o 3 o 4 rate senza interessi.
Cina: Grande Muraglia, Tibet e i Panda del Sichuan
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
La Cina. Per due millenni l’Impero Proibito, un enigma, una Civiltà che ha sempre intrigato. Tanti sono stati gli esploratori e gli avventurieri che sono arrivati nel Celeste Impero e hanno provato a raccontarlo, ma solo pochi sono riusciti a mettere da parte i pregiudizi per capirne e apprezzarne la diversità. Sarà nostro l’arduo compito di scoprire questa terra magnifica, cercare di comprendere i tesori nascosti della città di Pechino, del Tibet attraverso paesaggi mozzafiato e storie uniche, senza scordarci dei cuccioli giganti, i panda.
Il viaggio partirà da Pechino, capitale della Repubblica popolare, dalla politica alla storia scopriremo i segreti della Città Proibita e della meraviglia del mondo: La Grande Muraglia. Ci sposteremo con un volo interno a Lhasa, cuore della regione del Tibet: sarà da questa città che andremo alla scoperta di tesori culturali e patrimoni locali indecifrabili tra storie, miti e paesaggi. Dal Palazzo Potala alla strada Barkhor fino ai monasteri di Drepung e Sera, insomma di strada ne abbiamo da percorrere! Conclusione di questo itinerario mozzafiato è Chengdu, città del centro della Cina e cuore naturale per la riserva dei panda giganti: sarà in questo contesto che andremo alla ricerca di questi giganti buoni. Cornice di queste meraviglie, una deliziosa cucina locale! Hot-pot, bao, anatra laccata, zuppe, noodles: anche a livello gastronomico sarà una gioia, ne abbiamo per tutti i gusti!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Cina?
Passaporto: integro e con 6 mesi di validità residua.
Visto: non necessario fino al 31 dicembre 2025 per i cittadini italiani per viaggi a scopo turistico inferiori a 30 giorni. Per ricevere informazioni aggiornate in merito alla normativa in vigore, contattare le Rappresentanze cinesi in Italia.
Prima della partenza, si suggerisce di verificare anche le misure applicate dalla compagnia aerea di riferimento e dalle autorità locali del luogo di destinazione e di eventuale transito.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Pechino e finisce a Chengdu. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 13, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
8 notti in camera multipla con bagno privato in struttura a 4 stelle
2 voli interni per gli spostamenti verso Lhasa e Chengdu
Tutti i transfer da e per le stazioni e gli aeroporti dei voli interni (fino ad aprile 2025)
Tutti i transfer via terra per le attività incluse (fino ad aprile 2025)
Tutte le colazioni
WOW Experience: Escursione alla Grande Muraglia di Juyongguan
WOW Experience: ingresso alla riserva nazionale dei Panda Giganti di Chengdu (fino ad aprile 2025)
Local Experience: escursioni nella natura e cultura più autentica del Tibet
Ingresso ai siti della Città Proibita o alle tombe della dinastia Ming a Pechino (fino ad aprile 2025)
Ingresso e visita a Potala e Jokhang
Ingresso ai monasteri Drepung, Sera e Norbulingka
Ingresso e permessi turistici per il Tibet e tasse governative relative ai servizi
Guide in italiano o inglese per le tappe del viaggio (fino ad aprile 2025)
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Ni Hao Pechino!
Nǐ hǎo Pechino!
Il nostro viaggio comincia dalla capitale dell’immensa Cina, Pechino, una città che conserva il fascino della tradizione e della storia orientale, pur mostrando un volto moderno e proiettato verso il futuro. Pechino è una città enorme, la sua area metropolitana è più grande della metà del Belgio e popolata da oltre 14 milioni di persone. L’impatto con questa megalopoli ci lascerà a bocca aperta! Rompiamo il ghiaccio e apriamo le danze passeggiando e assaporando l’atmosfera magica della Città Proibita di notte e cogliamo l’occasione per iniziare ad assaggiare qualche piatto tipico di questa ricchissima cucina tradizionale…da cosa ci lasceremo deliziare?
Info: Check-in in hotel a Pechino, ecco qui come funziona il ritrovo!
