ven, 08 ago 2025 ven, 15 ago 2025
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Azzorre Surf e Trekking: avventura a Sao Miguel
08 ago
15 ago
1.499 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
90%Relax
30%Monumenti e storia
20%Città e cultura
20%Party e nightlife
10%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Sao Miguel è l’isola più grande dell'arcipelago delle Azzorre. Un’isola semplice, ma incantevole, che mantiene ancora quel fascino unico di un tempo, in cui la vita scorre lenta seguendo i ritmi della natura, la vera protagonista da queste parti. Infatti l'isola è caratterizzata da una ricca flora e fauna, con molte specie endemiche. Una varietà di paesaggi incredibile, dalle foreste di lauro alle zone costiere, dai laghi vulcanici con le sorgenti termali alle colline verdi piene di piantagioni di tè. Faremo base nella capitale Ponta Delgada da dove partiremo tutti i giorni, alla scoperta di posti magici: laghi color smeraldo, cascate, spiagge vulcaniche, colline rigogliose e le scogliere dell’Oceano Atlantico. In tutto questo non potremo farci mancare un adrenalinico canyoning, tanto surf, ma anche un po 'di meritato relax alle terme naturali che non fa mai male!
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Strutture: l’hotel sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti
Cosa serve per andare alle Azzorre?
Passaporto: oppure carta d'identità valida per l’espatrio
Visto: non necessario
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Ponta Delgada. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Active, Surf, Trekking
Azzorre
8 giorni
ven, 08 ago 2025 ven, 15 ago 2025
Sold Out
Tutte le età
1.499€
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti a Sao Miguel!
Check in: la nostra avventura inizia a Sao Miguel
Check-in in hotel a São Miguel, ecco qui come funziona il ritrovo! Cerchiamo subito di adattarci all'isola e ricarichiamo spirito e corpo assaggiando qualche prodotto locale, tipo l’ananas, quindi ci dirigiamo in una delle tante piantagioni dove potremo scoprire perché questo frutto è così buono da queste parti… Tra succhi, liquori e marmellate abbiamo l’imbarazzo della scelta! La sera ci aspetta una bella cena tutti insieme e un brindisi per l'inizio di questa nuova avventura
Giorno 2
Canyoning e piantagioni di tè
Adrenalina tra i canyon
Il nostro viaggio parte subito alla grande. Ritiriamo le auto e ci dirigiamo a Ribeira dos Caldeirões nel nord-est dell'isola per divertirci con un fantastico canyoning!
Le Azzorre sono considerate tra i migliori luoghi al mondo dove praticare questo sport grazie alle cascate, alle pareti ricoperte di vegetazione e alle sue gole scavate dall'acqua. Siamo tutti pronti per scendere con corde su torrenti, fare salti, capriole, piroette, tuffi olimpionici, passaggi di apnea, sfide di aerobica… ok ci siamo fatti prendere un po’ la mano...... ma tranquilli, vi assicuriamo che ci si diverte un sacco ed è assolutamente alla portata di tutti quanti!
Le piantagioni di tè più antiche d’Europa
La giornata prosegue con un'attività decisamente più rilassante, siamo pronti a scoprire tutti i segreti della coltivazione del tè nella più antica e unica piantagione d'Europa, Chà Gorreana. Ci lasciamo incantare dal paesaggio che ci circonda facendo una piccola camminata per ammirare dall’alto le forme disegnate dalle piantagioni. La camminata termina con una visita della struttura dove il tè viene lavorato prima di essere messo in commercio. Non ci resta che provarlo! Per finire la nostra prima giornata insieme potremmo raggiungere uno dei tanti punti panoramici e goderci il tramonto.
Giorno 3
Trekking Vista do Rei e le piscine naturali di Ponta da Ferraria
Il trekking dei Laghi Gemelli
Oggi siamo pronti per il nostro primo vero trekking. Ci aspetta Lagoa do Canario da dove inizieremo forse il trekking più iconico dell'isola, Vista do Rei o meglio conosciuto come il trekking dei laghi gemelli. Infatti questo trekking inizia da un punto di vista mozzafiato, il Miradouro da Boca do Inferno, dove è possibile ammirare la bellezza dei due laghi, il lago blu ed il lago verde. Percorriamo un sentiero panoramico lungo il cratere di un antico vulcano e dopo qualche ora arriviamo nella splendida città coloniale di Sete Cidades
Le piscine naturali di Ponta da Ferraria
Nel pomeriggio ci dirigiamo nel punto più ad ovest dell’isola, a Ponta da Ferraria dove è possibile fare il bagno nelle acque termali che sfociano direttamente nell’oceano riparati dalle rocce di basalto. Ci godiamo un altro tramonto insieme sugli scogli per concludere questa giornata pazzesca
Giorno 4
Tra balene e delfini
Oceano arriviamo!
