
Tanzania Safari: in tenda nel cuore della savana
o 3 o 4 rate senza interessi.
Tanzania Safari: in tenda nel cuore della savana
Il viaggio in pillole
Un viaggio di gruppo in Tanzania alla scoperta delle zone più selvagge dell’Africa Orientale, dove la natura regna sovrana, con gli imponenti baobab, l’immensa savana e i maestosi big five - voi li conoscete tutti? Ad Arusha salutiamo la civiltà e ci immergiamo subito nel fascino primitivo dei parchi di Tarangire e del Serengeti, dove con un po’ di fortuna potremo ammirare la migrazione di gnu e zebre; a Ngorongoro scendiamo nel cuore del cratere alla ricerca del re della savana mentre nei pressi del Lago Eyasi incontriamo la tribù degli hedzabe che ancora vive cacciando, esattamente come 10mila anni fa. Prepariamoci a nottate sotto il cielo stellato, paesaggi infiniti e incontri inaspettati - consapevoli che saluteremo la Tanzania già quella famosa nostalgia chiamata "mal d'Africa".
Mood di viaggio
Safari: natura, escursioni e voglia di esplorare! Ci muoveremo seguendo i ritmi della natura, quindi sveglie presto e tanti km per ammirare gli animali nel loro habitat. Porta con te spirito di adattamento, e un buon paio di binocoli! Si dormirà in tenda per parecchi giorni consecutivi, anche all'interno di parchi e della Ngorongoro Conservation Area, dove i camping sono pubblici, i servizi igienici molto spartani e non è garantita la presenza dell'acqua calda.
Strutture: cambieremo struttura quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Tanzania?
Passaporto: 6 mesi di validità residua
Visto: da richiedere online
Certificato sanitario: è obbligatorio stipulare, prima della partenza, sia per la Tanzania che per Zanzibar, una “Certificazione Internazionale di Assicurazione Sanitaria”, che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Informazioni sulla validità della Certificazione possono essere richieste al seguente indirizzo email: [email protected]
Per ulteriori aggiornamenti si ricorda di controllare su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Arusha. Ti consigliamo di volare su Kilimangiaro, oppure su Zanzibar e poi prendere un volo interno per Arusha. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
3 notti in camera multipla con bagno privato ad Arusha
- Campeggi pubblici interni (Ngorongoro e Serengeti) e esterni ai Parchi dal giorno 2 al giorno 7
Biglietti e tasse di ingresso ai parchi Ngorongoro, Serengeti, Tarangire, Lake Manyara
- Noleggio Jeep privata con conducente dal giorno 2 al giorno 8
Pensione completa (cuoco privato, acqua e viveri al seguito) dal giorno 2 al giorno 7
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Arusha
Benvenuti in Tanzania!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in struttura ad Arusha e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Ci prepariamo all'avventura che ci aspetta nei prossimi giorni - dormiremo in tenda, quindi godiamoci le comodità dell’hotel per questa notte! Dopo aver fatto due passi per Arusha aspettiamoci un'ottima cena a base di qualche specialità tanzaniana - l’ugali (polenta di mais servita con carne o pesce) è il piatto nazionale, quindi sicuramente non mancherà all'appello!
Incluso: pernottamento
Non incluso: transfer da aeroporto, bevande e pasti
Tarangire National Park
Verso Tarangire
Questa mattina abbiamo le ultime ore per prepararci al meglio per i prossimi giorni di safari nei parchi nazionali: sistemiamo gli zaini e andiamo al mercato per fare rifornimento di viveri. Verso le 11 carichiamo le nostre jeep, conosciamo il nostro autista e ci mettiamo comodi: parte l’avventura! Ci allontaniamo dalla città e ci inoltriamo nella natura, fino ad arrivare ai cancelli del Parco Nazionale di Tarangire, il primo parco sul nostro cammino: essendo bagnato da un fiume il paesaggio è verdeggiante, con paludi e pianure alluvionali.