Il cuore della Pechino tradizionale
Tempio del Cielo e Palazzo D’Estate
Dopo una ricca prima colazione in hotel, iniziamo l’esplorazione della città con la nostra guida privata locale. La bussola punta in direzione del Tempio del Cielo, nel distretto di Xuanwu, il quale oggi è oggi Patrimonio dell’Umanità nonché uno dei luoghi più sacri di tutto il paese. Il tempio era usato per il culto officiato dall'imperatore al "Cielo" (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio (祭天 jìtiān) per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo.
Ci tuffiamo poi negli odori e sapori del famoso mercato alimentare locale di Sanyuanli, dove faremo il pieno di cibo e via! Ad attenderci una visita al Palazzo d'Estate: ammireremo i suoi splendidi giardini immaginandoci come i protagonisti di questo luogo durante l'epoca imperiale. Concludiamo così con due meraviglie dell’architettura moderna: il Nido d'Uccello e il Cubo d'Acqua. Cosa ci aspetterà?
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi o attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Alla scoperta della Meraviglia del Mondo
La Grande Muraglia Cinese
Oggi è uno dei giorni che ricorderete per tutta la vita. Aggiungeremo alla lista delle meraviglie del mondo visitate quella de La Grande Muraglia di Juyongguan, uno dei tre passi più famosi lungo la Grande Muraglia Cinese, insieme a Jiayuguan e Shanhaiguan. A 60 km dal centro di Pechino, punto più vicino della Grande Muraglia, il Passo Juyong era una solida roccaforte che circondava una valle intera, che costituiva l'accesso settentrionale diretto a Pechino nei tempi antichi. Dopo aver visitato i torrioni principali, ci facciamo una passeggiata lungo le mura, ascoltando i racconti storici grazie alla nostra guida locale e ammirando il panorama che ci circonda: non state sognando ad occhi aperti?
La città Proibita e Piazza Tienanmen
Rientrati a Pechino ci attende la magnifica Città Proibita, un punto di riferimento storico culturale della Cina, residenza dei reali cinesi per ben cinque secoli e che, infatti, vanta il susseguirsi di 24 imperatori delle dinastie Ming e Quing.
L’accesso alla città passa per la Porta della famosissima piazza più grande del mondo, Piazza Tienanmen, con le sue dimensioni colossali di 800 per 550 metri; ci credete che risale addirittura al 1417?
E la serata? Non possiamo farci mancare una passeggiata attraverso il poco turistico e super local quartiere di Wudaoying Hutong per sperimentare la vita locale tra i negozi caratteristici, sorseggiando un caffè o un cocktail e conoscere da vicino la vera e propria anima di Pechino.
Incluso: pernottamento con colazione, ingresso alla Grande Muraglia di Juyongguan, Ingresso ai siti della Città Proibita o alle tombe della dinastia Ming a Pechino (fino ad aprile 2025), mezzi di trasporto e guida locale (fino ad aprile 2025)
Cassa comune: ingressi a Città Proibita o Tombe Ming e transfer verso Muraglia Cinese e guida locale (a partire da maggio 2025)
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Direzione Tibet
Lhasa: la capitale
Dopo un transfer aereo raggiungiamo il Tibet, per la precisione Lhasa, la sua capitale. Situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la principale città ed è famosa per i suoi palazzi storici, dimora fin dai tempi dei Dalai Lama (guide politiche e religiose della nazione) prima dell’annessione alla Repubblica cinese. Ci regaliamo una passeggiata nel centro storico, iniziamo ad assaporare la cultura locale, i suoi mercati, l’artigianato locale e la loro autenticità.
Per cena degustiamo qualcosa di locale: tra i piatti tipici si annovera soprattutto lo sha phaley, pane tibetano ripieno di cavolo e carne, e spesso fritto; il gyurma, qualcosa che assomiglia ad un insaccato di carne di yak.
Incluso: pernottamento, colazione, volo interno a Lhasa, permessi di ingresso in Tibet e tasse, transfer all’aeroporto e all’hotel (fino ad aprile 2025)
Cassa comune: transfer hotel/aeroporto e visita presso famiglia tibetana (da maggio 2025)
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il trono di Dio: Lhasa
Palazzo Potala e Tempio Jokhang
Il buongiorno si vede dal mattino ed oggi per noi sarà una giornata memorabile. Prima tappa è lo storico e magnifico Palazzo del Potala, sito che alla sua nascita venne usato come luogo di meditazione da re Songtsen Gampo, il quale nel 637 costruì qui il primo palazzo al fine di onorare la moglie Wencheng, della dinastia Tang della Cina. Divenne in seguito la residenza principale del Dalai Lama fino ai giorni nostri essere convertito a museo.
