Cagliari Weekend: tra città, mare e fenicotteri rosa
Cagliari Weekend: tra città, mare e fenicotteri rosa
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Cagliari è una città che in pochi giorni sa regalare emozioni indimenticabili. È infatti una città che fonde storia, cultura e bellezze naturali in modo unico.
In un weekend, esploreremo il Parco di Molentargius coi suoi bellissimi fenicotteri rosa; il quartiere storico di Castello, con le sue mura medievali e le viste mozzafiato sul Golfo degli Angeli; il Museo Archeologico con i famosissimi Giganti di Mont’e Prama, la Sella Del Diavolo, che permette di ammirare dall’alto il susseguirsi del rosa, del rosso, e del bianco delle saline, in un panorama da togliere il fiato. E poi non potrà mancare il mare del Poetto, cristallino e circondato da sabbia bianca che, se il tempo è bello, permetterà un bagnetto per gran parte dell’anno. La sera ci immergeremo nella vivace atmosfera dei quartieri di Marina, Stampace, e Villanova, dove potremo gustare la cucina locale, ricca di sapori mediterranei, e goderci qualche birretta artigianale nei localini di zona.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: l’hotel sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Cagliari. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 16 e l’ultimo giorno ci salutiamo alle 16. Ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer di conseguenza! In ogni caso puoi contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli, maggiori informazioni o per comunicargli il tuo orario di arrivo qualora dovesse essere diverso da quello indicato. Scopri di più sul ritrovo qui! Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
2 notti: sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
1 cena di benvenuto dai mitici “caddozzoni”: i paninari tipici della città
1 colazione cagliaritana DOC: proviamo le pizzette sfoglia!
1 attività WOW alla ricerca dei fenicotteri rosa
Itinerario
Benvenuti a Cagliari, la città del sole!
Check in: la nostra avventura inizia a Cagliari
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Arriviamo a Cagliari (dall’aeroporto al centro ci vogliono circa 5 minuti di treno) e dopo un rapido check in cominciamo subito il nostro giro per il centro: partiamo dal Bastione Saint Remy, il monumento principe della città, e da lì ci spostiamo ad esplorare le vie fiorite di Villanova, piccolo bosco urbano.
Al tramonto è il momento di spostarci verso la spiaggia per assaporare il panino più amato dei cagliaritani, detto panino dei “caddozzoni”(cioè degli “sporcaccioni”): si può provare di tantissimi gusti, compreso quello vegetariano, ma il più tipico è certamente quello con la carne di cavallo.
Occhio però a non dire troppo questa parola ai cagliaritani…
Incluso: panino dei caddozzi e bibita
Cassa comune: biglietto dell’autobus
La grande bellezza!
Si sale
Oggi la sveglia è di buon’ora, ci aspetta una bella passeggiata sulla Sella del Diavolo, il monumento naturale più iconico e instagrammato della città. Si tratta di un promontorio naturale da cui sarà possibile scorgere tutto il golfo: dalle mille sfumature di azzurro del mare, ai rosa-rossi-fuxia delle saline, passando ovviamente per la lingua di spiaggia bianca costituita dal Poetto.
Al ritorno ci fermiamo a fare un piccolo break: è il momento di assaporare il grande orgoglio dei cagliaritani, la pizzetta sfoglia!
Cagliari ha un ottimo clima per gran parte dell’anno e non è raro, anche nelle giornate invernali, vedere qualcuno che fa il bagno. Saremo così coraggiosi?
I fenicotteri rosa
La nostra giornata prosegue nel Parco Naturale di Molentargius, il maggior centro di nidificazione di fenicotteri rosa di tutto il Mediterraneo.
Quindi che aspettiamo? Corriamo a noleggiare le nostre bici e via alla ricerca di questi bellissimi ed elegantissimi volatili!
Il Parco, inoltre, offre una grande varietà di habitat e specie di interesse comunitario e conserva ancora affascinanti edifici storici e antichi macchinari industriali, testimonianza della passata estrazione del sale.
Abbiamo pedalato molto e ci sentiamo accaldati? No problem: nessuno ci impedisce di fermarci nuovamente in spiaggia per un altro tuffo!
La sera, dopo una rapida doccia, è il momento di una buona cenetta tipica e di un bel giro per locali: sceglieremo qualcosa con musica dal vivo o una bella scelta di birre artigianali? La notte è giovane e ce la godremo tutta!
Incluso: noleggio bici per il tour nel Parco di Molentargius, colazione o merenda a base di pizzette sfoglia
Cassa comune: biglietti dell’autobus
Non incluso: altri pasti e bevande
Arrivederci Cagliari!
I Giganti di Mont’e Prama
È l’ultima mattinata che trascorreremo insieme e concludiamo in bellezza: è il momento di una visita al Museo Archeologico dove scopriremo i leggendari Giganti di Mont’e Prama.
I Giganti di Mont'e Prama sono un insieme di statue di pietra, alte fine a 2.5 metri, risalenti all'età nuragica (tra l'VIII e il IX secolo a.C.). Raffigurano guerrieri, arcieri e pugilatori, e sono tra le più antiche sculture a tutto tondo del Mediterraneo occidentale.
Saluti
Dopo un ultimo pranzo insieme, è il momento dei saluti.
Al prossimo WeRoad!
Cassa Comune: ingresso al Museo Archeologico
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.