
o 3 o 4 rate senza interessi.
India: colori, profumi e tradizioni tra Delhi a Varanasi
Il viaggio in pillole
Un viaggio in India regala esperienze sensoriali senza precedenti: sia che si stia visitando uno dei tantissimi templi di Delhi, o assaggiando nuovi (e piccanti) cibi locali, o ammirando le rive del Gange dalla Sacra Varanasi, si troveranno sempre degli autentici momenti di bellezza ad ogni angolo di questo incredibile Paese. In questo itinerario ci immergiamo nei colori, profumi, sapori e tradizioni dell’India, scoprendo il suo popolo e la sua cultura millenaria. Scopriremo alcune delle città più importanti di questo Paese, da Delhi, la capitale, ad Agra, dove passeggeremo all’ombra del Taj Mahal, fino a Orchha, Khajuraho e Varanasi, cuore della religione induista.
Il nostro viaggio in India inizierà a Delhi, ma ci sposteremo subito ad Agra, dove si trova una delle Sette Meraviglie del Mondo, il bellissimo Taj Mahal, passando prima per la città fantasma di Fatehpur Sikri. Passeremo per Gwalior, città medievale, e Orchha, dove avremo modo di imparare a cucinare qualche prelibatezza locale, per poi prendere un treno notturno e svegliarci nella sacra Varanasi. “Benares è più vecchia della storia, più vecchia della tradizione, più della leggenda e sembra due volte più antica di tutto questo messo insieme” scrisse Mark Twain. A Varanasi il presente odora ancora di passato: è il tempo e la negazione del tempo. Da una parte la città e dall’altra il fiume, oltre il fiume la riva disabitata dove ogni giorno nasce il sole. Il brulichio della vita e gli infiniti riti celebrati ogni giorno da milioni di pellegrini fanno di questa città l'essenza dell'India. Qui assisteremo alla nascita del sole - navigando in barca tra devoti che si bagnano nelle acque sacre - e alle celebrazioni della Ganga Aarti, senza dimenticare di perderci nei ghat tra bambini sorridenti che giocano e sari colorati appesi ad asciugare.
L’India è un Paese di grandi contrasti, di estrema povertà e incredibile sfarzo: ci entrerà nel cuore e sarà difficile tornare a casa così come siamo partiti.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo struttura quasi ogni giorno
Bagaglio: bagaglio compatto obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in India?
Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine bianche
Visto: da richiedere online per soggiorni fino a 30 giorni (si ottiene in 72 ore)
Attenzione: è richiesto il biglietto aereo di uscita dal paese. Se fai transito in Cina, Singapore, Hong Kong, Repubblica di Corea, Thailandia o Giappone segui le regole indicate qui.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Delhi. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
10 notti in camera multipla (doppie, triple o quadruple a seconda della disponibilità) con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
- Il treno da Delhi ad Agra il giorno 2
Tutti i trasporti dal giorno 2 al giorno 8
"Must see": ingresso al Taj Mahal una delle sette meraviglie del mondo giorno 3
"Local Experience": impara a conoscere gli ingredienti locali e a preparare piccanti ricette indiane durante una divertentissima cooking class
Il treno notturno da Kajurhao a Varanasi il giorno 6
"Must see": un Boat Tour lungo i Ghat di Varanasi (giorno 8) per vedere il sole nascere sul fiume sacro, il Gange.
- Il volo interno da Varanasi a Delhi il giorno 8
"Local Experience": impara i passi di uno stile di danza locale famoso in tutto il mondo con una lezione di Bollywood il giorno 10
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in India!
Benvenuti in India!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Delhi e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Chi è pronto per una dose inebriante di spezie, sapori, yoga, bellezza, colore, cultura, un pò di sano smog (sì, vogliamo essere trasparenti e dirvi che non è poi tutto rose e fiori da queste parti!) e tutto ciò che di meraviglioso l'India può offrire? I prossimi 11 giorni saranno probabilmente tra i migliori della vostra vita, iniziando dall'incontro con la nuova famiglia di viaggiatori - i WeRoaders!
Incluso: pernottamento
Non incluso: pasti e bevande
La città fantasma di Fathepur Sikri
In treno verso Agra
Salutiamo già la capitale e ci mettiamo in marcia: questa mattina prendiamo di buon’ora un treno che ci porta fino ad Agra e, una volta arrivati, saliamo subito a bordo del nostro minivan che ci porterà fino all'incredibile città...fantasma! Costruita in quindici anni e abbandonata dopo tredici: è questa, in pochissime parole, la storia di Fathepur Sikri, una città che doveva essere il gioiello dell’architettura e dell’urbanistica dell’impero moghul, ma poi qualcosa andò storto... chissà cosa, vi starete chiedendo. Non facciamo spoiler, ovviamente: per scoprirlo, vi aspettiamo in viaggio!
