dom, 03 ago 2025 ven, 15 ago 2025
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Laos e Thailandia: viaggio autentico tra templi, natura e spiagge
03 ago
15 ago
1.459 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
60%Relax
50%Monumenti e storia
70%Città e cultura
70%Party e nightlife
40%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Un viaggio unico tra Thailandia e Laos, due paesi simbolo del sud-est asiatico. Sei curioso/a di vederli entrambi ma non sai da dove iniziare? Questo viaggio è perfetto: esploreremo il meglio del Laos e i luoghi da sogno della Thailandia. Il Laos nasconde bellezze uniche, dai maestosi luoghi di culto a una serie di grotte, cascate, montagne, laghi e fiumi. È un paese tranquillo che conserva ancora la sua autenticità. Questo viaggio sarà un'esperienza dedicata a veri viaggiatori, tra tradizioni, spiritualità, storia, natura e le bellissime spiagge thailandesi.
Inizieremo da Luang Prabang, il primo sito del Laos a essere dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per immergerci subito nella spiritualità, nei ritmi lenti, nei templi e nella natura incontaminata. Qui si trovano le cascate più belle di tutto il Laos. Scopriremo l’affascinante villaggio di Vang Vieng, tra lagune e natura, e arriveremo poi nella capitale Vientiane, dove visiteremo la Grande Stupa, il sito religioso più importante del Laos. Proseguiremo il nostro viaggio con un treno notturno verso il paese del sorriso, la Thailandia, iniziando dalla sua vibrante capitale, Bangkok. Esploreremo tutte le principali attrazioni, tra templi, mercati e quartieri caratteristici, per poi dirigerci verso le splendide spiagge del sud, tra Krabi e Phi Phi Island, dove ci immergeremo nei paesaggi naturali, nel mare cristallino e nella vivace nightlife thailandese!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: : zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi abbastanza rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e cambieremo struttura alcune volte.
Cosa serve per andare in Thailandia e Laos?
Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine bianche
Visto: non serve per soggiorni fino a 60 giorni in Thailandia; per il Laos è richiesto il visto turistico online.
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno.
Per gli arrivi dal 1 maggio 2025 è obbligatorio compilare l'Arrival card (qui) nelle 72 ore prima dell'arrivo. Conservate l'email di conferma che andrà mostrata in aeroporto all'ingresso nel paese.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Luang Prabang in Laos e finisce a Bangkok in Thailandia. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Multi destinazione
Laos e Thailandia
13 giorni
dom, 03 ago 2025 ven, 15 ago 2025
On request
Tutte le età
1.459€
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Laos!
Check-in e benvenuto
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
La nostra avventura inizia a Luang Prabang, antica capitale e primo patrimonio mondiale dell’UNESCO del Laos. Check-in in hotel e primo giro tra le sue vie e lungo le rive del grande Mekong per immergerci subito nella cultura e goderci i suoi ritmi tranquilli. Pronti ad assaggiare il delizioso cibo tipico, proviamo lo street food nel famoso mercato notturno!
Giorno 2
Alla scoperta di Luang Prabarg
I Templi Buddhisti
Luang Prabang l’antica capitale del Laos, ci accoglie con i suoi edifici coloniali che convivono con i templi in stile laotiano. Qui è normale vedere passeggiare monaci con i loro abiti tradizionali.
Con la nostra guida visiteremo il Palazzo Reale, la “collina sacra” al centro della città, dove ammireremo una splendida veduta panoramica della valle, e altri templi caratteristi, abbiamo l’imbarazzo della scelta perché in questa città ci sono più di 30 templi e santuari.
Le cascate più belle del Laos
Nel primo pomeriggio ci spostiamo con minivan privato a 30 km dal centro città per scoprire le meravigliose cascate Kuang Si. All’interno potremo vedere e salutare gli orsi. Qui si trova un piccolo centro per la salvaguardia e protezione dell’Orso Nero Asiatico. Le cascate immerse nella rigogliosa vegetazione tropicale, sono un vero e proprio angolo di paradiso non possiamo che rinfrescarci con un tuffo e goderci questo spettacolo.
