
Islanda Express: un assaggio dell’isola del ghiaccio e del fuoco
o 3 o 4 rate senza interessi.
Islanda Express: un assaggio dell’isola del ghiaccio e del fuoco
Il viaggio in pillole
Islanda breve? Da noi si chiama Express: 5 giorni per innamorarsi di quest’isola dalle mille sfaccettature, dove il paesaggio cambia ad ogni chilometro e gli occhi non si stancano mai di ammirare la bellezza della natura al suo massimo. La chiamano l’isola del ghiaccio e del fuoco e non ci metteremo molto a capire perché: il vento freddo qui è una costante, mentre la terra è in continuo subbuglio, i ghiacciai sembrano non avere fine e i vulcani fanno finta di dormire, ma sono pronti a colorare il terreno nero con la lava rossa.
Nel nostro viaggio in Islanda non ci allontaniamo troppo dalla capitale, Reykjavik, ma saranno i chilometri sufficienti per farci ammirare la natura islandese in tutta la sua bellezza. Non possiamo non andare alla scoperta del Circolo d’Oro, con il Parco Nazionale di Thingvellir, dove possiamo passare dall’Europa al Nord America in pochi minuti, Geysir, il primo geyser mai scoperto, e la potenza maestosa della cascata Gullfoss. Di cascate ne vediamo anche altre, più o meno conosciute, se non altro per decidere la più bella tra tutte; così come altri luoghi incredibili, dall'area geotermica nella penisola di Snaefellsnes alle calde acque delle sorgenti termali Hvammsvik.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: l’hotel sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Islanda?
Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità
Visto: non necessario
Attenzione: per lo scalo a Londra è obbligatorio viaggiare con il passaporto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Reykjavik. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
4 notti a Reykjavik: sistemazione in camera multipla per tutta la durata del viaggio
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 5: modello 4x4 da Ottobre ad Aprile; modello 2WD da Maggio a Settembre
Ingresso alle piscine termali di Hvammsvik
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Islanda
Rompiamo il ghiaccio
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Reykjavik, ed incontro con i compagni di viaggio, ecco qui come funziona il ritrovo! Ci accorgiamo ben presto che l’Islanda non è fredda come sembra: a scaldarci ci penserà la compagnia!
Incluso: pernottamento
Non incluso: trasferimento da aeroporto, pasti e bevande
Circolo d'Oro: Thingvellir, Geysir e Gullfoss
Tra Europa e Nord America
Sveglia presto e pronti a partire. Ritiriamo le nostre auto e ci dirigiamo verso il Circolo d’Oro, un’area poco distante dalla capitale che custodisce alcune delle bellezze naturali più famose d’Islanda. Trascorriamo la mattinata nel Parco Nazionale di Thingvellir, immergendoci finalmente al 100% nella natura dell’isola, fatta di ghiaccio e di fuoco e di paesaggi che sembrano non avere mai fine. Nel parco facciamo tappa in un luogo particolare, qui infatti possiamo dividerci: un po’ di noi restano in Europa, gli altri raggiungono le Americhe! Com’è possibile? Qui si trova la spaccatura di due placche continentali, quella europea e quella americana, e quindi è possibile “saltare” da un continente all’altro con estrema facilità.
Geyser e cascate!
Dopo un buon pranzo al sacco, proseguiamo verso altri due luoghi dove la natura ha deciso di dare il meglio di sé: primo stop a Geysir, il geyser più antico mai conosciuto, tanto che ha dato il nome al fenomeno stesso. In quest’area i geyser di certo non si nascondono: nonostante Geysir sia inattivo, il vicino Strokkur non ci farà aspettare troppo - aspettiamoci un’eruzione ogni 4/8 minuti! Proseguiamo poi verso Gullfoss, una delle cascate più imponenti di tutta l'isola, con i suoi 31 metri di altezza e una portata d'acqua impressionante. Come molti luoghi in Islanda anche Gullfoss ha la propria leggenda, chissà se il tesoro del contadino Gygur è ancora sepolto lì sotto?