Aspettando il Taj Mahal
Dopo la visita della città fantasma e l'incontro piccante col cibo indiano (ci si fa l'abitudine dopo qualche giorno, state tranquilli!) torniamo ad Agra: domani mattina la sveglia sarà puntata all'alba perché è il grande giorno del Taj Mahal - prima, se ce ne sarà il tempo, potremmo fare un salto ai giardini Mehtab Bagh, dove la vista su questa meraviglia del mondo è a dir poco superba!
Doccia calda e poi si esce: pronti per la nostra prima cena insieme? Samosa, naan al formaggio, riso biryani, tikka masala, pollo tandoori... noi abbiamo già l'acquolina in bocca. Rientramo in struttura, e forse ce ne siamo già accorti, o forse no, ma stanotte dormiremo in un Haveli! Gli Haveli sono case cittadine indiane riconvertite a guest house - un po' come i nostri bed and breakfast. Sarà un'occasione unica essere ospiti di una famiglia locale per questa notte.
Incluso: pernottamento, treno da Delhi ad Agra e trasporto a/r in minivan da Agra a Fathepur Sikri
Cassa comune: altri ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Il Taj Mahal: una delle 7 Meraviglie del mondo
L'alba e il Taj Mahal
Altro giorno, altra avventura: oggi la sveglia è, come anticipato ieri, all'alba! Eh sì, qui le cose funzionano diversamente che in Occidente e le sveglie al mattino presto sono una consuetudine. La maggior parte dei siti turistici indiani, ad esempio, sono aperti dall'alba al tramonto, tanto che spesso risulta difficile trovare un orario di riferimento - la soluzione è quella di chiedere ai locals a che ora è prevista l'alba per l'indomani mattina, e scopriremo a che ora aprirà quello che vogliamo visitare.
Del Taj Mahal vi sveliamo solo che sarà un'emozione vederselo davanti, in tutta la sua candida imponenza: la sua storia, poi, romantica e struggente, ci farà battere il cuore.
Da Agra a Gwalior
Dopo la visita del Taj Mahal, torniamo in hotel per una bella colazione e poi facciamo subito il check out: stasera si cambia città! Prima di partire, però, un giretto per Agra non vogliamo farcelo? Certo che sì, anche perché c'è un mercato vicino al Forte Rosso di Agra (che visiteremo) con ottimi prezzi e dove poter comprare coloratissimi saari e altri abiti indiani.
Prima di ripartire possiamo anche visitare il Mausoleo di Itimad-ud-Daulah, meglio conosciuto come il “Piccolo Taj”: di certo meno imponente del fratello maggiore, ma non meno affascinante!
Incluso: pernottamento, trasporto in minivan e ingresso al Taj Mahal
Cassa comune: altri ingressi
Non incluso: Pasti e bevande
La città medievale di Gwalior
Alla scoperta di Gwalior
Stamattina ci svegliamo nella città medievale di Gwalior e trascorriamo le prime ore della giornata visitando i maggiori punti d’interesse della città: famosa per la suggestiva e imponente fortezza arroccata in cima a una collina e descritta dall’imperatore moghul Babur come “la perla tra le fortezze dell’India”, Gwalior è un’interessante cittadina fuori dai soliti circuiti turistici e, forse proprio per questo, ingiustamente sottovalutata.
In realtà c’è veramente un sacco da vedere, come l’eccentrico Jai Vilas Palace, residenza storica degli Scindia, un'influente famiglia che per oltre due secoli svolse un ruolo chiave nella storia dell’India! Pranziamo in città e poi ci aspetta il transfer della giornata, direzione Orchha. Appena arriviamo posiamo gli zaini, cerchiamo un ristorantino dove mettere qualcosa sotto i denti e poi decidiamo se trattenerci tra le strade o... abbracciare il letto!
Incluso: pernottamento, trasporti
Cassa comune: ingressi e visite
Non incluso: pasti e bevande
Cooking class e Orchha
Cuciniamo indiano!
