Toscana Weekend: enogastronomia tra Val d'Orcia e borghi medievali
Toscana Weekend: enogastronomia tra Val d'Orcia e borghi medievali
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad esperti. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell`itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Se stai cercando qualche giorno di pausa dal lavoro per rifocillare il tuo corpo e la tua mente, allora un weekend in Toscana è esattamente ciò che ti serve! Chiudi gli occhi e immagina di immergerti in un paesaggio da cartolina, tra colline ondulate, cipressi e borghi medievali. Odora il tuo calice di vino, ascolta il suono del pane che viene tagliato e assapora il gusto di quel tagliere di affettati e formaggi. Cosa puoi volere di più?
Inizieremo il nostro viaggio enogastronomico da Firenze, passeggiando lungo le vie della culla del Rinascimento tra Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio per poi finire la giornata in una tipica trattoria fiorentina. Andremo poi alla scoperta del Chianti, dove parteciperemo a un'incredibile degustazione prima di fare un salto indietro nel tempo visitando i borghi medievali di San Gimignano e Monteriggioni. Dormiremo a Siena, la città del Palio, da cui partiremo per immergerci in un territorio così bello da essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: la Val d’Orcia. Immagina di passeggiare tra i cipressi del Gladiatore fino ad arrivare a Pienza, la “città ideale”, dove potremo avere un assaggio del pecorino locale, accompagnato da un calice di Vino Nobile di Montepulciano. Questo weekend in Toscana ti offrirà non solo la possibilità di esplorare luoghi magici, dove il tempo sembra essersi fermato, ma anche di vivere esperienze enogastronomiche indimenticabili. la Toscana aspetta solo te!
Mood di viaggio
Enogastronomico: buon cibo, ottimo vino e la compagnia giusta! Visiteremo cantine, degusteremo vino e birre, assaggeremo le bontà della cucina locale - insomma, arriva a pancia vuota!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Toscana?
Carta d'identità valida per l'espatrio.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Firenze. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 11.00 per avere tutta la giornata a disposizione per visitare la città, mentre l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 16.00 in poi.
Cosa è incluso
3 notti in camera multipla con bagno privato
Cena il primo giorno a Firenze
Cena l'ultimo giorno tra Pienza e Montepulciano
Degustazione in una cantina nel Chianti Classico
Noleggio auto
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Firenze!
Ritrovo in centro
Il trasporto da/per Firenze non è incluso nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Sfruttiamo subito il giorno dell’arrivo per visitare la meravigliosa Firenze, culla del Rinascimento. In pochi minuti a piedi dalla stazione raggiungiamo il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con l'iconica Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto. Dopo aver ammirato questi capolavori, ci spostiamo verso il cuore pulsante della città: Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio e la copia del David di Michelangelo. Ma vogliamo andarcene da Firenze senza aver provato una tipica schiacciata? Certo che no! Scegliamo quella che più ci piace e andiamo a divorarla lungo l’Arno, ammirando il Ponte Vecchio con le sue botteghe orafe.
A spasso per Firenze
Nel pomeriggio continuiamo la visita di questa magica città. Preferiamo ammirare i capolavori di Botticelli e Leonardo da Vinci alla Galleria degli Uffizi oppure vogliamo immergerci nella natura del Giardino di Boboli? A noi la scelta! In ogni caso, imperdibile è l’appuntamento al calar del sole nell’iconica terrazza che ci permette di avere Firenze ai nostri piedi: il tramonto a Piazzale Michelangelo è uno spettacolo da cartolina!
Ma vogliamo forse andarcene da Firenze senza aver provato la celebre bistecca alla fiorentina? Certo che no! Godiamo ancora dei piaceri del palato andando a cena in uno dei ristoranti più tipici della città. Che ti piaccia “la ciccia” o le verdure, chiederai sicuramente il bis!
