Abruzzo Express: trekking tra castelli, foliage, vini e oli

5 giorni • 4 notti
4
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
80%
nature
Natura e avventura
80%
20%
relax
Relax
20%
30%
history
Monumenti e storia
30%
10%
culture
Città e cultura
10%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

Cosa è incluso

  • 4 notti in camera multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti

    4 notti in camera multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti

  • Noleggio auto per tutta la durata del viaggio

    Noleggio auto per tutta la durata del viaggio

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Cena di benvenuto con degustazione di vini locali il giorno 1

    Cena di benvenuto con degustazione di vini locali il giorno 1

  • Escursione a cavallo sulle sponde del fiume Tirino il giorno 2

    Escursione a cavallo sulle sponde del fiume Tirino il giorno 2

  • Assistenza del coordinatore

    Assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Abruzzo!

relax
50 %
party
50 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Pescara
Vedi mappa

Ci incontriamo nei pressi della Stazione Centrale di Pescara, città Dannunziana, balneare, moderna e dinamica, nonché porta di accesso ideale per il nostro viaggio, difatti non vi sosteremo a lungo: in base all'orario di arrivo dei partecipanti, potremo concederci un aperitivo per rompere il ghiaccio; dopodiché ritireremo le auto a noleggio e ben presto ci allontaneremo dai suoi bar sfavillanti e dalle vetrine dei negozi per addentrarci nell’entroterra più austero e misterioso...

Per cena ci attenderà un benvenuto coi fiocchi: a base di salumi, formaggi, pallotte cac’ e ove e ovviamente gli immancabili arrosticini, il tutto condito con il miglior vino Montepulciano, novello e non.

Incluso: auto a noleggio, cena di benvenuto con degustazione di vini locali e pernottamento

Cassa comune: carburante, pedaggi, parcheggi, eventuali trasporti e attività extra come l'aperitivo di benvenuto

Non incluso: altri pasti e bevande

giorno 2

Parco Nazionale del Gran Sasso

nature
90 %
culture
10 %
A cavallo lungo il fiume Tirino

Che l’avventura abbia inizio! La mattina ci dirigeremo a Capestrano, una delle porte di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso: lì partiremo in sella ai nostri cavalli per una passeggiata che ci condurrà lungo le sponde del fiume Tirino, uno tra i fiumi più limpidi d’Europa, passando tra vigneti ancora nel pieno della vendemmia e ammirando le montagne che circondano la vallata. Se non sei mai salito su un cavallo, non preoccuparti: l’escursione è adatta a chiunque.

Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio
Vedi mappa

Dopo un pranzo a base di gamberi d’acqua dolce, una prelibatezza tipica delle acque cristalline del fiume, ci rimetteremo in auto alla volta di Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Italia, che domina dall’alto dei suoi oltre 1200 metri gran parte del parco nazionale. Tra i suoi vicoli di pietra calcarea si respira un’aria fuori dal tempo, tanto che il paesino è diventato l’emblema in Abruzzo della riscoperta del turismo lento e sostenibile

Da lì, dopo pochi chilometri di curve, saliamo ancor più su per far visita a sua maestà la Rocca di Calascio: considerata uno dei castelli più suggestivi al mondo, questa imponente costruzione fu edificata oltre mille anni fa, a 1460 metri sul livello del mare, come punto di osservazione militare. Set di film e servizi fotografici a livello internazionale, le sue torri ci regaleranno emozioni uniche e una vista incredibile, soprattutto al tramonto. Al calar del sole rientreremo in hotel e ci prepareremo per un'altra bella mangiata in stile abruzzese: polenta e salsicce o castagne alla brace? Il vino ovviamente non può mancare!

Incluso: colazione, escursione a cavallo, auto a noleggio e pernottamento

Cassa comune: carburante, pedaggi, parcheggi, eventuali trasporti e attività extra

Non incluso: altri pasti e bevande

giorno 3

La Majella e i suoi eremi

nature
90 %
culture
10 %
Il Parco Nazionale e i suoi sentieri

Questa mattina ci sveglieremo presto e dopo una ricca colazione partiremo alla volta della Majella! La montagna “madre”, secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini e sede di una biodiversità incredibile. La valle dell’Orfento, con le sue acque cristalline e vegetazione rigogliosa, il bosco secolare di Lama Bianca o le cascate di San Giovanni: avremo solo l’imbarazzo della scelta sui sentieri da percorrere e decideremo insieme in base alle condizioni meteo e alla nostra voglia di esplorare.