Giorno 3
In treno verso Vang Vieng
Tradizioni, spiritualità e villaggi
Per i più curiosi di scoprire tradizioni che da oltre 2.500 anni caratterizzano la vita quotidiana del Laos, ci sveglieremo alle prime luci dell’alba per assistere al “Tak Bat” – la raccolta delle offerte da parte dei monaci buddhisti. Osserveremo questo rito religioso in silenzio mentre decine di monaci, in fila indiana, percorrono le strade del centro storico, accolti dai fedeli che li aspettano con offerte.
Dopo questa immersione nella spiritualità laotiana, faremo una passeggiata nel mercato locale per scoprire i sapori e i colori del Laos. Successivamente, prenderemo il treno in direzione di Vang Vieng, un pittoresco villaggio incastonato tra le montagne, pronto a offrirci nuove avventure e paesaggi mozzafiato.
Giorno 4
Vang Vieng tra lagune, grotte e mongolfiera
Il paradiso delle attività all’aria aperta
Siamo a Vang Vieng una piccola cittadina circondata dalle montagne considerata il paradiso delle attività all’area aperta. Quindi non ci resta che scegliere quad o buggy per iniziare la nostra avventura!
Ci avventureremo tra grotte, lagune, panorami mozzafiato, non mancheranno tuffi e divertimento, sarà una giornata immersi nella splendida natura del Laos. E all’ora del tramonto per i più coraggiosi, possiamo fare un giro in mongolfiera per concludere al meglio questa giornata memorabile.
Giorno 5
Vientiane capitale del Laos
Templi e Night Market
Ultima passeggiata a Vang Vieng e poi con un transfer privato arriveremo nella capitale del Laos. Vientiane è piccola e raccolta, rispetto alle metropoli sovraffollate del sud-est asiatico.
Visiteremo il simbolo della capitale, il Pha That Luang, la Grande Stupa Dorata, un enorme tempio religioso, il più importante del Laos e il Buddha Park un parco a tema davvero particolare, unico nel suo genere, con statue mostruose e gigantesche raffigurazioni tratte dalla mitologia buddhista e induista. Per il suo ideatore, un’artista laotiano, questo sarebbe dovuto essere un luogo di dialogo tra induismo e buddhismo. Qui la vita notturna è fatta di piccoli locali e mercali locali, allo street food market potrete assaggiare cibi da tutta l’Asia dai più classici ai più strani, non c’è che da scegliere!
Giorno 6
Confine via terra dal Laos alla Thailandia
Treno notturno per Bangkok
Prima di salutare il Laos, faremo visita anche al tempio più antico del Laos e poi tempo libero per goderci le ultime ore in questo meraviglioso Paese e magari fare anche un po' di shopping.
Nel tardo pomeriggio ci aspetta il treno notturno per la Thailandia, grazie a questa esperienza attraverseremo il confine via terra. Cosa sarebbe un WeRoad in Asia senza un treno notturno? E infatti eccoci qui, pronti a provare anche questa avventura!
Giorno 7
Siamo in Thailandia
Alla scoperta di Bangkok
Arriviamo a Bangkok di prima mattina, lasciamo gli zaini in hotel e partiamo subito alla scoperta di questa vibrante città. La capitale è il cuore pulsante del paese, un mix affascinante di antico e moderno, sacro e profano, una tappa immancabile in ogni viaggio in Thailandia.
Oggi esploreremo Chinatown e i templi meno conosciuti, permettendoci di scoprire lati nascosti della città. Dopo il tour, torneremo in hotel per rilassarci in piscina o provare un tradizionale massaggio thailandese, perfetto per recuperare energie dopo la notte trascorsa in treno. Una volta ricaricati, ci immergeremo nella vita notturna e frenetica di Bangkok, iniziando dalla celebre Khao San Road, una delle strade migliori per vivere l'energia e il divertimento della città.
Giorno 8
I caratteristici mercati: Floating Market e Railway Market
I mercati più particolari della Thailandia
I mercati locali sono luoghi particolarmente caratteristici e pittoreschi. Questa mattina raggiungiamo il famoso Railway Market, un mercato attraversato letteralmente dai binari. Quando arriva il treno, i venditori spostano la merce e le tende che servono per fare ombra; una volta passato il treno, tutto torna alla normalità. Sarà un’esperienza autentica e particolare, in quanto attraverseremo il mercato a bordo del treno e, una volta scesi, vedremo il suo passaggio dai binari.