Leoni e baobab
Durante il tragitto potremo sicuramente essere fortunati e avvistare già i primi animali: da queste parti vivono zebre, gnu, gazzelle, bufali, giraffe, elefanti e, chissà, potremmo anche scovare qualche leone! In questo parco inoltre c’è la maggior concentrazione di baobab del Paese, quindi teniamo le macchine fotografiche pronte! Arriviamo verso sera a Mto Wa Mbu, un villaggio masai sulle sponde del Lago Manyara: qui ceniamo e poi passiamo la serata in qualche pub dove provare la birra alla banana.
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa), ingresso al parco
Non incluso: bevande
Lake Manyara e Mto Wa Mbu
Leoni sugli alberi?
Buongiorno Africa! Questa mattina saliamo di nuovo a bordo delle nostre jeep ma cambiamo parco: entriamo infatti nel Parco Nazionale del Lago Manyara per un safari di circa tre ore. Quali animali ci aspettiamo di vedere oggi? Senza dubbio elefanti e giraffe, ma se aguzziamo gli occhi vedremo sicuramente dei fenicotteri nei pressi del lago e anche qualche leone appisolato tra i rami di un albero: questo parco è infatti noto per i leoni che si arrampicano sugli alberi per godersi un po’ di ombra e fuggire dal caldo del suolo.
In bici con i locals
Per pranzo rientriamo al nostro camping a Mto Wa Mbu e, dopo esserci rifocillati, ci aspetta un tour in bicicletta dei dintorni con una guida locale: scopriamo le case tipiche e ci fermiamo a parlare con i locals per scoprire le tradizioni del posto - comunicare non sarà di certo un ostacolo! Per cena assaggiamo qualche altro piatto tipico, magari il ndizi nyama, a base di banane verdi e carne o pesce, oltre ovviamente all’ugali!
Incluso: pernottamento, ingresso al Lago Manyara, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa)
Cassa comune: escursione in bicicletta al villaggio di Mto Wa Mbu con guida locale
Non incluso: bevande
Serengeti National Park
Nelle praterie del Serengeti
Salutiamo il villaggio di Mto Wa Mbu, oggi ci aspetta probabilmente la giornata più emozionante di tutto il viaggio: entriamo nelle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti dove, da aprile ad agosto, si può assistere alla forza primordiale della natura che spinge milioni di zebre e gnu a migrare alla ricerca di nuovi pascoli. Dalla cima del Naabi Hill le praterie davanti a noi sembreranno infinite e, incrociando le dita, potremo avvistare mandrie imponenti che le attraversano: uno spettacolo che sarà difficile descrivere a parole.
On the road nel parco
Dopo una breve pausa pranzo riprendiamo il percorso: ci capiterà di vedere i kopjes, particolari formazioni rocciose che costituiscono un rifugio per i felini del parco - ghepardi, leoni, leopardi e iene. L’emozione più grande sarà quella di vedere un branco di leoni, magari con il capobranco in testa, che con la maestosa criniera e le possenti zampate incute rispetto e timore alla stesso tempo. Verso sera arriviamo arriviamo a Sereonera dove passeremo la nottata, magari attorno al falò sotto il cielo stellato dell’Africa.
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa) e ingresso al parco
Non incluso: bevande
Serengeti National Park
Alla ricerca dei big five
Anche oggi trascorriamo la giornata all'interno del parco, ma invece di restare nella zona di Sereonera, a sud, ci spostiamo verso nord dove non troveremo altrettanti turisti: siamo nell'area del Mara River, ricco di boschi di acacie e vaste pianure aperte. Nei mesi di luglio ed agosto in queste zone è possibile ammirare la migrazione degli gnu - di nuovo, come ieri, la forza primitiva della natura ci lascerà a bocca aperta. Con questo secondo giorno potremo finalmente dire di aver visto tutti i “big five” (elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo)? Speriamo proprio di sì! In serata torniamo al nostro camping a Sereonera: altra nottata sotto le stelle? Immersi in questa pace è l’unico spettacolo che ci va di ammirare.