Tra eremi e borghi
Vedi mappa

Oltre ad una natura selvaggia e affascinante, la Majella ha un’aura quasi mistica ricca di storia e tradizione: tra le sue rocce, durante il medioevo e a seguire, parecchi monaci, eremiti e santi trovarono le condizioni ideali per ritirarsi ad una vita semplice e dedita alla contemplazione. Oggi rimangono parecchie tracce di questi “eremi”, piccoli monasteri incastonati sui ripidi pendii in mezzo ai boschi. Noi visiteremo, tra i tanti, uno dei più suggestivi: l’Eremo di Santo Spirito, fondato da Celestino V, il famoso e quasi leggendario papa che lasciò ogni cosa per ritirarsi in questi boschi incredibili. 

Durante le nostre passeggiate, inoltre, non sarà raro imbatterci in “capanne” tondeggianti fatte di pietre incastrate tra loro, simili ai trulli ma più primitivi e ancestrali: trattasi dei tholos, rifugi usati un tempo da briganti e pastori durante la transumanza.

Incluso: colazione, auto a noleggio e pernottamento

Cassa comune: carburante, pedaggi, parcheggi, eventuali trasporti e attività extra come l'ingresso all'Eremo di Santo Spirito

Non incluso: altri pasti e bevande

giorno 4

La Valle del Sagittario e il lago di Scanno

nature
90 %
culture
10 %
La valle del Sagittario

La meta di questo giorno sono le magnifiche gole del Sagittario. Il punto di partenza per esplorale sarà Anversa degli Abruzzi, un villaggio medievale situato tra le montagne che fa parte dei borghi più belli d’Italia. Da lì, attraverso una strada panoramica mozzafiato - caratterizzata da curve vertiginose e gallerie scavate nella roccia - si raggiunge un’altra gemma di questa regione… il borgo di Scanno! Nota in passato per essere crocevia di mercanti di lane, tessuti e finissima oreficeria, oggi il borgo vigila come un presepe semi addormentato sul suo bellissimo lago: il lago di Scanno. Dopo un breve ma bellissimo trekking sulla collina che lo sovrasta, saremo in grado di godere della sua particolarissima forma a cuore

L’eremo di San Domenico
Vedi mappa

Attiguo al lago di Scanno, sotto il bellissimo borgo di Villalago, il fiume Sagittario crea un altro bacino dalle acque inaspettatamente turchesi, che a seconda della luce e delle stagioni diventano smeraldine e verdi… è il Lago di San Domenico, sulle cui sponde si affaccia l’omonimo eremo, un vero e proprio gioiello, probabilmente uno dei più belli che questa regione ha da offrire. 

Ci fermeremo per scattare delle foto prima di rientrare e prepararci per la nostra ultima serata abruzzese. In questo periodo i borghi e i paeselli sono pieni di sagre e festività: tra musica e fiumi di vino novello, festeggeremo la fine della vendemmia, della raccolta delle olive e l’arrivo imminente dell’inverno... che dite, ci lanceremo nelle danze? 

Incluso: colazione, auto a noleggio e pernottamento

Cassa comune: carburante, pedaggi, parcheggi, eventuali trasporti e attività extra

Non incluso: altri pasti e bevande

giorno 5

Arrivederci Abruzzo!

Check-out e saluti
Vedi mappa

Avremo scarpinato per valli, fiumi e montagne, visitato 3 parchi nazionali in 3 giorni, respirato aria pura e fatto il pieno di emozioni e buon cibo! Sarà arrivato il momento di salutarci e di abbracciarci, dandoci appuntamento alla prossima avventura con WeRoad.

Incluso: colazione

Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra

Non incluso: pasti e bevande

Fine dei servizi di WeRoad.

N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!