Campania Express: tra borghi, vini e le sagre dell'Irpinia
Campania Express: tra borghi, vini e le sagre dell'Irpinia
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Sei pronto per un'esperienza indimenticabile tra vini, sapori, borghi e natura incontaminata? Noi sì: insieme ad Antonio, coordinatore WeRoad local, vi proponiamo un’avventura on the road che tocca borghi circondati da abbazie millenarie e vigneti, visitando le più rinomate cantine e fare degustazioni di vini bianchi e rossi ricchi di storia, piatti tipici irpini con tartufi neri, porcini e castagne (le più buone d’Italia).. senza tralasciare le attività nella natura incontaminata di questa magnifica terra: l’Irpinia!
Le cantine del territorio, ciascuna ha la sua storia da raccontare, come quella della famiglia Mastroberardino, viticoltori da dieci generazioni, oltre due secoli di storia che oggi rivivono nel Museo d’impresa dei Mastroberardino oppure la cantina Feudi di San Gregorio e i vignaioli di Quintodecimo a Mirabella Eclano. Queste sono solo alcune delle cantine e tenute che avremo la fortuna e il piacere di visitare e degustare! Il Fiano di Avellino, il Taurasi e il Greco di Tufo sono le tre perle DOCG dell’Irpinia che degusteremo durante questo fantastico viaggio tra borghi e sapori! Il tutto accompagnato da piatti tipici a base di funghi porcini, tartufi, castagne IGP, nocciole... prodotti tipici famosi ed esportati in tutto il mondo! Senza dimenticare le varie sagre. Non solo vini e sapori ma anche la bellezza dei borghi dell’Irpinia come Sant’Angelo dei Lombardi, Gesualdo e Nusco uno dei borghi più belli d’Italia e attività outdoor tra il Lago Laceno e il Monte Terminio e le tradizioni millenarie, che ancora oggi si tramandano di padre in figlio, come la tarantella montemaranese o la lavorazione artigianale della paglia, del ferro e della ceramica.
Quindi andiamo alla scoperta dell’Irpinia, una terra non solo da vedere ma anche da assaggiare!
Mood di viaggio
Enogastronomico: buon cibo, ottimo vino e la compagnia giusta! Visiteremo cantine, degusteremo vino e birre, assaggeremo le bontà della cucina locale - insomma, arriva a pancia vuota!
Strutture: l’hotel sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Campania?
Passaporto: non necessario
Visto: non necessario
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Napoli. L’alloggio sarà ad Avellino o in provincia di Avellino. Sarà cura del coordinatore organizzare il transfer da aereoporto o stazione di Napoli. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18.
Cosa è incluso
4 notti: sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Tutte le colazioni
WOW experience: tour dei vigneti e di un’importante cantina irpina con degustazione dei principali vini locali
Lezione di Tarantella Montemaranese
Auto a noleggio
Itinerario
Benvenuti in Campania!
Check in: la nostra avventura inizia ad Avellino
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel ad Avellino e meeting di benvenuto! Per i trasporti considerate l’aereoporto o la stazione di Napoli. Sarà il coordinatore a organizzare quelli che può essere il mezzo per il trasferimento più comodo.
Non incluso: pasti e bevande
Irpinia on the road tra borghi e cantine
Il suggestivo Santuario di Montevergine, Taurasi e Greco di Tufo
Iniziamo il nostro viaggio salendo sul Santuario di Montevergine che offre un panorama mozzafiato su tutta l’Irpinia, ci arriveremo o in un funivia o come la maggioranza dei fedeli percorreremo la strada del pellegrino. Proseguendo verso i borghi di Taurasi e Tufo, si scoprono tradizioni enogastronomiche autentiche, tra cui vini pregiati. Il borgo omonimo circondato da vigneti a perdita d’occhio è una sorta di piccola capitale del vino: il rosso e il bianco profumati e forti che portano anch’esso lo stesso nome. Lì, si passeggia all’ombra delle mura del castello, tra vicoli e cantine in un’atmosfera da favola: la tappa ideale per gli appassionati del buon bere e del buon cibo.
Degustazione uniche tra i vigneti e cantine di Mastroberardino
Una straordinaria esperienza enogastronomica presso la rinomata cantina Mastroberardino, un vero e proprio gioiello nel cuore dell'Irpinia. Sarà un pomeriggio di scoperta e piacere, dove ci immergeremo nella tradizione vinicola campana, apprezzando vini di altissima qualità accompagnati da delizie culinarie locali irpine!
Incluso: auto a noleggio, WOW experience: tour dei vigneti e di un’importante cantina irpina con degustazione dei principali vini locali
Cassa comune: ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Il Lago Laceno: Paradiso Naturale tra attività outdoor e Gastronomia
Scegli un’attività outdoor e gastronomia in Irpinia!
L’altopiano si trova all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini a quota 1000 m s.l.m., è raggiungibile in auto. Lungo la strada per il Lago Laceno si incontrano i borghi tipici di Volturara, Montella, Bagnoli.
I loro grandi e fitti boschi di castagni, le stupefacenti grotte del Caliendo e la straordinaria conformazione naturalistica, ne fanno un vero sogno per escursionisti, speleologi, sportivi e amanti dell’ambiente in genere, rimaniamo senza parole di fronte alla spettacolare vegetazione all’ombra del Monte Terminio. Qui ci sarà la possibilità di fare attività di ogni tipo dai quad, alle escursioni trekking, percorsi in e-bike, kayak, passeggiate a cavallo o anche semplicemente relax! Qui inoltre avremo la possibilità di gustare deliziosi piatti a base di tartufo nero e funghi porcini... due ingredienti tipici di Bagnoli e Montella!
Incluso: auto a noleggio
Cassa comune: ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Ultimo giorno tra storie millenarie e degustazioni
Storia, tradizione e sapori dell’Irpinia
Oggi visiteremo alcuni borghi facenti parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia, quali: Monteverde, Nusco, Savignano Irpino, Summonte e Zungoli. Quest’ultimo fregiatosi anche della Bandiera arancione (marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano) e altri centri storici, come: Gesualdo, Calitri (la Positano dell’Irpinia), Castelvetere. Anche qui avremo la possibilità di visitare qualche rinomata cantina e altro cibo tipico locale come il famoso Caciocavallo e i tanti formaggi aromatizzati locali, ricchi di sapori inconfondibili! Nel pomeriggio invece ci immergeremo nella storia,cultura e folkrore locale facendo tappa a Montemarano che attira ogni anno migliaia di turisti per il famoso Carnevale, dove tutto il paese si riversa in strada al ritmo di una sola musica: la Tarantella Montemaranese. Avremo la possibilità di apprendere questo ballo tipico grazie a una lezione tenuta da qualche “caporabballo” local che oltre a insegnarci i suoi passi, ci racconterà la storia e la tradizione di questo ballo.
Incluso: auto a noleggio, lezione di Tarantella Montemaranese
Cassa comune: ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Campania!
Check-out e saluti
In base all’orario del volo/treno, avremo ancora la possibilità di assaporare a colazione le prelibatezze campane, allungarci a Napoli e/o Sorrento o prolungare il nostro soggiorno verso il Cilento. È giunto il tempo di abbracciarci e salutarci, alla prossima avventura WeRoaders!
Per chi decide di restare, avrà sicuramente la possibilità e fortuna di godersi ancora per qualche giorno le bellezze di questa terra. A presto!
Fine dei servizi di WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)
