Puglia Express: atmosfere natalizie tra Bari, Alberobello e Ostuni
Puglia Express: atmosfere natalizie tra Bari, Alberobello e Ostuni
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Se pensiamo alla Puglia, ci vengono in mente gli imponenti monumenti di Bari, le incantevoli donne che stirano a mano le orecchiette, i trulli di Alberobello, la Città Bianca Ostuni, il mare con le sue bellissime spiagge...vivremo tutto ciò in uno dei periodi più magici dell’anno, quello natalizio, quando i borghi più belli della Puglia si vestono di luci scintillanti, fiocchi e decori: ne rimarrete stupiti.
Sarà un viaggio on the road che da Bari ci condurrà nella Valle d’Itria, una valle costellata di affascinanti borghi in calce bianca dall'atmosfera fiabesca caratterizzata da distese di ulivi e panorami con effetti cromatici meravigliosi. Scopriremo Alberobello, la cittadina dei trulli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, vivremo la magia dei mercatini di Natale a Locorotondo e Cisternino, due tra i borghi più belli d’Italia, e raggiungeremo la Città Bianca per eccellenza, l'unica della valle con sbocco sul mare: Ostuni.
Questo incredibile tour combina la visita della meravigliosa Puglia al relax e all’enogastronomia perché la Valle d’Itria è nota anche per la produzione di vino che degusteremo presso una cantina locale. Concluderemo il viaggio a Bari con ancora negli occhi lo stupore della magia del Natale vissuta alla scoperta dei borghi più autentici della Puglia.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: bagaglio compatto obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Italia?
Passaporto: non necessario
Visto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Bari. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
4 notti: sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
“WOW Accomodation”: due notti in una trulleria del ‘700 immersa nel verde della Valle d’Itria
Colazione il giorno 2 e 5
Visita guidata tra i trulli di Alberobello
Degustazione di vini locali presso una cantina della Valle d’Itria
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 4
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso al 100% entro 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Puglia!
Check in: la nostra avventura inizia a Bari
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Il nostro viaggio inizia a Bari, una delle città più veraci del sud Italia!
Dopo il check-in in hotel e il meeting di benvenuto, il fascino della città vecchia ci conquisterà: attraverseremo i vicoli stretti e contorti del centro storico fino a raggiungere il ristorante per la nostra prima cena pugliese. Cosa c’è di meglio che iniziare a conoscere i propri compagni di viaggio davanti a un piatto di: orecchiette o riso patate e cozze? Qualunque sia la scelta, non sbaglieremo!
Non incluso: pasti e bevande
Bari e Alberobello
Il fascino della città vecchia di Bari
Inizieremo a scoprire Bari dal Castello Svevo, un'imponente fortezza del XII secolo costruita dai Normanni: oltrepassando il fossato e le mura di cinta, ammireremo i reperti di epoca bizantina nell’area sotterranea degli scavi archeologici. Percorrendo i vicoli della città vecchia raggiungeremo la Strada delle Orecchiette: lì numerose donne espongono in bella mostra alcune delle bontà più irrinunciabili per chi giunge in questa terra meravigliosa, i taralli e le orecchiette. Qui la tradizione viene tramandata di generazione in generazione e notare la perfezione delle orecchiette stirate a mano come una volta sarà una delle esperienze più autentiche a cui assisteremo durante questo viaggio.
Lasciandoci il profumo di sugo alle spalle, giungeremo alla Cattedrale di San Sabino e alla Basilica di San Nicola che ci colpiranno sia l’imponenza e l’eleganza e sia per lo stile semplice e sobrio degli interni.
Continueremo la nostra passeggiata sulla Muraglia di Bari Vecchia con vista panoramica di alcuni bastioni della città, come il Fortino Sant’Antonio, fino a giungere al luogo della baresità per eccellenza: “Nderr La’Lanz”. Il piccolo Molo San Nicola è un ristorante a cielo aperto: qui simpatici pescatori appena rientrati dalla battuta di pesca ci inviteranno ad assaggiare le prelibatezze del mare come il polpo e il pesce crudo freschissimo. E chi siamo noi per tirarci indietro? Crediamo che lo spettacolare panorama del lungomare sia il luogo perfetto per degustare il nostro pranzo a Bari!
Tra i trulli e i vigneti di Alberobello
Bianche costruzioni coniche in pietra calcarea addobbate da lucine natalizie ci accoglieranno in un meraviglioso paese della Valle d’Itria: sono i trulli di Alberobello! La cittadina di Alberobello nacque nel 1400 quando i Conti di Conversano, che possedevano il territorio, incaricarono i contadini di costruire case senza l’utilizzo della malta (i trulli), in modo da facilitare un’eventuale demolizione nel caso di un’ispezione da parte del Regno di Napoli: all’epoca infatti esisteva una legge per cui ogni nuovo centro abitato era sottoposto Regio Assenzio e quindi al pagamento di specifici tributi. Vivremo un’atmosfera suggestiva percorrendo i vicoli del Rione Aia Piccola, ovvero il quartiere con la più alta concentrazione di trulli adibiti ad abitazione (pensate, ce ne sono “solo” 400), fino a raggiungere la Terrazza Santa Lucia che si affaccia sui 1000 trulli di Rione Monti: cosa staranno a significare tutti quei simboli dipinti sui pinnacoli dei trulli? L’unica cosa che vi possiamo svelare ora è che il villaggio tutto illuminato ci sembrerà un presepe.