Incluso: pernottamento e cena
Cassa comune: eventuali ingressi a musei e attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il Chianti e Siena
Degustazione in Chianti
Ritiriamo le nostre auto a noleggio e lasciamoci Firenze alle spalle per immergerci in uno dei territori vitivinicoli più iconici del mondo: il Chianti Classico. Si tratta di un'area di circa 70.000 ettari che si estende tra Firenze e Siena ed è la zona in cui viene prodotta quella che sembra essere la DOCG più antica del mondo.
Da veri cacciatori di esperienze quali siamo, ci lasciamo guidare in questo viaggio enogastronomico dalle sapienti parole dei vignaioli della zona. Visiteremo infatti una cantina per conoscere i segreti della produzione del vino e poi lo degusteremo godendo del panorama delle colline toscane.
Salto nel medioevo: Siena e i borghi medievali toscani
In sole 24 ore facciamo un salto di circa 300 anni di storia, passando dal Rinascimento di Firenze al Medioevo di Siena e dei borghi toscani. Potremo infatti scegliere se visitare San Gimignano, con le sue torri medievali che svettano nel cielo, o il borgo di Monteriggioni, dove il tempo sembra essersi fermato.
Nel tardo pomeriggio, in ogni caso, raggiungiamo invece la città del Palio: Siena. Il Duomo di Siena è un capolavoro di architettura gotica, ma il cuore della città è sicuramente Piazza del Campo da cui poter ammirare il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia. Sai perché si chiama così? Sembra che il nome della torre sia stato ereditato dal suo primo custode, che aveva il vizio di sperperare i suoi guadagni nelle osterie della città, venendo appunto soprannominato il “mangia-guadagni”. Se ci manca un po' di avventura, potremo percorrere i 400 gradini per salire in cima alla torre per una vista panoramica della città e dei colli senesi. Alla discesa, ci aspetta una cena con un bel piatto di pici cacio e pepe o una ribollita.
Incluso: pernottamento, noleggio auto e degustazione in cantina
Cassa comune: carburante, parcheggio ed eventuali attività extra
Non incluso: pasti e bevande
Val d'Orcia e Pienza
Le colline della Val d'Orcia
Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta di un territorio così spettacolare da essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: la Val D’Orcia. Non a caso è stata scelta da tantissimi registi come location per i propri film: sicuramente tutti ricordiamo la scena del Gladiatore, quando Russell Crowe cammina accarezzando l’erba con i cipressi di San Quirico d’Orcia sullo sfondo. Che meraviglia! E se vi dicessimo che potremmo replicare la stessa foto, ci credereste?
Ma la Val D’Orcia non è di certo famosa solo per i suoi cipressi. Non possiamo dimenticarci della Cappella della Madonna di Vitaleta, che si erge solitaria in mezzo alla campagna, e del borgo di Bagno Vignoni, con la sua piazza centrale che in realtà è una vasca di acqua termale.
I borghi di Pienza e Montepulciano
Non possiamo salutare la Val d’Orcia senza prima aver visitato i borghi di Pienza e Montepulciano. Pienza, anche se è definita la “città ideale” del Rinascimento per la sua urbanistica e per i suoi edifici, oggi è ormai famosa più per essere diventata il capoluogo di produzione del formaggio pecorino. Si sa che ad un ottimo cibo va accompagnato un ottimo vino, e fortunatamente in pochi minuti possiamo raggiungere Montepulciano, famosa per le sue storiche cantine sotterranee in cui viene prodotto il Vino Nobile.
Una cena toscana è esattamente ciò che ci vuole per concludere in bellezza questo viaggio enogastronomico.
Incluso: pernottamento, noleggio auto e cena
Cassa comune: carburante, parcheggio ed eventuali attività extra
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arrivederci Toscana!
Rientro a Firenze
Con la pancia piena di prelibatezze e la testa piena di ricordi indimenticabili, rientriamo a Firenze. Proviamo a prendere un treno nel primo pomeriggio così da poter fare un ultimo pranzo tutti assieme.
Ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Cassa comune: carburante, parcheggio ed eventuali attività extra
Non incluso: pasti e bevande
Fine dei servizi WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad e dei coordinatori che con tanto amore lo hanno creato

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.