Nel mare delle Azzorre ci sono almeno 27 specie di cetacei! Li troveremo tutti? Oggi salpiamo alla ricerca di balene e delfini che frequentemente si possono avvistare mentre sguazzano indisturbati a largo di questa piccola isola dell'Atlantico. Con il tuo gruppo ed il tuo coordinatore potrete decidere insieme se fare l’escursione per l’avvistamento o addirittura avere la possibilità di nuotare con i delfini in mare aperto. Si, avete capito bene! Che figata pazzesca è??
Dopo pranzo, non possiamo perderci una fantastica lezione di surf a Santa Barbara Beach. Vediamo quante onde riuscirete a cavalcare! Questa spiaggia del nord è famosa per la sua sabbia nera che permette a tutti di praticare questo sport. Quindi diamoci dentro! Dopo tanto sport ci siamo proprio meritati una bella birra fresca mentre ammiriamo le onde di Santa Barbara…
Giorno 5
Cascate, calderas e terme
Le Calderas di Furnas
Perchè non iniziare la giornata a Salto Do Prego? Una bellissima cascata raggiungibile con un breve percorso tra felci e ortensie e dove potremmo anche fare il primo tuffo della giornata! Riprendiamo le auto e raggiungiamo la Lagoa das Furnas famosa per le sue calderas, o fumolas, dei piccoli crateri pieni di acqua piovana che ribolle grazie al calore emanato dal sottosuolo vulcanico.
Proprio in queste caldere viene cucinato il cocido, uno spezzatino di carne e verdure cotto per ore in buche scavate nel terreno in prossimità della fumarola principale della zona. Chi lo assaggia per primo?
Relax alle terme
Come concludere al meglio la giornata se non con le piscine naturali di Caldera Velha? Sembrerà di essere stati trasportati in una favola, ci addentreremo in un ambiente selvaggio che nasconde al suo interno un vero e proprio tesoro
Giorno 6
Trekking a Lagoa do Fogo
Uno dei laghi più pittoreschi delle Azzorre
Oggi prepariamo le nostre scarpe da trekking per immergerci in un altro panorama unico di questa Isola. Lagoa do Fogo è un lago situato nel cratere di un vulcano dove il verde delle pareti vulcaniche piene di vegetazione contrasta con l'acqua limpida e blu del lago. In questo trekking circolare, circa 4 ore di camminata e 300 metri di dislivello, potremo ammirare il lago da diverse angolazioni e scoprirne la sua vegetazione. Dopo un pranzo al sacco con i piedi a mollo nel lago (quando ci ricapita?), finiamo il nostro sentiero e raggiungiamo una super cascata dove potremo rilassarci e goderci la natura che ci circonda.
Prima di tornare in hotel, potremo approfittare della luce del sole e farci un bagno nella piscina naturale di Caloura.
Giorno 7
Vila Franca do Campo
Il vulcano sommerso
A circa 1 km dalla costa di fronte al paesino di Vila Franca do Campo si trova un paradisiaco isolotto che altro non è che un antico vulcano sommerso dove al centro si è formata una piscina naturale circolare con tantissime specie di pesci. Non ce lo facciamo dire due volte e ci tuffiamo immediatamente in acqua per fare un pò di snorkeling, dopotutto quando ci ricapita di poter fare il bagno in un luogo così insolito?
Giro a cavallo o in bicicletta?
Visto che fermi proprio non ci piace stare nel pomeriggio possiamo scegliere se fare un bel giro in bicicletta dei dintorni di Ponta Delgada oppure organizzare un giro a cavallo tra la vegetazione di quest’isola che tanto abbiamo amato e goderci l’ultimo tramonto
Giorno 8
Bye bye São Miguel
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
7 notti: sistemazione in camera doppia o tripla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 7
Un adrenalinico canyoning tra cascate naturali e vegetazione lussureggiante
Un pranzo nella Caldeira de Furnas per provare il tradizionale “Cocido”, cotto tra la terra lavica dell’isola
Ingresso alle terme di Caldera Velha
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino! :)
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende”
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 180 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata
Benzina
Whale watching/nuotare con i delfini
Surf
Cassa comune del coordinatore
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Soggiorneremo in hotel a 3 o 4 stelle in camere doppie.
In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
- Trasporti
Ci sposteremo con auto a noleggio.
- Eventi
Durante il turno dal 03/08/24 al 10/08/2024 potremo partecipare all'evento Ponta Delgada White Ocean (https://www.visitportugal.com/it/node/485193).
