
o 3 o 4 rate senza interessi.
Corea del Sud: da Seul a Busan con notte al tempio tra i ciliegi in fiore
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Chi non ha mai sognato di immergersi nelle città che hanno fatto da set ai principali k-dramas, ai video clip degli idols coreani o alle stories degli influencer più celebri? Nel periodo primaverile, avremo la fortuna di scoprire la Corea del Sud tra i ciliegi in fiore: tra parchi cittadini, festival, giardini di antichi palazzi e, addirittura, passando non solo un'intera giornata, ma anche la notte in un tempio buddista. La nostra avventura comincerà nella capitale Seoul, dove ci perderemo fra palazzi reali, templi e nei mercati locali, alla scoperta dello street food coreano. Approfitteremo di questo magico periodo dell’anno per godere appieno del fascino dell’hanami coreano, con i suoi ciliegi in fiore.
Sarà poi la volta di Busan, seconda città del Paese, con spiagge e templi affacciati sul mare, quartieri dalle case color pastello e, ancora una volta, i mercati, una costante in questa parte di mondo. Faremo poi una tappa al Jinhae Cherry Blossom Festival, il più grande e, a detta di molti, miglior festival per godere della fioritura dei ciliegi in Sud Corea. Andremo poi alla scoperta di Gyeongju, una perla archeologica ricca di storia e tradizione, tra i templi e le rovine dell’epoca Silla. Qui, a pochi chilometri dal centro cittadino, vivremo un’esperienza unica: passeremo una giornata e una notte in un vero e proprio tempio buddista. Il gran finale è dedicato ancora a Seoul, ai suoi quartieri più autentici e a quelli più moderni, assistendo a performance di strada di possibili futuri k-pop idols o abbandonandoci allo shopping dell'ultimo minuto.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono eccessivi.
Cosa serve per andare in Corea del Sud?
Passaporto: con 3 mesi di validità residua.
Visto: K-ETA (visto online). Sospeso per soggiorni fino a 90 gg dal 1/04/2023 al 31/12/2025.
Attenzione: è necessario avere un biglietto di ritorno. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Seul. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18.00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dalla mattina. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
9 notti di cui:
8 notti in hotel o guest house in camera doppia o tripla con bagno ad uso privato
1 notte in un tempio buddista
WOW Experience: un'intera giornata e una notte in un tempio buddista a Gyeongju, guidati da monaci buddisti
Tutti i pasti a base di “Temple Food” durante la permanenza al tempio
Biglietti per i treni veloci:
da Seoul a Busan
da Gyeonjiu a Seoul
Trasporto da Busan a Gyeongju
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Corea del Sud!
Check-in e saluti: la nostra avventura inizia a da Seoul
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Seoul, ecco qui come funziona il ritrovo! La nostra avventura inizia dalla capitale Seoul! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera di questa città. Potremo iniziare a scoprire la cucina locale o a vivere la nightlife cittadina.
Incluso: pernottamento
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta di Seoul, tra palazzi e mercati
Seoul: esploriamo la capitale, tra templi e antichi palazzi
La nostra avventura in terra sud coreana inizia ufficialmente! Questa mattina partiremo alla scoperta degli antichi palazzi di Seoul partendo da Gyeongbokgung, il più grande dei cinque palazzi reali costruiti dalla dinastia Joseon dove, con un po' di fortuna, riusciremo ad assistere al cambio della guardia.
Ci recheremo poi a Changdeokgung, il palazzo della Rigogliosa Felicità: qui decideremo se visitarne anche i giardini segreti. Magari qualcuno vorrà fare la visita vestendo gli abiti tradizionali, per una full immersion completa. A breve distanza, potremo anche approfittare di una visita al tempio buddhista di Jogyesa, un’oasi di pace, abbellita da alberi in fiore tra i grattacieli della metropoli.
A spasso per la città
Tra un palazzo e l’altro, approfitteremo dello street food locale al Gwangjang Market, proprio lo stesso della docu-serie tv sul cibo di strada coreano! Se ne avremo ancora, passeggeremo lungo il Cheonggyecheon Stream, una sorta di naviglio di Seoul. Tutto questo dopo aver girovagato per le stradine di Insadong e del Bukchon Hanok Village, un quartiere tradizionale dove poter scoprire l’architettura, le tradizioni e i colori della vecchia Corea.
