Vinci Weekend: la valle di Leonardo nel cuore della Toscana tra sapori, arte e natura
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vinci Weekend: la valle di Leonardo nel cuore della Toscana tra sapori, arte e natura
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Ci basterà un weekend a Vinci per scoprirlo davvero? Siamo un po' di parte, ma secondo noi trascorrere 3 giorni qui è il modo perfetto per avere un assaggio (in tutti i sensi) di questa perla del Rinascimento italiano dove il genio Leonardo è cresciuto. Il nostro viaggio comincia nel cuore delle colline toscane, dove ogni angolo racconta una storia, a pochi Km da Empoli, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Inizia il tuo viaggio visitando il Museo Leonardiano, un percorso affascinante tra modelli delle sue invenzioni, riproduzioni dei suoi dipinti e approfondimenti sulla sua poliedrica figura. Passeggia per le vie del borgo, ammira il Castello dei Conti Guidi e visita la casa natale di Leonardo, un tuffo nel passato che ti farà sentire parte della storia.
Per gli amanti della natura, Vinci offre numerosi sentieri che si snodano tra vigneti, oliveti e boschi, offrendo panorami mozzafiato sulle colline toscane. Potrai scegliere tra percorsi adatti a tutti i livelli, dal trekking più impegnativo alle tranquille passeggiate. E per concludere in bellezza, non può mancare un'esperienza enogastronomica. tra vini locali prodotti con uve coltivate sulle colline circostanti, e assaporando i piatti della tradizione toscana. Un weekend a Vinci è l'occasione perfetta per staccare la spina dalla routine, scoprire un territorio ricco di storia e cultura e lasciarsi conquistare dalla bellezza della Toscana.
Mood di viaggio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Per il giorno 2 è consigliato portare scarpe da Trekking o da camminata. Cammineremo su un percorso sterrato tracciato nella natura.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare Vinci?
Documenti: carta d’identità in corso di validità.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Vinci. Il primo giorno di viaggio ci troviamo dalle 14.00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 17.00. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
2 notti in camera multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti weroad
Tutte le colazioni
Degustazione di vino con tagliere e snack il giorno 1
Pranzo al sacco con schiacciata toscana e vino Toscano il giorno 2
Cena tipica con prodotti locali il giorno 2
Gadget esclusivo per la giornata di trekking il giorno 2
Ingresso al Museo Leonardiano di Vinci il giorno 3
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti nella terra del genio
La nostra avventura a Vinci inizia qui!
Check-in in hotel a Vinci entro le ore 16, il nostro viaggio partirà dal cuore di questa meravigliosa città rinascimentale. Prima di immergerci nell'universo di Leonardo, a pochi Km da Vinci concediamoci una breve sosta a Cerreto Guidi. Questo borgo medievale, con la sua villa medicea e il castello, ci proietterà nell'atmosfera rinascimentale. La sua storia è legata a quella dei Medici, che qui costruirono una delle loro ville più belle, oggi patrimonio dell'UNESCO. La villa medicea è un esempio di come i Medici sapessero unire eleganza e funzionalità. Gli affreschi, i giardini e le scuderie sono un vero e proprio tuffo nel passato. Per entrare subito nel mood faremo una degustazione di vini con tagliere di specialità toscane.
Incluso: pernottamento, degustazione con tagliere
Cassa comune: eventuali attività e/o trasporti extra
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Trekking nella natura nella valle dei mulini di Leonardo da Vinci
Alla scoperta dei segreti della natura: trekking sui sentieri di Leonardo
Dopo una colazione, ci addentreremo nei suggestivi sentieri che circondano Vinci, luoghi che probabilmente ispirarono la mente geniale di Leonardo. Questo percorso, di difficoltà medio-facile di 16 Km ad anello, è adatto a tutti coloro che amano camminare e godersi la natura. Prepariamoci con le scarpe da trekking e immergiamoci nella natura del Montalbano. Questa valle è appunto chiamata valle dei Mulini proprio perché in adolescenza Leonardo da Vinci studio e sviluppo i propri progetti legati ai mulini.
Cammineremo attraverso boschi di querce, oliveti, vigneti ammirando panorami unici sulle colline toscane. Durante le soste la guida si soffermerà per spiegare i vari aneddoti, avremo modo di fermarci in vari punti spot per degustare i vari vini dei vigneti locali per poi pranzare nei pressi del leccio secolare di Faltognano con la schiacciata tipica toscana con un panorama spettacolare e un buon calice di vino toscano.
Esploriamo il castello Conti Guidi e il borgo medievale
Dopo aver esplorato i sentieri che circondano Vinci torniamo nel cuore del borgo medievale. Con le gambe un po' stanche ma l'animo pieno di entusiasmo la nostra prima tappa è la casa natale di Leonardo ad Anchiano. Un'umile dimora che ci proietta nei primi anni di vita del genio, circondati da oggetti e strumenti dell'epoca. Qui, tra le mura antiche, possiamo immaginare il giovane Leonardo osservare la natura dando libero sfogo alla sua creatività.
Usciamo dalla casa natale e ci dirigiamo verso la piazza del Castello Conti Guidi. Questa piazza è il cuore pulsante di Vinci. Circondata da palazzi storici, è il luogo ideale per rilassarsi e assaporare l'atmosfera del borgo. Questo pomeriggio a Vinci sarà un'esperienza indimenticabile. Avremo l'opportunità di immergerci nella storia, nella cultura di questo luogo unico, sulle orme di uno dei più grandi geni di tutti i tempi. La sera ci aspetta una cena tipica toscana
Incluso: pernottamento con colazione, pranzo a sacco con Vino Toscano, gadget esclusivo per il trekking, cena tipica toscana
Cassa comune: Eventuali attività e/o trasporti extra
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arte e storia
Un percorso tra storia e arte contemporanea
Dopo la colazione iniziamo la giornata con un'esperienza coinvolgente al museo Leonardiano del Castello Conti Guidi, dove attraverso modelli interattivi e installazioni multimediali, possiamo toccare con mano le invenzioni di Leonardo. Nel pomeriggio, ci lasciamo sorprendere dalla street art, un'espressione artistica che stimola la nostra curiosità e ci invita a osservare il mondo con occhi nuovi.
Ci godiamo gli ultimi momenti della giornata con una passeggiata nel borgo circostante oppure negli altri paesi limitrofi con magari un bicchiere di vino per salutare Vinci e il suo Genio. Il nostro viaggio si conclude alle 17, ma il ricordo di questa giornata rimarrà con noi per sempre!
Incluso: colazione, ingresso al museo Leonardiano
Cassa comune: eventuali attività e/o trasporti extra
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