Incluso: pernottamento, noleggio auto
Cassa comune: benzina e parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta delle cascate e la spiaggia nera di Reynisfjara
Le più belle cascate d'Islanda
Stamattina partiamo da Reykjavik per un'escursione verso la costa sud dell'Islanda. La nostra prima tappa è la cascata di Seljalandsfoss. Siete mai stati dietro ad una cascata? Qui è possibile farlo, grazie ad una grotta che si apre dietro al maestoso getto d'acqua. Prepariamo il k-way perché non ne usciremo asciutti!
Dopo esserci asciugati proseguiamo verso la seconda cascata della giornata. Immersa in un paesaggio che ricorda le ambientazioni del Signore degli Anelli, Skógafoss è una maestosa cascata alta ben 62 metri, ed è un vero e proprio gioiello del sud dell'isola. Inoltre si dice che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritrovare un oggetto perduto e a lungo cercato, perchè non tentare?
La spiaggia nera di Reynisfjara
Il viaggio prosegue verso il piccolo villaggio di Vik dove ci fermeremo per il pranzo.
Saliamo poi sul punto panoramico di Dyrholaey, un altopiano roccioso con un enorme arco in pietra che sorge non lontano dalla costa, da dove saremo noi, lo potremo ammirare in tutta la sua bellezza!
Poi scendiamo per una passeggiata a piedi nudi (per i più coraggiosi!) sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: sarà un’esperienza quasi ultraterrena camminare in questa impressionante superficie oscura, che sembra quasi inghiottire i suoi ospiti.
Qui gli unici suoni che si sentono sono il rumore del vento, che soffia sempre fortissimo, e delle onde che rabbiose si infrangono a riva.
Incluso: pernottamento, noleggio auto
Cassa comune: benzina e parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Dalla penisola di Snaefellsnes alle piscine naturali di Hvammsvik
La Penisola di Snaefellsnes
Oggi ci avventuriamo verso la penisola di Snaefellsnes, quella che per Jules Verne doveva essere ingresso al centro della terra - hai letto il suo romanzo "Viaggio al centro della Terra"?
La penisola ospita il ghiacciaio Snæfellsjökull, che nei secoli ha dato vita a un sacco di racconti mistici e il cratere di un vulcano su cui si può fare trekking, Eldborg. A livello naturalistico questa penisola racchiude tutte le caratteristiche geologiche e ambientali delle varie parti d'Islanda: fermandoci qui è come se avessimo avuto modo di vedere un po' tutta l'isola.
Un po' di relax a Hvammsvik
Nel pomeriggio ci incamminiamo verso Reykjavik per una serata tutti insieme, ma prima di arrivare in città ci aspetta un'ultima tappa: le sorgenti termali di Hvammsvik: un'altra imperdibile tappa, ancora poco conosciuta, di un tour in Islanda. Siamo immersi in un paesaggio lunare (come quasi sempre in Islanda) affacciati sull'Oceano Atlantico, circondati da montagne spettacolari. La vicinanza all'Oceano fa sì che la temperatura e il livello dell'acqua nelle piscine cambi in base alle maree e che, ovviamente, anche l'acqua geotermale sia salata. Ci prendiamo tutto il tempo per metterci in ammollo in quest’acqua caldissima e riprenderci da tutti i chilometri percorsi negli ultimi giorni: qualsiasi stanchezza sarà presto dimenticata.
Incluso: pernottamnto, noleggio auto e ingresso alle sorgenti termali di Hvammsvik
Cassa comune: benzina e parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Islanda
Check out e saluti
Tempo di saluti: ciao Islanda, è stato breve ma intenso! Noi ci vediamo tutti al prossimo WeRoad!
Non incluso: trasferimento per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Cose da sapere
In inverno andremo a caccia dell'aurora!
Questo itinerario ha date di partenza tutto l'anno: nei mesi estivi ci godremo le tante ore di luce, mentre in inverno le lunghe notti artiche ci permetteranno di goderci lo spettacolo dell'aurora boreale!