Cremona e Piacenza Weekend: esperienza unica tra storia, natura e musica
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cremona e Piacenza Weekend: esperienza unica tra storia, natura e musica
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Hai presente quando rimandi la visita a qualche città vicino casa perché tanto è sempre lì? E poi, quella volta che ci capiti quasi per sbaglio, scopri che è un gioiellino, con i suoi scorci, con le sue unicità, i suoi primati di cui neanche eri a conoscenza! Insomma, un classico. Ecco quindi la proposta che fa per te, una rapida visita in compagnia a due gioielli della Pianura Padana: Cremona e Piacenza.
La prima, universalmente riconosciuta per la sua secolare arte liutaia, patrimonio immateriale dell'umanità secondo l'UNESCO, che ha in Stradivari il suo più fulgido e celebre rappresentante. Con la sua storia millenaria, ospita la torre campanaria in laterizio più alta d'Europa, l'iconico Torrazzo! La seconda, invece è stata un importante centro strategico e commerciale, e conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato, come Piazza Cavalli, con i suoi imponenti palazzi barocchi, e il Duomo, con la sua facciata romanica e il suo interno ricco di opere d'arte. Entrambe città da ammirare con il naso all'insù, con una storia importante e con prodotti tipici da scoprire, come il salame cremonese e la mostarda o i tortelli con la coda di Piacenza.
Mood di viaggio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare a Cremona e Piacenza?
Carta d'identità in corso di validità.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Cremona e finisce a Piacenza. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 17:00 e l’ultimo giorno ci salutiamo alle 16:00. Ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer di conseguenza! In ogni caso puoi contattare il coordinatore assegnato al turno per avere consigli, informazioni o per comunicargli il tuo orario di arrivo qualora dovesse essere diverso da quello indicato. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
Aperitivo di benvenuto
Tour guidato della città con Street Food locale
Cena del giorno 1
Cena del giorno 2
2 notti: sistemazione in camera multipla o tripla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad con colazione
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Cremona
Conosciamoci a Cremona nell'aperitivo di benvenuto
I trasporti da/per Cremona non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Cremona è raggiungibile anche via treno o bus.
Ci ritroviamo nel cuore di Cremona, in Piazza del Comune, uno dei gioielli della città. Qui, tra l'imponente Torrazzo e l'elegante Palazzo Comunale, ci conosceremo davanti ad un aperitivo di benvenuto, un'occasione per rompere il ghiaccio e fare due chiacchiere in attesa dell'arrivo di tutto il gruppo. Una volta al completo, ci incammineremo per una breve passeggiata nel centro storico. Ammireremo la maestosità del Duomo, con la sua facciata ricca di storia, e ci perderemo tra le vie del centro, lasciandoci affascinare dalle botteghe artigiane e dai palazzi storici, prima di recarsi alla cena di benvenuto.
Incluso: pernottamento, aperitivo di benvenuto, cena di benvenuto
Cassa comune: trasporti pubblici
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Esploriamo Cremona
Tra la natura della Pianura Padana e la storia di Cremona
La sveglia suona dolce con un violino di Stradivari e dopo una ricca colazione con i prodotti tipici locali, inforchiamo le nostre biciclette per un tour emozionante lungo i Navigli cremonesi. Pedalaimo tra le acque tranquille del naviglio tra ponti in pietra e antiche osterie. Ammiriamo con calma il paesaggio, ascoltando il suono dell'acqua e il canto degli uccelli. Tornati in città, una guida esperta ci attende per svelarci i segreti di Cremona. Passeggeremo tra le vie del centro storico, ammirando il maestoso Torrazzo, simbolo della città e gli edifici storici che raccontano secoli di storia. Arriverà il momento di rifocillarci con un'esperienza di street food locale. Assaggeremo le specialità cremonesi, come il salame cremonese, la mostarda, il torrone e tanto altro. Un vero e proprio viaggio nel gusto, alla scoperta dei sapori autentici di questa terra. Recuperiamo i bagagli perchè nel primo pomeriggio ci sposteremo verso Piacenza.
Piacenza
Il nostro viaggio in treno durerà circa 1 ora e una volta arrivati a Piacenza esploreremo la città. La prima tappa sarà la Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina, un imponente edificio romanico del XII secolo. Potremo ammirare la sua cupola affrescata e salire sulla torre per godere di una vista panoramica sulla città.
A pochi passi dalla cattedrale, si trova la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, che ospita una collezione di opere d'arte di Gustav Klimt e altri artisti italiani. Potremo ammirare capolavori come "Il bacio" e "Adele Bloch-Bauer I".
Incluso: pernottamento con colazione, tour guidato con Street Food
Cassa comune: noleggio bici per i navigli cremonesi, biglietto del treno per Piacenza
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Piacenza e Graziano Visconti
Piacenza
Dopo una ricca colazione a Piacenza, ci immergeremo nelle sue bellezze. La città offre diverse opzioni per una mattinata di scoperta, a seconda dei nostri interessi.
Se amiamo l'arte, potremo dedicare la mattinata alla visita di Palazzo Farnese, uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale in Italia ed ammirare le sue sale affrescate e le collezioni del Museo Civico. Se preferiamo la storia, potremo passeggiare per il centro storico, oppure perderci tra le stradine del centro, curiosando tra i negozietti e le botteghe artigiane. Potremo anche fare un salto al mercato locale, per scoprire i prodotti tipici del territorio.
Dopo aver esplorato Piacenza, recupereremo i bagagli e ci prepareremo per il trasferimento a Grazzano Visconti. Raggiungeremo questo borgo incantevole con i mezzi pubblici, godendoci il panorama durante il tragitto.
Graziano Visconti
Grazzano Visconti è un borgo medievale unico nel suo genere, frutto della passione di un uomo, il conte Giuseppe Visconti di Modrone. Qui il tempo sembra essersi fermato, tra stradine acciottolate, case affrescate e botteghe artigiane. Visiteremo il castello, che conserva ancora l'atmosfera di un'antica dimora signorile, e il borgo, con le sue peculiarità, ma soprattutto, ci immergeremo nei sapori autentici di questa terra, pranzando in uno dei ristoranti tipici del borgo.
Alle 16:00 ci saluteremo, portando con noi il ricordo di un weekend ricco di scoperte e emozioni.
Incluso: colazione
Cassa comune: mezzi pubblici, eventuali ingressi ed attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Fine dei servizi di WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
