate che c’è un film chiamato “Train to Busan”? Ovviamente a bordo del treno ci sono degli zombie... sarà anche il nostro caso? Verificheremo in meta, ma in ogni caso, siamo pronti ed equipaggiati!
Incluso: Treno Gyeongju - Busan, pernottamento
Cassa Comune: eventuali ingressi e attività
Non Incluso: pasti e bevande
Busan: tra mare e street food
A spasso per Busan
Oggi avremo due giorni pieni a disposizione per godere della città di Busan senza fretta, quindi decidiamo insieme come trascorrere queste giornate. Ci attendono splendide spiagge, tra cui Haeundae e Gwangalli, potremo visitare il tempio di Beomeosa, uno dei più antichi e importanti templi buddisti della Corea e poi spostarci verso l’animato Gukje Market, dove potremo trovare una vasta gamma di negozi, ristoranti e bancarelle che vendono prodotti locali, souvenir e cibo di strada.
Possiamo concludere un pomeriggio con la visita al Cinema Center e, verso sera, salutare la città dall’alto sulla collina di Gamcheon Culture Village, un quartiere pittoresco e colorato con stradine tortuose. Da qui sopra la vista sulla città è uno spettacolo - quindi cerchiamo di venire per il tramonto!
Incluso: pernottamenti
Cassa Comune: eventuali ingressi e attività
Non Incluso: pasti e bevande
Seoul... con un po' di Gangnam Style!
Torniamo a Seoul
Prima di lasciare Busan, andiamo a vedere uno dei templi più belli di tutta la Corea, costruito proprio davanti alle onde del mare, lo Yonggungsa! Poi pranzetto con una zuppa di Dwaeji Gukbap (preparata con carne di maiale tenera e succulenta) a Nampo-Dong e ci rimettiamo in marcia con il nostro treno express, direzione Seoul!
Stasera, per brindare al ritorno nella capitale, che ne dite di un pò di festa? Possiamo andare a Itaewon se abbiamo voglia di due salti in pista oppure potremmo addirittura concederci un raffinato bar di Gangnam… il nome vi suona familiare? Tutto normale! Il nome della famosa canzone Gangnam Style viene proprio da qui!
Incluso: Treno Busan - Seoul, pernottamento
Cassa Comune: eventuali ingressi e attività
Non Incluso: pasti e bevande
Seoul: mercati e k-pop
Karaoke anyone?
I mercati tradizionali ci insegnano tantissime cose sulla cultura locale, giusto? Allora inziamo la nostra giornata al Gwangjang Market, uno dei più antichi e grandi di Seoul, perfetto per vedere la frenetica vita coreana, acquistare qualche souvenir e soprattutto goderci lo street food!
Nel pomeriggio invece macineremo kilometri ad Insadong street, tra esempi di arte tradizionale e ragazzi immersi nella loro cultura K-pop! Magari ci concediamo un karaoke serale per scoprire i nostri talenti nascosti? A Seoul tutto è possibile!
Incluso: pernottamento
Cassa Comune: eventuali ingressi e attività
Non Incluso: pasti e bevande
L'anima moderna di Seoul
Un passo nel futuro
Dopo tanti templi e storia è giunto il momento di vedere anche l’anima più moderna di Seoul. Un perfetto esempio è la Dongdaemun Design Plaza, un centro convegni dall'architettura sinuosa e con un parco sul tetto!
Dato che siamo già in alto, non può mancare l’ascesa alla Torre di Seoul, la N Seoul Tower, dalla quale possiamo ammirare l’incredibile metropoli coreana - che è il modo perfetto per salutare questo Paese, che abbiamo scoperto in tutte le sue sfaccettature!
Incluso: pernottamento
Cassa Comune: eventuali ingressi e attività
Non Incluso: pasti e bevande
Arrivederci Corea
Check out e saluti
Purtroppo è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, ci vediamo al prossimo WeRoad!
Non incluso: trasferimento per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi WeRoad.
N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.