Berlino, Weimar, Jena e Dessau Express: full immersion nell'architettura Bauhaus
Berlino, Weimar, Jena e Dessau Express: full immersion nell'architettura Bauhaus
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Benvenuti in questo viaggio WeRoad Architecture: dove l'architettura, l'arte e il design diventano protagonisti di un'esperienza indimenticabile.
Il Bauhaus è una delle scuole che più ha influenzato il design, l’arte e l’architettura del Novecento. In questo viaggio andremo alla scoperta dei luoghi del Bauhaus: ci dirigeremo da subito a Weimar, dove il movimento è nato, e visiteremo la splendida Bauhaus University e l’edificio Haus am Horn. Dopo Weimar faremo una breve sosta a Jena per poi dirigerci a Dessau con il suo iconico complesso Bauhaus Building e il museo Bauhaus che ospita la seconda collezione più grande al mondo di oggetti e opere d’arte Bauhaus. Infine, Berlino sarà l’ultima tappa del nostro itinerario. Qui la scuola venne definitivamente chiusa dal regime nazista nel 1933. A Berlino visiteremo, tempo permettendo, la Neue Nationalgalerie di Mies Van der Rohe, il Temporary Bauhaus Archive e il complesso Interbau 1957. Sarà un viaggio on the road nel quale uniremo le nostre passioni artistiche con buon cibo, ottime birre, hotel di design e gran divertimento. Ad accompagnarci in questa esperienza ci sarà un coordinatore appassionato di arte e design e il curatore dell’itinerario, Paolo Belletti, ricercatore e fotografo di architettura.
Mood di viaggio
Arte & Cultura: musei, bellezze architettoniche e full immersion nella cultura locale! Preparati a scoprire le meraviglie artistiche e culturali del paese che stai visitando e tornare a casa con gli occhi pieni di bellezza.
Strutture: cambieremo hotel ogni giorno
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica.
Cosa serve per andare in Germania?
Passaporto: in corso di validità o carta d’identità valida per l’espatrio
Visto: non necessario per l’ingresso nel paese
Attenzione: -
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Berlino. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 15 del pomeriggio in modo da goderti le ultime esplorazioni con noi. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
4 notti in camera multipla con bagno privato
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 5
La Bauhaus Card che dà accesso gratuito a molti dei luoghi che visiteremo
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Berlino!
Check in: la nostra avventura inizia a Berlino
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel e benvenuti a Berlino! Mentre aspettiamo l’arrivo di tutti i partecipanti cominceremo a scoprire la città e le sue architetture. Una buona birra e un’ottima cena ci permetteranno di conoscerci e far partire questa avventura.
Non incluso: pasti e bevande
Weimar: la nascita del Bauhaus
Da Berlino a Weimar
Prendiamo le auto e ci dirigiamo verso Weimar, dove è nata la scuola del Bauhaus. A Weimar visiteremo il campus Bauhaus e il Haus am Horn che è stato il primo edificio Bauhaus costruito nella storia, modello per le costruzioni successive. Potremo scegliere tra le tante possibilità che la città ci offre: il museo Bauhaus aperto nel 2019, il Museum Neues che ospita una collezione dedicata al Bauhaus e al modernismo, il Nietzsche archiv e tanto altro.
Dopo tanta architettura ci facciamo tentare da una cena nei birrifici artigianali della Turingia?
Incluso: trasporto con auto a noleggio, ingressi previsti nella Bauhaus Card
Cassa comune: ingressi se non compresi nella Bauhaus Card
Non incluso: pasti e bevande
Dessau
Jena e Dessau
Prendiamo le auto di buon mattino in direzione Dessau, prima di arrivare però facciamo una tappa a Jena dove possiamo vedere alcune architetture di grande pregio come Mensa am / Canteen at Philosophenweg e la Haus Auerbach o il planetario Zeiss.
Arrivati a Dessau ci aspettano alcuni degli edifici più famosi e iconici del Bauhaus, primo fra tutti il complesso Bauhaus Building e il Bauhaus Dessau Museum.
Incluso: trasporto con auto a noleggio, ingressi previsti nella Bauhaus Card
Cassa comune: ingressi se non compresi nella Bauhaus Card
Non incluso: pasti e bevande
Berlino
Si torna a Berlino
Dopo la giornata a Dessau prendiamo le auto per tornare verso Berlino, dove si è chiusa l’esperienza del Bauhaus e dove si concluderà anche il nostro viaggio.
Arrivati a Berlino visiteremo la Neue Nationalgalerie di Mies Van der Rohe e -tempo permettendo- il Temporary Bauhaus Archive e ci godremo la città, l’architettura, la vita e i locali della capitale.
Incluso: trasporto con auto a noleggio, ingressi previsti nella Bauhaus Card
Cassa comune: ingressi se non compresi nella Bauhaus Card
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Berlino
Check-out, un’ultima visita e saluti
Se prima di partire hai ancora qualche ora da passare in città con noi, la sfrutteremo visitando “Interbau 1957”: dopo la seconda guerra mondiale, al posto di un vecchio quartiere bombardato, architetti internazionali, come Walter Gropius, Oscar Niemeyer, Pierre Vago, Alvar Aalto, Luciano Baldessari e Max Taut, furono chiamati a costruire nuove residenze sociali. Chiamato "Interbau 1957", il progetto è celebrato con entusiasmo come un'impressionante vetrina del pensiero architettonico moderno e della visione della vita.
Terminato il tour sarà tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Cose da sapere
Pictures credits
Tadashi Okochi, Noshe, Alexander Burzik, Henry Sowinsky, Hiepler / Brunier, David Altrath, Bruno Fioretti Marquez, Sabine Mittelmeier
Alcune immagini sono prese dal Web. Vi chiediamo gentilmente di scrivere al coordinatore qualora non voleste apparire nella galleria di foto.