In serata, terremo a battesimo il nostro viaggio con una cena ed un brindisi tutti insieme!
Incluso: pernottamento
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali
In treno verso la Costa Sud: Busan
In treno verso la Costa Sud: Busan
Lasciamo Seoul di buona mattina con treno ultraveloce e ci dirigiamo verso Busan, la seconda città del Paese, conosciuta non solo per le sue bellezze, ma anche per il suo porto e le sue spiagge. Lasciati gli zaini in hotel, ne approfitteremo per girare in uno dei principali mercati del pesce di Busan e dell’intera Corea, il Jagalchi Market, e magari anche per pranzare.
Dopo aver visto e (forse) assaggiato le più improbabili specie di pesci e molluschi, ci sposteremo al tempio Haedong Yonggungsa, uno dei più belli della città e di tutta la Corea, e uno dei pochissimi ad affacciarsi sul mare! Sicuramente saprà regalarci un’atmosfera unica.
Incluso: pernottamento, treno Seoul - Busan
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali
Ciliegi in fiore nei dintorni di Busan
Tra i ciliegi in fiore del Jinhae Cherry Blossom Festival
Oggi potremo decidere se godere un giorno in più di questa metropoli o, con una gita fuori porta, dirigerci verso il Jinhae Cherry Blossom Festival, un’istituzione da queste parti. Si tratta di un evento che si tiene in questo periodo dell’anno, inizialmente pensato per commemorazioni militari, ma che è ormai divenuto una vera e propria attrazione che richiama circa due milioni di visitatori l’anno per assaporare lo street food locale, ma soprattutto per ammirare le strade interamente coperte da alberi in fiore, i veri protagonisti del Festival.
Tornati in città, potremo dedicarci alla nightlife locale e provare qualche altra specialità, magari di pesce, ma sempre attenti al piccante!
Incluso: pernottamento
Cassa comune: eventuali ingressi, attività come l’escursione al Jinhae Cherry Blossom Festival, trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali
Ancora Busan
Tra case color pastello, mare e mercati
Questa sarà l’ultima giornata a Busan e, prima di salutarla, non potremo mancare di esplorare il Gamcheon Cultural Village, un quartiere recentemente riqualificato, caratterizzato dalle sue casette colorate e da tanta street art. È oggi una vera e propria meta irrinunciabile a Busan e ci sembrerà quasi di essere in Sud America.
Biff Square, Yongdusan Park e la Busan Tower
Potremo dedicare il resto della giornata a Biff Square, una delle principali piazze della città che ogni anno ospita il Busan International Film Festival, e allo Yongdusan Park. Qui potremo ammirare la torre di Busan, approfittare dei numerosi musei intorno o vistiare il tempio di Daegaksa.
Per i più pigri, ci si potrà semplicemente riposare in qualche Jjimjilbang, la tipica spa coreana o approfittare delle vicine vie dello shopping. Concluderemo in bellezza tra le vie di Seomyeon et Dongnae, le zone ideali per gli amanti del cibo e della vita notturna.
Incluso: pernottamento
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali
Gyeongju, un “museo senza muri”
Viaggio nel tempo tra villaggi tradizionali, templi e antiche tombe
Sveglia presto e si riparte! Oggi lasciamo Busan e ci dirigiamo a Gyeongju. Questa città in passato è stata la capitale del regno di Silla, una dinastia che ha dominato la penisola coreana per quasi mille anni. Dedicheremo a questo “viaggio nel tempo” l’intera giornata, sentendoci ancora una volta, protagonisti di un K-drama, ma questa volta a tema storico!
Dopo le frenetiche giornate in città, qui ci rilasseremo passeggiando tra i numerosi monumenti patrimoni Unesco. Potremo dedicare qualche ora alla visita del villaggio di Yangdong prima di fare tappa ad altri importanti monumenti come le tombe del Tumuli-Gongwon, il tempio di Bulguk-sa o il Palazzo Donggung sul lago Wolji Pond, che sicuramente merita anche una visita notturna per poterlo ammirare illuminato.