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
João Paulo II Airport
Rientro
João Paulo II Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Portogallo
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Portogallo?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Portogallo puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Portogallo – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è la lingua ufficiale del Portogallo?
La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese. Nelle zone turistiche, molte persone parlano anche inglese, ma conoscere qualche parola in portoghese ti può aiutare a entrare più facilmente in contatto con i locals.
Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in portoghese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: olá
- grazie: obrigado (se sei un uomo) / Obrigada (se sei una donna)
- sì: sim
- no: não
- per favore: por favor"
Qual è il fuso orario del Portogallo?
Il Portogallo si trova nel fuso orario dell'Europa occidentale (WET), che è lo stesso del Regno Unito. Durante l'ora solare, il Portogallo è un'ora indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Portogallo saranno le 11:00. Tuttavia, il Portogallo adotta l'ora legale (WEST) da fine marzo a fine ottobre, e durante questo periodo non c'è differenza di orario con l'Italia.
Qual è la valuta utilizzata in Portogallo?
In Portogallo si utilizza l'Euro [EUR], quindi non avrai bisogno di cambiare valuta se parti dall'Italia. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici, che sono diffusi in tutto il paese.
Come posso pagare in Portogallo?
In Portogallo puoi pagare con carte di credito e debito, soprattutto Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Anche i pagamenti contactless sono molto comuni. È sempre utile avere qualche contante per i piccoli acquisti o nei mercati locali. Puoi prelevare euro dagli sportelli bancomat presenti in tutto il paese.
È necessario lasciare la mancia in Portogallo?
In Portogallo, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato se hai ricevuto un buon servizio. Di solito, puoi lasciare circa il 5-10% del totale del conto in ristoranti o caffè. Se prendi un taxi, puoi arrotondare per eccesso la tariffa. Mance più piccole, come lasciare qualche moneta, sono comuni per i portieri o i fattorini. Ricorda che il personale non si aspetta sempre la mancia, quindi sentiti libero di decidere in base alla tua esperienza.
Com'è la connessione internet in Portogallo? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Portogallo, la connessione internet è generalmente buona. Se hai un piano telefonico italiano, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi, dato che il Portogallo è nell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per piani dati più convenienti. Alcuni operatori popolari sono:
- MEO
- Vodafone
- NOS
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffetterie e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM locale se ti connetti principalmente in questi luoghi.
Che lingua si parla in Portogallo?
In Portogallo si parla il portoghese. È una lingua ricca e musicale che potrai sentire ovunque, dalle chiacchiere nei caffè alle canzoni di fado. Ecco alcune espressioni colloquiali utili che potresti sentire o usare:
- Ciao, Olá
- Per favore, Por favor
- Grazie, Obrigado/Obrigada (maschile/femminile)
- Come stai?, Como estás?
- Scusa, Desculpa
Con queste frasi sarai in grado di fare una buona impressione e interagire facilmente con i locali!
Che tipo di prese sono usate in Portogallo?
In Portogallo si usano le prese di tipo C e F, le stesse che troviamo in Italia. Quindi non avrai bisogno di un adattatore speciale per i tuoi dispositivi elettronici. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi compatibile con la maggior parte degli apparecchi elettrici italiani. Ricordati di portare un caricabatterie per i tuoi dispositivi, dato che le prese multiple potrebbero non essere sempre disponibili nei luoghi in cui alloggi.
Qual è la religione principale in Portogallo?
In Portogallo, la religione principale è il Cristianesimo, in particolare il Cattolicesimo. La maggior parte dei portoghesi si identifica come cattolico romano. Tra le festività religiose più importanti ci sono:
- il Natale
- la Pasqua
- il giorno di Ognissanti
Durante queste celebrazioni, molte persone partecipano a messe e processioni religiose.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Portogallo?
Per prepararti al meglio per un viaggio in Portogallo, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloni corti
- Pantaloni lunghi leggeri
- Giacca a vento leggera
- Felpa o maglione per le serate fresche
-
Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Sandali
- Scarpe eleganti per uscite serali
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Caricabatterie per il telefono
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Medicinali per il mal di testa
- Cerotti e disinfettante per ferite
Com'è il clima in Portogallo?
Il clima in Portogallo varia a seconda delle regioni:
- Nord: Clima più fresco e umido, specialmente in inverno. Estati calde ma sopportabili.
- Centro: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
- Sud (Algarve): Clima secco e soleggiato, con estati molto calde e inverni miti.
- Azzorre e Madeira: Clima subtropicale, con temperature miti tutto l'anno e piogge frequenti.
Il periodo migliore per visitare il Portogallo è la primavera o l'autunno, quando il clima è piacevole e le folle turistiche sono minori.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.