Dopo il Railway Market, scopriremo anche il celebre mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Qui curioseremo tra le bancarelle alla ricerca di cibo e prodotti tipici e, perché no, faremo anche un giro in barca per vivere appieno questa esperienza unica!
I templi da non perdere a Bangkok
Ci sono templi a Bangkok che non si possono assolutamente perdere. Questo pomeriggio visiteremo il Palazzo Reale, di una bellezza unica, per poi proseguire verso il Wat Pho, famoso per il suo gigantesco Buddha d’oro sdraiato. Successivamente, attraverseremo il fiume in battello per raggiungere il Wat Arun. Conosciuto come il “Tempio dell’Alba,” questo luogo sacro ha un’atmosfera senza tempo che infonde una profonda pace.
Questa sera, sceglieremo uno dei tanti rooftop per goderci la vista panoramica della città con un buon cocktail in compagnia dei nostri amici di viaggio!
Giorno 9
Mare e spiagge da sogno arriviamo
Krabi e Ao Nang Beach
Krabi è una tappa imperdibile, è conosciuta non solo per le sue meravigliose spiagge ma anche come uno dei migliori posti al mondo per praticare climbing: vanta infatti spettacolari formazioni rocciose che disegnano un paesaggio estremamente suggestivo, qui la natura è pazzesca! Ammireremo la giungla con le sue mangrovie che fanno da contorno a un mare cristallino, faremo finalmente il primo tuffo nella bellissima spiaggia di Ao Nang e vedremo un tramonto che ci lascerà a bocca aperta.
Giorno 10
Escursione a Phi Phi islands
La spiaggia più famosa della Thailandia
Oggi ci aspetta un’escursione in barca a Koh Phi Phi, resa famosa in tutto il mondo da Leonardo Di Caprio nel film "The Beach", questo arcipelago di sei isole si trova a 42 km dalla terraferma, nel mezzo del Mare delle Andamane. Faremo snorkeling e salteremo da una sosta da cartolina all'altra, da Monkey Beach a Maya Bay, la perfetta spiaggia a mezzaluna che riconoscerai dal film. Di ritorno sulla terraferma, vogliamo essere sicuri di celebrare la giornata al meglio: drink sulla spiaggia mentre il sole tramonta in perfetto stile Thai.
Giorno 11
Mare, natura e relax
Godiamoci l’ultimo giorno di mare
Questo è il nostro ultimo giorno di mare e dobbiamo sfruttarlo al meglio. Possiamo fare kayak tra le mangrovie, salpare per alcune delle isole appena al largo e che probabilmente avrete ammirato dal momento in cui siete arrivati e ammirare il tramonto in uno dei luoghi più belli, Railay Beach. E perché no, possiamo anche partecipare ad una lezione di yoga in spiaggia o rilassarci con un massaggio thai.
Giorno 12
Torniamo a Bangkok
Ultima notte in Thailandia
Dopo 3 giorni meravigliosi di snorkeling, relax e spiagge stupende, a malincuore dobbiamo salutare Krabi e prepararci per rientrare a Bangkok.
Ma prima di prendere il volo, lungo il tragitto possiamo fare tappa al Wat Tham Sua, più conosciuto turisticamente come Tiger Cave, situato in cima ad una montagna.
Per raggiungere il Tiger Cave ci sono oltre mille gradini e quasi 40 minuti di salita ma dall’alto il panorama è ampio e davvero magnifico, utile per rendersi conto della geografia di tutta la zona. E nonostante la fatica non ce ne pentiremo! Ed eccoci siamo di nuovo nella capitale, ultimo giro per regali e acquisti e poi carichi per la nostra ultima serata insieme, brindiamo a tutte le emozioni che abbiamo vissuto e condiviso!
Giorno 13
Arrivederci Thailandia!
Check-out e saluti
È arrivato il momento dei saluti, porteremo a casa numerosi ricordi ed emozioni che di certo non dimenticheremo facilmente. Ci si vede alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
12 notti in sistemazione camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni tranne il giorno 7
2 voli interni Bangkok – Krabi e ritorno
Treno da Luang Prabang a Vang Vieng giorno 3
Treno notturno dal Laos alla Thailandia tra il giorno 6 e 7
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 250 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Eventuali trasporti interni
Tour ed escursioni come da programma
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel 3 / 4 *
- Opzione no-sharing room
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Un treno notturno, due voli interni, treno, van, mezzi locali dove possibile e transfer privati.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Luang Phabang International Airport
Rientro
Suvarnabhumi Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Thailandia
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Thailandiaia?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Thailandia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Thailandia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario della Thailandiaia?