Questa mattina abbiamo una missione da portare a termine, iniziando da… il mercato! Impareremo infatti come cucinare alcuni piatti tipici indiani: prima di iniziare la nostra cooking class, però, abbiamo bisogno di procurarci gli ingredienti e il mercato è il posto giusto! E ovviamente, dopo aver cucinato… saremo anche i tester dei piatti che abbiamo preparato. Quindi meglio impegnarsi! D'altronde, si sa: con la pancia piena si cammina meglio (o forse no?!) e nel pomeriggio abbiamo parecchi giri in agenda: la bellissima Orchha, infatti, merita una visita.
Due passi in città
Un luogo perso nel tempo, di una bellezza nostalgica e struggente: anche ad Orchha, ovviamente, non mancano i palazzi e i templi antichi, con dettagli e decorazioni minuziose e bellissime. Possiamo iniziare la nostra visita con il Palazzo Raja Mahal, un importante luogo di pellegrinaggio per i devoti di Rama, e poi continuare con il Palazzo Jehangir Mahal. In realtà anche solo camminare tra le vie e i bazaar ci lascerà senza parole.
Subito dopo il tramonto non ci resta che assistere alla Puja della sera, un sentito momento di preghiera per tutti fedeli induisti e un'immersione totale nella cultura indiana per i fortunati turisti che si fermano in città e riescono ad assistere alla celebrazione. Orchha è senza dubbio un piccolo gioiello nascosto dell’India: non a caso, il suo nome in hindi significa nascosto. Che si tratti di una semplice coincidenza? Nel dubbio è meglio andare a controllare di persona.
Incluso: pernottamento, cooking class e guida locale ad Orchha
Cassa comune: ingressi ed eventuali trasporti locali
Non incluso: pasti e bevande
I segreti del Kamasutra e il treno notturno per Varanasi
India e Eros: i templi di Khajuraho
Khajuraho è una delle mete turistiche più famose del paese e ha il maggior numero di templi medievali induisti e giainisti dell’India. Motivo per il quale, nel 1996, l’UNESCO ha inserito Khajuraho nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Uno dei principali motivi della notorietà di questi templi è... il Kamasutra! I templi, infatti, sono stati scolpiti con bassorilievi che spesso ritraggono scene erotiche, in alcuni casi in atteggiamenti inequivocabili - non sta a noi andare nello specifico qua, ma siamo certi che ci siete arrivati tutti. I bassorilievi di Khajuraho non lasciano di certo indifferenti: c'è chi ridacchia, chi si imbarazza e chi si fa i selfie! Voi da che parte starete?
Quel treno notturno per Varanasi
Non c'è nulla di più iconico, in India, dei treni! Le lunghe distanze e le strade non sempre in buono stato lo rendono il mezzo preferito dai locals, che viaggiano anche per diversi giorni prima di arrivare a destinazione, portandosi dietro qualunque cosa: fornello per cucinare, vettovaglie, coperte, cuscini e, a volte, galline e capre!
Fare un giro nella sleeper class (quella più economica) è già di per sé un'esperienza mistica: venditori di Chai che passano tra i vagoni, controllori con lunghissimi fogli di prenotazioni, donne, uomini, bambini e qualche animaletto; è l'India più autentica e quella che a noi piace di più! Prenderemo il treno a Khajuraho in tarda serata e arriveremo a Varanasi il mattino dopo...siete pronti?
Incluso: pernottamento, treno notturno per Varanasi (seconda o terza classe a seconda delle disponibilità) e transfer da Orchha a Khajuraho
Cassa comune: ingressi e guide locali
Non incluso: pasti e bevande
Tra i ghat di Varanasi, la città sacra
La città sacra
Dopo una nottata trascorsa in treno, ci svegliamo in una delle città più antiche del mondo e in assoluto la più sacra per tutti gli induisti: Varanasi. Ovunque qui si respira un’aria di spiritualità e devozione assoluta. Tutti i fedeli devono venire qui almeno una volta nella vita e immergersi nel fiume sacro Gange da almeno 5 ghat - delle rampe di scale in pietra che terminano nel fiume. Appena arrivati, posiamo gli zaini e iniziamo ad esplorare la città partendo proprio dai ghat, ammirando gli indiani che scendono le scale e si immergono nelle acque del Gange. Sarà un momento speciale poter assistere a questi riti, così lontani dalla nostra cultura.
Tradizioni millenarie
L’impatto con Varanasi può essere forte, quindi assicuriamoci di avere mente e cuore bene aperti ad accogliere il diverso: questa città è famosa anche per i riti di cremazione; celebrazioni che non richiedono troppa ricerca, dato che ci si passa davanti camminando per i ghat - alcuni dei quali esclusivamente riservati alle cremazioni. Ricordiamoci, però, che è assolutamente vietato fare foto perché irrispettoso verso le famiglie dei defunti.
