Marche Express: tra borghi, natura e sapori autentici
Marche Express: tra borghi, natura e sapori autentici
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Stai cercando un viaggio insolito in Italia? Parti per un'avventura indimenticabile nelle Marche! Iniziamo a Senigallia, una bellissima cittadina di mare con molte attività culturali e una ricca tradizione enogastronomica. Poi, ci trasferiremo a Sassoferrato, un incantevole borgo nell'entroterra anconetano, ideale per esplorare storia, cultura e natura.
Visiteremo Loretello, un borgo medievale dominato dalla Torre Civica, e andremo a caccia di tartufi. Proseguiremo verso i castelli di Arcevia, noti per la loro storia medievale e i paesaggi pittoreschi. Poi andremo a Pierosara, un antico borgo vicino a Genga, e al Foro degli Occhialoni, una meraviglia naturale nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Faremo trekking al Tempio del Valadier, un luogo mistico che unisce bellezza architettonica e naturale. Visiteremo la chiesa templare di Santa Croce a Sassoferrato, un importante patrimonio culturale, e Canfaito, straordinario durante il foliage autunnale.
Infine, esploreremo Elcito, il "piccolo Tibet marchigiano", e l'Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, noto per la sua spiritualità e bellezza. Concluderemo con una degustazione di Verdicchio. Prepara lo zaino e preparati per questa avventura!
Mood del viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Struttura: dormiremo in un’unica struttura, a Sassoferrato dove saremo immersi nel verde del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Bagaglio: zaino grande più uno piccolo consigliato per le escursioni giornaliere che faremo. Per maggiori dettagli scrivi al nostro coordinatore!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Le destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare nelle Marche?
Essendo in territorio italiano basterà avere un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Senigallia. Consiglio di arrivare entro primo pomeriggio per godersi la città. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
4 notti in hotel a Sassoferrato in camera doppia o multipla, con bagno privato
Tutte le colazioni
Cena di benvenuto in agriturismo a Sassoferrato
“Tartufo Experience” a Loretello: dalla ricerca con i cani alla degustazione in agriturismo
Ingresso al Tempio del Valadier
Trasferimento dalla Stazione di Senigallia a Sassoferrato
Trasferimento in minibus con autista e carburante, con aria condizionata per tutto il viaggio
Assistenza del coordinatore
L'assicurazione medico – bagaglio (massimali 1.000 € Italia - 30.000 € Europa - 30.000 € mondo)
Itinerario
Benvenuti nelle Marche!
Iniziamo da Senigallia, nostro punto di arrivo in cui ci ritroveremo prima di iniziare il nostro viaggio insieme!
Certo, sarà autunno inoltrato, ma una passeggiata al mare fa sempre bene. Oltretutto, Senigallia con il suo charme unico non potrà che deliziarci, grazie alla sua cultura locale. Inizieremo con una passeggiata lungo la celebre spiaggia di velluto, godendo della vista sull'Adriatico e respirando la brezza marina. Proseguiamo verso il centro storico, esplorando la Rocca Roveresca e le suggestive vie del borgo. Attenderemo che il gruppo sia al completo per poi lasciare la città e iniziare il nostro viaggio immersi nella natura dell’entroterra marchigiano. Ci trasferiremo a Sassoferrato dove, una volta sistemati negli alberghi, faremo una cena di benvenuto assaporando tutte le prelibatezze della zona!
Incluso: trasferimento da Senigallia a Sassoferrato, cena di benvenuto
Non incluso: altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Tartufo e magia medievale!
Iniziamo la giornata nel polmone più verde delle Marche, Sassoferrato, dove dopo una bella colazione e un risveglio muscolare, ci fiondiamo a Loretello, alla ricerca dei tartufi locali, seguita da una cooking class per preparare deliziosi piatti con il nostro raccolto. E che cosa c’è di meglio di una bella mangiata di tartufo nel pieno della stagione autunnale? Magari accompagnato da un buon bicchiere di Verdicchio dei castelli di Jesi, che fa da padrone in tutta la zona o perché non un buon vino rosso: conosci la lacrima di Morro D’Alba?
Dopo il nostro tour gastronomico, nel pomeriggio ci prepariamo per il nostro tuffo nel medioevo: visiteremo i suggestivi castelli di Arcevia, immergendoci nella loro affascinante storia. E dopo questa giornata che si fa? La sera parteciperemo ad una delle sagre più belle e storiche della tradizione marchigiana, in perfetto tema con Halloween. Ci sposteremo dunque a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia per la Festa delle Streghe, un evento magico tra tradizioni e leggende locali. Ah dimenticavo: ovviamente non vediamo l’ora di vedere i vostri costumi a tema! #dolcettooscherzetto?
Incluso: trasferimento per tutto il giorno, Tartufo Experience e pranzo incluso
Cassa comune: non prevista
Non incluso: altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Tempio del Valadier e le Gole di Frasassi
Le meraviglie del Parco della Gola Rossa
Iniziamo la giornata visitando, una delle 7 meraviglie del mond*...ehm delle Marche: il Tempio del Valadier, un luogo mistico e suggestivo incastonato nella roccia. Da qui proseguiremo per un breve trekking al Foro degli Occhialoni, ammirando le meraviglie naturali del Parco della Gola della Rossa e attraversando l’antico borgo di Pierosara.
Dopo questa mattinata meravigliosa, ci godiamo un bel pranzetto in uno dei ristoranti dove troveremo le migliori specialità marchigiane. E per digerire? Che ne dite di una visita alle spettacolari Grotte di Frasassi? Questo sarà un viaggio sotterraneo tra stalattiti, stalagmiti e incredibili formazioni calcaree che ogni anno attira migliaia di visitatori!
Incluso: trasferimenti, ingresso al tempio del Valadier e Grotte di Frasassi
Non incluso: pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
Il Tibet delle Marche
Dai templari al Tibet delle Marche!
Iniziamo la giornata con un alone di mistero, visitando un’antichissima Abbazia Templare: Santa Croce a Sassoferrato è un luogo di profonda spiritualità nonché di estrema bellezza. Un luogo dove potersi fermare in silenzio, poiché a parlare è la meraviglia del luogo!
Proseguiamo poi verso Canfaito per ammirare il foliage autunnale, quando le foreste si trasformano in una tavolozza di colori vivaci. Continuiamo verso Elcito, il "piccolo Tibet marchigiano", dove godremo di panorami mozzafiato e di un'atmosfera di pace e serenità.
Cupramontana
Nel pomeriggio ci muoviamo verso l’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, situato in una profonda gola naturale! Cupramontana è anche città del verdicchio, per questo non possiamo non approfittare per una degustazione in una delle cantine più tipiche del paese, dove faremo i nostri brindisi finali prima della partenza!
Incluso: trasferimento per tutto il giorno
Cassa comune: degustazione di verdicchio a Cupramontana
Non incluso: altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
Arrivederci Marche!
Baci e abbracci
È arrivato il momento di salutarci: è stato un viaggio così intenso che sembra di conoscerci da anni, se non da millenni! Torniamo più acculturati, più rillassati, con qualche KG in più, ma sicuramente con tante emozioni e con più silenzio!
Una cosa è sicura - ci rivedremo presto! Al prossimo WeRoad.
Incluso: trasferimento alla stazione di Senigallia dopo il check out. Si consiglia di guardare i treni di ritorno da dopo mezzogiorno!
Fine dei servizi WeRoad.
N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.