Proseguiamo poi al Tempio di Jokhang, letteralmente “casa del Buddha”, oggi sede principale della Ramo Gelugpa del Buddhismo Tibetano; luogo di pellegrinaggio per tutti i fedeli, al suo interno vengono preservate le reliquie di Siddharta. Nella sala centrale si trova l'oggetto più antico e più prezioso del Jokhang, una statua a grandezza naturale seduta di Sakyamuni (il nome tibetano per chiamare Buddha) all’età di 12 anni.
Il percorso dei pellegrini
Dopo una mattinata ricca di storia il pomeriggio toccherà le corde spirituali. Percorriamo la Strada Barkhor, la via dei pellegrini che raggiungono Lhasa; nonostante le guerre e le invasioni, tutto il percorso è rimasto intatto e protetto, le abitazioni sono tipiche costruzioni locali così come il lastricato di pietra.
Concludiamo la nostra giornata con un po’ di tempo libero: sarà l’occasione giusta per conoscere la popolazione locale e farsi ammaliare dai racconti di chi vive questa realtà unica nel suo genere.
Incluso: pernottamento con colazione, transfer per attività, visita al Palazzo Potala, Norbulingka e Jokhang street, guida locale, permessi di ingresso in Tibet e tasse
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
I monasteri tibetani
La culla del Buddhismo
Nel buddhismo esistono moltissime scuole e correnti differenti; il buddhismo tibetano è il buddhismo della scuola Gelugpa e il Dalai Lama è il capo spirituale di questa corrente. La maggior parte dei monasteri aperti ai turisti in Tibet sono appunto luoghi sacri del Buddhismo tibetano e noi vogliamo calarci nella realtà locale e scoprire quanto più possibile di cultura, usi e costumi. Visiteremo tra i molti il Monastero Drepung e Sera, con la sua particolare regola di visita: ci è permesso solamente camminare in senso orario!
Concludiamo le nostre visite al Palazzo Norbulingka, il Palazzo d’Estate, in lingua tibetana “palazzo ingioiellato”; è la residenza estiva del Dalai Lama ed è anche un grande giardino artificiale. Curiosi di scoprire tutto questo?
Incluso: pernottamento con colazione, transfer per attività, visita al Monastero Drepung e Monastero Sera, guida locale, permessi di ingresso in Tibet e tasse
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Da Lhasa a Chengdu: alla ricerca dei Panda
I giganti buoni: i panda
Questa mattina ci svegliamo e salutiamo il Tibet, sicuramente arricchiti da cotanta meraviglia culturale. Con un volo interno raggiungiamo l’entroterra, ovvero la regione del Sichuan e arriviamo nella città di Chengdu; la zona è famosa per le riserve naturali e i centri nazionali per la salvaguardia dei Panda Giganti.
I panda in natura sono orsi che non vanno mai in letargo e per questo motivo passano le loro giornate a mangiare e dormire! Brutta vita? Noi dedicheremo parte della giornata alla ricerca di questi meravigliosi e affascinanti animali, tenendo conto del ciclo naturale delle loro abitudini!
Incluso: pernottamento con colazione, volo interno, ingresso al Parco dei Panda (fino ad aprile 2025)
Cassa comune: ingresso al Parco dei Panda e transfer hotel/aeroporto (da maggio 2025)
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Chengdu
Monte Emei o Buddha di Leshan?
Chengdu è la capitale della provincia del Sichuan, nota anche come “Paese celeste”. Con due millenni di storia è considerata la culla dell'Età del Bronzo, importantissima fase dello sviluppo della grandiosa civiltà e cultura cinese. Costituisce il punto di partenza dell’antica Via della Seta meridionale ed è il luogo in cui venne stampata la prima valuta incarta.
Insomma, di siti storici e naturalistici ne abbiamo per tutti i gusti, avremo la giornata a disposizione per scegliere ciò che più ci incuriosisce per celebrare al meglio questo viaggio mozzafiato.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi o attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arrivederci Cina!
È tempo di salutarci
È arrivato il momento di salutarci. Certi che la Cina ci abbia regalato gioie e stupore tra segreti millenari e paesaggi extra terrestri, ci abbracciamo per rivederci alla prossima avventura!
Fine dei servizi WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
