Tanzania Safari: dai colori di Zanzibar al Parco Nazionale di Mikumi
Tanzania Safari: dai colori di Zanzibar al Parco Nazionale di Mikumi
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Esiste forse un continente più affascinante dell’Africa? Grazie al lavoro di un antropologo nasce questo itinerario tra le acque turchesi di Zanzibar e le bellezze segrete della Tanzania. Il nostro viaggio inizia a Zanzibar, l’isola delle spezie: qui prendiamo contatto con la cultura locale e i suoi luoghi meravigliosi. Ci perderemo nel dedalo di vie dell’antica Città di Pietra e ci immergeremo nelle acque chiare dell’Oceano Indiano, lasciandoci incantare dai colori dei pesci tropicali e della sua barriera corallina.
Con il cuore pieno delle bellezze di Zanzibar, attraversiamo in nave lo stretto braccio d’oceano e raggiungiamo l’Africa continentale. Siamo a Bagamoyo, l’antica città portuale in cui per secoli affluirono le carovane cariche dei tesori dell’entroterra: ancora oggi, il nome Bagamoyo significa “il luogo in cui il cuore si riposa”, e ricorda il suo passato di centro di piaceri e bellezze. Dopo aver ammirato le vestigia di quest’epoca affascinante, percorriamo a ritroso l’antica via carovaniera verso l’entroterra africano fino al Parco Nazionale di Mikumi. Qui trascorreremo due giorni nella più classica delle avventure africane: il safari. Leoni, leopardi, elefanti, giraffe, ippopotami: riusciremo a vedere tutti i maestosi protagonisti della vita nella savana? La notte, dopo la lunga escursione del safari, potremo osservare le stelle della savana e condividere storie intorno al fuoco. La nostra strada ci porta poi a Morogoro, una piccola cittadina alle falde dei monti Uluguru, avvolti dal verde lussureggiante della foresta tropicale. Dopo tanta avventura, negli ultimi giorni torniamo a goderci un po’ le acque placide dell’Oceano: prima facciamo una sosta a Bagamoyo, per poi tuffarci nuovamente nei colori di Zanzibar. Ma, prima di salire sul nostro aereo, avremo un’ultima giornata sull’isola: il tempo di qualche souvenir per gli amici, acquistare una camicia di kitenge cucita su misura, fare un ultimo tuffo tra i colori della barriera corallina.
Mood di viaggio
Safari: natura, escursioni e voglia di esplorare! Ci muoveremo seguendo i ritmi della natura, quindi sveglie presto e tanti km per ammirare gli animali nel loro habitat. Porta con te spirito di adattamento, e un buon paio di binocoli!
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Tanzania?
Passaporto: 6 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese
Visto: online (raccomandato) o all'arrivo ($50 circa)
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno e dall'1 ottobre 2024 è obbligatorio l'acquisto dell'assicurazione locale per Zanzibar qui (in aggiunta a quella inclusa nel pacchetto)
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Zanzibar. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18 in hotel, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
9 pernottamenti, in camera multipla
Safari nel parco nazionale del Mikumi, con pensione completa durante l’escursione
Visita a un villaggio Masai
Visita guidata della Città di Pietra di Zanzibar
Tour culturale di Bagamoyo
Guida locale durante le escursioni
Barbecue e falò per la notte a Morogoro
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Africa!
Check in: la nostra avventura inizia a Zanzibar
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Il primo giorno atterriamo e ci ritroviamo direttamente a Stonetown, la capitale di questo splendido arcipelago. Qui iniziamo a conoscere l’ospitalità locale e ci prepariamo per l’avventura dei giorni seguenti.
Incluso: pernottamento
Le bianche spiagge di Zanzibar
Un arcobaleno nell’Oceano
Dopo una buona colazione, prendiamo i nostri bagagli e ci dirigiamo verso le acque dell’Oceano Indiano. Qui alloggeremo sulle sponde di questa immensa distesa d’acqua turchese, tra spiagge di sabbia bianca e fondali ricchi di pesci coloratissimi.
Incluso: Pernottamento incluso. L’orario delle maree va tenuto in considerazione per l’organizzazione di eventuali escursioni.
Cassa comune: Ingressi ed escursioni
Non incluso: Pasti e bevande
Un tuffo in Paradiso
I colori della barriera corallina
Le acque calde dell’Oceano nascondono un segreto di colori e vita: la barriera corallina. Approfittiamo allora della nostra posizione strategica in riva al mare per esplorarne tutti gli anfratti più colorati. Qui possiamo goderci tutto lo splendore di quest’angolo di Paradiso terrestre: tra escursioni in barca, snorkeling, sport acquatici e immersioni, ci abbandoniamo alle meraviglie di questo angolo d’Africa.
Incluso: pernottamento incluso. L’orario delle maree va tenuto in considerazione per l’organizzazione di eventuali escursioni.
Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
La Città di Pietra
I segreti di Stonetown
Dopo aver fatto un ultimo tuffo in mare, il nostro viaggio prosegue. Con l’aiuto di una guida locale esploriamo la splendida Città di Pietra di Zanzibar. Questo luogo nei secoli è stato meta di persiani, portoghesi, indiani e arabi: ne scorgiamo le tracce nell’architettura dei palazzi e nei bellissimi intarsi orientali dei portoni di legno massiccio. Ci perdiamo tra i mercati delle spezie, i banchi del pesce, i tessuti di cotone sgargiante esposti sulle bancarelle delle venditrici: la Città di Pietra ci accoglie con tutta la sua storia e le sue bellezze nascoste. La nostra avventura prosegue. È proprio da qui che prendiamo il traghetto per la nostra prossima tappa: Bagamoyo, la porta d’Africa.