Incluso: pernottamento nel tempio, trasporto Busan - Gyeongju
Cassa comune: eventuali ingressi, attività extra e trasporti condivisi
Non incluso: pasti, bevande e trasporti locali
Gyeongju: una giornata coi monaci buddisti
Gyeongju: dormiamo in un tempio!
Dopo qualche ora mattutina spesa tra le vie dell’antica Gyeongju, una nuova avventura ci attende. Quest'oggi il check-in non sarà in hotel, ma in un vero tempio buddista immerso nella natura, alle porte della città. Vivremo l’esperienza del temple-stay perché passeremo l'intera giornata all'interno del tempio, accompagnati dai monaci buddisti. Mediteremo con loro e ci lasceremo guidare nelle attività che ci proporranno: sicuramente avremo molto da imparare.
Anche il cibo che ci serviranno a cena sarà quello solito dei monaci buddisti. Dopo cena, godremo ancora di quest’esperienza eccezionale prima di andare a letto, perché sì, stanotte si dorme nel tempio... e si va a letto molto presto!
Incluso: pernottamento nel tempio, cena e attività previste dal Templestay
Cassa comune: eventuali ingressi, attività extra e trasporti condivisi
Non incluso: pasti, bevande e trasporti locali dove non indicato
Ritorniamo a Seoul
Ancora una mattinata coi monaci
Sveglia all’alba, proprio come i monaci. Anche questa mattina, seguiremo i ritmi rilassati del tempio. Faremo colazione e spenderemo l’intera mattinata tra meditazione e le altre attività che ci proporranno.
Torniamo a Seoul: N-Tower e Myeongdong
Dopo il check-out al tempio, ci dirigiamo verso Seoul in treno. Lasciati i bagagli in hotel, riprendiamo la visita dove l’avevamo lasciata. Potremo dedicarci ad Hongdae, il quartiere giovane ed universitario della capitale. Qui potremo assistere ad esibizioni improvvisate di K-pop, brindare a questa avventura e distrarci dalla tristezza del ritorno con un bel karaoke: ad Hongdae sono popolarissimi!
Incluso: pernottamento, colazione e attività previste dal Templestay, treno Gyeongju - Seoul
Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali dove non indicato
L'anima pop e commerciale di Seoul
Seoul in salsa Gangnam
Oggi passiamo sull’altra sponda del fiume Han verso la protagonista della mattinata: l’area di Gangnam. Divenuta celebre per una hit di qualche anno fa, è il quartiere moderno e commerciale di Seoul. Iniziamo con una visita al COEX Mall per ammirare la fantastica Starfield library con le sue librerie alte fino a 13 metri. A pochi metri sorge uno dei nuovi simboli della città, ispirato proprio alla famosissima canzone, la Gangnam Style Statue.
Anche oggi ci ritagliamo un momento fuori dal caos cittadino con uno stop al Bongeunsa Temple, un fantastico tempio, forse il più bello della città, una vera e propria oasi di pace circondata da grattacieli: un’immagine che solo Seoul sa regalare!
Free Time tra Gangnam e Hongdae
Dopo pranzo, possiamo goderci un po' di tempo libero tra il Namdaemun Market e Myeongdong, quartiere ricco di ristoranti e negozi: magari troveremo i nostri elisir di eterna giovinezza! La skin care è uno dei pilastri della cultura coreana e questo è uno dei quartieri migliori in cui fare acquisti.
Spendiamo poi le ultime energie della giornata salendo sulla N-Tower di Seoul, per godere di una delle migliori viste della città, magari per un bel tramonto sulla città
Incluso: pernottamento
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti condivisi
Non Incluso: pasti, bevande e trasporti locali
Arrivederci Corea!
Check-out e saluti
Purtroppo, è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, dopo questo viaggio, vedrai i K-dramas con occhi nuovi! Ci vediamo al prossimo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).







Vuoi partire in un altro periodo?
Questo itinerario è disponibile in due versioni. Questa è dedicata alla fioritura dei ciliegi. Se stai cercando le date per il resto dell’anno, clicca qui sotto!
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.