Nel pomeriggio ci recheremo sul Dashashwamedh Ghat per assistere alla puja della sera, chiamata anche Ganga Aarti: sarà bellissimo sedersi tra i fedeli e sarà una delle esperienze più belle del viaggio!
Incluso: pernottamento
Cassa comune: ingressi e trasporti locali
Non incluso: pasti e bevande
Varanasi: in barca sul Gange all'alba
Mattinata in barca!
Anche questa mattina ci svegliamo prima dell’alba: raggiungiamo la riva del fiume e saliamo a bordo di una barca. Aspetteremo il sorgere del sole navigando le acque del Gange, di nuovo immersi nel misticismo unico di questo luogo sacro. Rientriamo a metà mattina in hotel e ci concediamo un po’ di tempo libero per riprenderci dalla sveglia di questa mattina. Per pranzo assaggiamo qualche altra pietanza indiana - se non lo abbiamo ancora fatto, dobbiamo per forza provare i samosa!
Nel pomeriggio abbiamo tempo libero per fare un po’ quello che ci pare: possiamo continuare la nostra esplorazione della città, approfittandone per acquistare qualche prodotto dell’artigianato locale, oppure possiamo prendere parte ad una lezione di yoga. Anche un massaggio non suona per niente male! Infine, per concludere in bellezza questa giornata, una bella cenetta vista Gange come la vedete?
Incluso: pernottamento, boat Tour sul Gange
Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali
Non incluso: pasti e bevande
Si torna a Delhi
In volo da Varanasi a Delhi
Oggi, dopo un'abbondante colazione, prepariamo per bene lo zaino e ci prepariamo a lasciare Varanasi: con un volo interno rientriamo a Delhi, proprio lì dove tutto è iniziato!
Giusto il tempo di lasciare gli zaini e di mettere qualcosa sotto i denti che si riparte di nuovo, stavolta con i mezzi pubblici; la nostra meta è Swaminarayan Akshardham, il più grande complesso di templi indù di Delhi. Anche se di recente costruzione, questo complesso vale davvero di essere visitato! Sorge lontano dal centro città (quindi anche lontanissimo dal rumore) e i controlli per l'accesso sono molto severi, un po' come in aeroporto, e non è permesso portare con se il cellulare o altri dispositivi. Tutte queste privazioni però valgono la candela perché il sito ha dell'incredibile e lascia letteralmente senza fiato.
Incluso: pernottamento, volo interno
Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali a Dehli
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta di Delhi
Visitiamo la città
Questa ultima giornata in India la trascorriamo esplorando meglio la sua capitale, Delhi e vivendo un'ultima esperienza local. Subito saremo travolti dal caos che regna sovrano ovunque - qui vivono ben 16 milioni di persone! Oggi ci aspetta l'esplorazione della città e una lezione di Bollywood, il famoso ballo indiano che è diventato famoso in tutto il mondo grazie anche al film The Millionaire. Per la visita della città partiamo visitando la moschea Jama Masjid, il Forte Rosso - nei cui giardini possiamo trovare un attimo di pace dalla frenesia della città - e il mercato; continuiamo poi con il tempio sikh di Gurdwara Bangla Sahib, pranzando all'interno del tempio.
La bellezza di Delhi
Nel pomeriggio possiamo decidere se continuare visitando il Qutb Minar, il minareto in mattoni più alto del mondo, o il Tempio del Loto, un tempio modernissimo a forma di fiore di loto, al cui interno vi è assoluto obbligo di silenzio. Il resto della giornata è libero fino alla nostra ultima cena in compagnia: è il momento perfetto per rivivere tutte le emozioni provate in questo viaggio che ci ha portato a scoprire un paese unico al mondo.
Incluso: pernottamento, lezione di Bollywood
Cassa comune: ingressi e trasporti locali
Non incluso: ulteriori pasti e bevande
Arrivederci India
Check out e saluti







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Durante i mesi estivi, soprattutto a Luglio e Agosto, potrebbero esserci rovesci intensi. Vi consigliamo di portare con voi scarpe waterproof e una mantella/poncho impermeabile.
Cose da sapere
Cultura locale
Il 25 marzo è festa nazionale per l'India: avrai l'occasione di ammirare le celebrazioni per l'Holi festival. In questa giornata sacra tutti i luoghi di interesse sono chiusi.
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione. Se il turno che ti interessa è disponibile e prenoti a meno di 30 giorni, dovrai caricare il passaporto entro 24 ore dal momento dell'acquisto.