Incluso: pernottamento e guida inclusi nella quota
Cassa comune: traghetto, eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Bagamoyo: dove il cuore riposa
La porta d’Africa
Già gli antichi romani favoleggiavano delle meraviglie di Rhapta, mitica città della costa orientale africana ed emporio delle merci provenienti dall’entroterra continentale. Le vestigia di quella città leggendaria non sono mai state identificate con certezza, ma sappiamo per certo che negli ultimi secoli questo fu il ruolo di Bagamoyo. Posta alla fine delle antiche rotte carovaniere che collegavano le rotte commerciali dell’Oceano Indiano all’Africa continentale, per lungo tempo Bagamoyo fu una città fiorente: qui convissero popoli africani, persiani, arabi, indiani, portoghesi, inglesi e tedeschi. Oggi possiamo solo immaginare le carovane che arrivavano qui, cariche di zanne d’avorio e beni preziosi, dopo mesi di durissime traversate. Di questo passato epico oggi sono testimoni non solo i bellissimi edifici del centro cittadino, ma anche il nome stesso della città: “Bagamoyo” significa infatti “il luogo in cui il cuore si riposa”. Con l’aiuto di una guida esperta, ci facciamo affascinare dagli incanti di questa cittadina ancora poco nota ai turisti occidentali.
Incluso: Pernottamento e guida inclusi nella quota
Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Safari vuol dire viaggio
Il Parco Nazionale di Mikumi
Nella savana equatoriale il giorno dura 12 ore: partiamo di buon’ora per dirigerci verso il Parco Nazionale di Mikumi, uno dei luoghi più ricchi di animali in Africa. Una volta entrati nel Parco, incroceremo i grandi branchi di gnu, zebre e gazzelle che mangiano guardinghi, attenti al minimo segno di leoni o ghepardi. E se a un certo punto avremo caldo, faremo attenzione a non cercare riparo sotto l’ombra delle acacie: sono la postazione di caccia preferita dei leopardi! Trascorreremo la notte dentro i confini del Parco, nel bel mezzo della savana. Dopo aver cenato, ci racconteremo le nostre impressioni d’Africa intorno al falò. E se per un momento alzeremo lo sguardo al cielo, scopriremo che le stelle qua sono molto diverse da quelle a cui siamo abituati in Europa.
Incluso: Pernottamento, safari, ingresso, autoveicolo, guida e cena inclusi nella quota. Bevande alcoliche a carico dei singoli partecipanti.
Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni.
Non incluso: bevande alcoliche.
Safari e villaggi masai
Avventure nel cuore d’Africa
Ci svegliamo di buon’ora per sorprendere gli animali nelle loro attività mattutine. Mentre il sole albeggia sulla savana, potremo scorgere i giovani ippopotami tuffarsi nei laghetti sotto lo sguardo attento delle madri, attente a proteggerli dalle leonesse in agguato. Dopo aver compiuto una bella escursione del parco, dirigiamo la nostra auto verso un villaggio masai. Qui abbiamo la possibilità di sostenere le comunità locali ed entrare in contatto con questa cultura nomade, basata sul legame strettissimo tra i giovani allevatori e l’ambiente circostante. Scopriamo così che i guerrieri masai sono in realtà un popolo gentile e accogliente, felice di raccontarci la propria quotidianità di vita alle porte della savana. È stata una lunga giornata. Decidiamo allora di fermarci a Morogoro, una cittadina sita alle falde dei monti Uluguru, splendide cime verdissime di foresta pluviale. Qui pernottiamo in un lodge ai confini delle montagne, godendoci una bella serata di barbecue e racconti attorno al falò.
Incluso: pernottamento, safari, ingresso, autoveicolo, guida e cena inclusi nella quota. Bevande alcoliche a carico dei singoli partecipanti.
Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: bevande alcoliche
Mare, crociere e villaggi rurali
Le bellezze della Tanzania rurale: tra mare, palmeti e villaggi isolati
Lasciamo Morogoro e raggiungiamo Bagamoyo. Qui potremo goderci un tuffo nel mare color turchese, una partitella con i locali sulla spiaggia bianca o un po’ di relax a bordo piscina. Per i più intrepidi, è possibile organizzare un’escursione in bici attraverso Bagamoyo e i villaggi vicini, fino alle splendide saline di Nunge: il sale delle vasche dà all’acqua il caratteristico colore scarlatto e, se allarghiamo lo sguardo, potremmo anche avvistare i gruppi di fenicotteri che qui vivono abitualmente.
Incluso: pernottamento incluso. L’orario delle maree va tenuto in considerazione per l’organizzazione di eventuali escursioni in mare.
Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Un ultimo tuffo a Zanzibar
Il nostro angolo di Paradiso
Dopo aver lasciato anche noi un pezzetto del nostro cuore a Bagamoyo, attraversiamo nuovamente le acque dell’Oceano Indiano e raggiungiamo l’isola maggiore di Zanzibar. “Hakuna matata”: è la nostra ultima giornata a Zanzibar. Potremo lasciarci sedurre dai mercatini della Città di Pietra, farci cucire un vestito su misura dagli abili sarti locali o rilassarci sulle rive dell’Oceano. E per chi avesse voglia di immergersi ancora tra i pesci colorati e i coralli, niente paura: la nostra isola ne è praticamente circondata.
Incluso: pernottamento incluso. L’orario delle maree va tenuto in considerazione per l’organizzazione di eventuali escursioni in mare.
Cassa comune: traghetto, eventuali ingressi ed escursioni
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Africa!
Check-out e saluti
È il momento degli addii… o forse no? In questo viaggio magnifico abbiamo scoperto luoghi e prospettive di vita che ci accompagneranno per sempre. Un giorno, sicuramente, torneremo a far loro visita. Asante sana!
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.