La Thailandia si trova nel fuso orario GMT+7. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Thailandia saranno le 19:00.
Qual è la valuta utilizzata in Thailandiaia?
In Thailandiaia, la valuta utilizzata è il Baht (THB). Il tasso di cambio giornaliero da euro a baht può variare, quindi ti consigliamo di controllarlo prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in baht presso gli uffici di cambio valuta, presenti in aeroporto e nelle principali città Thailandiaesi.
Come posso pagare in Thailandiaia?
In Thailandia, puoi pagare con carta di credito, contanti o tramite app di pagamento digitali come TrueMoney o Rabbit Line Pay. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e centri commerciali, ma nei mercati locali e nei negozi più piccoli è meglio avere contanti. Assicurati di avere sempre un po' di baht Thailandiaesi a portata di mano per le piccole spese, come trasporti o cibo di strada.
È necessario lasciare la mancia in Thailandiaia?
In Thailandia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è sempre apprezzato. Nei ristoranti, puoi lasciare una piccola somma, come il 10% del conto. Nei taxi, di solito si arrotonda la tariffa. Per i facchini negli hotel, una piccola mancia è gradita. Ricorda che le mance non sono una pratica comune tra la popolazione locale, ma nei luoghi turistici vengono accettate con gratitudine.
Com'è la connessione internet in Thailandiaia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Thailandia, la connessione internet è generalmente buona e il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, ristoranti e caffetterie. Tuttavia, per avere una connessione più affidabile mentre sei in giro, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM. Alcuni dei principali operatori che offrono SIM card prepagate sono:
- AIS
- DTAC
- TrueMove
Potrai acquistarle all'aeroporto o nei negozi di elettronica. Le SIM locali ti offriranno una buona copertura e piani dati a prezzi convenienti, ideali per navigare senza problemi.
Che lingua si parla in Thailandiaia?
In Thailandia si parla principalmente il Thailandese. È utile conoscere alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Grazie: "Khop khun"
- Ciao: "Sawasdee"
- Scusa: "Khor thot"
- Quanto costa?: "Tao rai?"
Queste frasi possono rendere la tua esperienza più piacevole e aiutarti a comunicare meglio con la gente del posto.
Che tipo di prese sono usate in Thailandiaia?
In Thailandiaia, le prese elettriche sono di tipo A, B e C. Le prese di tipo A e B sono simili a quelle americane, mentre il tipo C è lo stesso utilizzato in Europa. La tensione è di 220 volt con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare tutti i tuoi dispositivi.
Qual è la religione principale in Thailandiaia?
In Thailandia, la religione principale è il Buddhismo Theravada, praticato dalla maggioranza della popolazione. È importante rispettare i luoghi di culto e le tradizioni locali. Le festività religiose significative includono il Visakha Bucha, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha, e il Makha Bucha, che ricorda un'importante riunione di discepoli del Buddha. Quando visiti templi o altri luoghi sacri, ricordati di vestirti in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Thailandiaia?
Per un viaggio in Thailandia, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco una lista di cosa portare:
1. Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Abiti lunghi per visitare templi
- Costume da bagno
- Giacca leggera impermeabile
2. Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking leggere
- Infradito per la spiaggia
3. Accessori e tecnologia:
- Cappello da sole
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale
- Macchina fotografica
4. Prodotti per l'igiene e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni come paracetamolo e antistaminici
- Disinfettante per le mani
Questi elementi ti aiuteranno a goderti il viaggio in Thailandia.
Com'è il clima in Thailandiaia?
Il clima in Thailandia è tropicale e umido, con tre principali stagioni:
- Stagione calda: da marzo a giugno, con temperature che possono superare i 35°C.
- Stagione delle piogge: da luglio a ottobre, caratterizzata da piogge intense e temporali frequenti.
- Stagione fresca: da novembre a febbraio, con temperature più miti, ideali per visitare il paese.
Il periodo migliore per visitare la Thailandia è durante la stagione fresca, quando il clima è più piacevole e le precipitazioni sono minime.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.