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa) e ingresso al parco
Non incluso: bevande
Ngorongoro Conservation Area
Arriviamo a Ngorongoro
Salutiamo Serengeti che ci ha fatto da casa in questi giorni e ci muoviamo verso un nuovo parco: oggi entriamo a Ngorongoro, uno dei luoghi più incredibili di questa parte d’Africa. Solo il cratere merita il viaggio fino a qui: 19 km di ampiezza e una superficie di 264 kmq, il cratere di Ngorongoro è una delle caldere più vaste del pianeta - nelle praterie che si trovano al suo interno si aggirano leoni, iene maculate, elefanti e rinoceronti neri, una specie a rischio di estinzione. Quindi appena entriamo nei confini di quest’area prepariamo le macchine fotografiche!
Notte sotto le stelle
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa) e ingresso al parco
Non incluso: bevande
Ngorongoro
Nel cuore del cratere
Il cratere di Ngorongoro ieri lo abbiamo visto, oggi… ci entriamo dentro! Tutti dicono infatti che vederlo dall'alto sia una cosa, ma è quando si scende al suo interno che accade la magia - è forse una delle maggiori attrattive del continente africano e non a caso è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Nella stagione delle piogge potremo vedere i fenicotteri sonnecchiare presso il Lago Magadi, mentre nelle ampie praterie vedremo leoni e iene a caccia degli erbivori - gnu, zebre, bufali e gazzelle. Dopo pranzo torniamo al “campo base” e ci prepariamo per lasciare (a malincuore) il parco - ci dirigiamo a Karatu, una cittadina immersa in un paesaggio incantato, dove ci fermiamo per la notte.
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista, noleggio del materiale da campeggio, cuoco privato, viveri (pensione completa) e ingresso al parco
Non incluso: bevande
Lake Eyasi e Arusha
Antichi popoli
Smontiamo le tende e carichiamo tutto nelle nostre jeep: partiamo di buon’ora per raggiungere il Lago Eyasi, una delle mete preferite per chi in Tanzania cerca un’esperienza fuori dalle strade battute. Il lago - le cui dimensioni variano a seconda della stagione - non è però la sola attrattiva di questo luogo: qui abitano gli hadzabe, un popolo che sembra viva in queste terre da circa 10mila anni - probabilmente gli ultimi veri cacciatori di questa parte dell’Africa. Passiamo la mattina a scoprire le loro usanze - sarà incredibile entrare in contatto con una popolazione così lontana dalla modernità a cui noi siamo così abituati.
Back to Arusha
Incluso: pernottamento, noleggio jeep con autista
Cassa Comune: escursione al Lago Eyasi con tour culturale
Non incluso: pasti e bevande
Arusha
Ritorno ad Arusha
Ultimo giorno in Tanzania - il mal d’Africa avrà già iniziato a colpirci? La giornata è completamente libera e possiamo decidere assieme come riempirla: tra le varie attività c’è un mini trekking sulla cima di Suye Hill (ci vogliono circa 40 minuti per salire) da cui godere di una vista unica sulla città e il paesaggio. Una volta arrivati possiamo fare un pic-nic per gustarci ancora un po’ la natura che dovremo salutare domani. Possiamo anche andare a fare kayak nel Lago Duluti - un’altra opzione più che valida!
L'ultima cena
Nel pomeriggio possiamo dedicarci ad un po’ di shopping pre-partenza, acquistando magari qualche prodotto artigianale locale. Stasera infine ci aspetta la nostra ultima cena insieme, durante la quale avremo modo di rivivere i giorni trascorsi insieme e brindare alle nostre avventure!
Incluso: pernottamento
Cassa comune: attività facoltative
Non incluso: pasti e bevande
Si torna a casa!
Check-out e saluti







Cose da sapere
Itinerario & Stagionalità
L’itinerario potrà essere soggetto a variazioni in relazione alla stagionalità e al periodo di viaggio: nell'intento di fornire, in ogni caso, la migliore esperienza di viaggio possibile, l'itinerario all'interno dei parchi (in special modo nel Serengeti) potrà subire variazioni in relazione ai ritmi e ai movimenti della natura e del luogo che ci ospiteranno.
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.