La Valle d’Itria, è nota non solo per i caratteristici trulli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ma anche per la produzione di vino: scopriremo i metodi di produzione e degusteremo i vini più rappresentativi di questa zona presso una cantina locale. Concluderemo la giornata, immergendoci nella magia dei mercatini di Natale di Alberobello: tra street food pugliese e musica trascorreremo dei piacevoli momenti insieme.
Incluso: colazione, noleggio auto, visita guidata di Alberobello, degustazione di vino presso una cantina locale
Cassa comune: visita guidata di Bari, ingressi, carburante, parcheggi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Cisternino e Locorotondo
Il borgo incantato di Cisternino
Il nostro viaggio in Puglia prosegue a Cisternino, uno splendido borgo pugliese che non ha nulla a che invidiare ai pueblos blancos del sud spagnolo. Le sue vie strette e bianche dove si affacciano i balconi addobbati con decorazioni natalizie ci condurranno ad ammirare tutte le bellezze di questo paese, come la Torre dell’Orologio che è il simbolo vero e proprio di Cisternino. Raggiungeremo poi un punto panoramico con una vista mozzafiato sulle campagne adornate da piccole casette bianche.
In un borgo splendido come questo non poteva mancare la buona cucina! Ci troviamo, infatti, nel regno della carne pugliese. I vicoli di Cisternino hanno un profumo invitante di carne alla brace proveniente dalle macellerie del borgo dove, sulle griglie esposte all’esterno dei negozi, vengono arrostite prelibatezze come bombette, gnummareddi e salsicce. Facciamo un pieno di energia e ripartiamo per un altro borgo dell’accogliente Valle d’Itria!
La magia dei mercatini di Natale di Locorondo
Se ad Alberobello siamo stati accolti dai trulli illuminati, a Locorotondo ci accoglieranno le “cummerse”. Le Cummerse (“cum vertice”) sono le abitazioni tipiche dal tetto spiovente, costruite così per raccogliere l’acqua piovana che confluiva nelle cisterne sotterranee del paese: risalenti al 1300, sono più antiche dei trulli. Il nome Locorotondo deriva dalla disposizione delle case in maniera concentrica sulla sommità di un colle a 400 metri sul livello del mare: noi scopriremo tutti gli angoli nascosti di questo borgo che sotto le festività natalizie si veste di una luce magica, quella dei mercatini di Natale.
Rimarremo incantati dall’atmosfera fiabesca dei vicoli illuminati e colorati di rosso dagli addobbi natalizi posti sulle facciate delle cummerse: i campanelli natalizi faranno da sottofondo alla nostra passeggiata. Tra i tanti negozietti che espongono bellissimi oggetti natalizi troveremo sicuramente qualcosa da portare a casa come ricordo della visita a questo meraviglioso paesino!
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: carburante, parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Ostuni
La città bianca di Ostuni
Cari viaggiatori, benvenuti nella Città Bianca per eccellenza: Ostuni. Le pareti bianche e lucenti delle casette della città vecchia, arroccata su una collina, sono il tratto distintivo di questo paese della Valle d’Itria. La motivazione è tutt’altro che artistica. Gli Ostunesi, infatti, decisero di dipingere di questo colore le abitazioni in modo tale che la luce del sole, riflettendo sulle pareti bianche delle case, accecasse i nemici, provenienti dal mare, intenzionati a colpire la città.
Entreremo nell’antica Cinta Muraria del borgo attraversando una delle due porte rimaste integre: Porta Nova o Porta San Demetrio. Percorrendo le stradine tortuose del centro storico arriveremo davanti alla Cattedrale di Ostuni e al Palazzo Vescovile per poi giungere ad un punto panoramico da dove ammirare distese di ulivi a perdita d’occhio e, nelle giornate limpide, il mare in lontananza: chissà se saremo così fortunati!
Alla scoperta dei prodotti tipici pugliesi
Se la Puglia è conosciuta in tutto il mondo per la sua cucina, noi non possiamo ripartire da qui senza aver provato due dei prodotti gastronomici di punta della regione: l’olio e i formaggi.
Oggi, in accordo con il tuo coordinatore e i compagni di viaggio, potrai decidere di fare un’esperienza particolare: la visita a un’antica Masseria con una passeggiata tra gli uliveti millenari e la degustazione di olio extravergine di oliva oppure la visita a un caseificio dove scoprire l'antica arte casearia pugliese preparando con il casaro la mozzarella, la burrata, la stracciatella e tutti gli altri buonissimi formaggi tipici Pugliesi. In alternativa, potrete fare una passeggiata in un altro stupendo borgo della Valle d’Itria: Martina Franca. Nel pomeriggio, rientreremo a Bari con ancora negli occhi lo stupore della magia del Natale vissuta tra i borghi più autentici della Puglia per l’ultima focaccia vista mare con i nostri compagni di viaggio.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: carburante, escursioni, parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Puglia!
Check-out e saluti
Sarà stato bellissimo scoprire Bari e i borghi della Valle d’Itria con l’atmosfera magica del Natale ma ora è tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Incluso: colazione
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.