sab, 18 ott 2025 ven, 31 ott 2025
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Messico 360°: Città del Messico, Oaxaca, Chiapas e Yucatan
18 ott
31 ott
1.749 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
70%Relax
20%Monumenti e storia
70%Città e cultura
70%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
In questo viaggio, che partirà da Città del Messico, andremo alla scoperta non solo della cosmopolita capitale messicana ma anche di destinazioni meno battute dal turismo, come Oaxaca - pronunciato “uahaka”, conosciuta a livello internazionale per la sua cucina, le feste del Giorno dei Morti, le belle spiagge del Pacifico e, naturalmente, il mezcal - il Canyon del Sumidero, San Cristobal de las Casas, il sito Maya e la città di Palenque - immersi nella giungla nel cuore del Chiapas - per poi terminare il viaggio nel più turistico Yucatan passando per Campeche, Merida, l’iconica Chichen Itza e infine Cancun, quando finalmente potremo goderci gli ultimi due giorni di totale relax al mare.
Un viaggio che ci porterà a vivere a 360° la storia, la cultura e la natura del Messico, dove gli spostamenti saranno tanti ma la fatica sarà ripagata dai panorami mozzafiato, da una storia millenaria e da una piccante e colorata “comida tradicional”.
È il Messico delle tradizioni, della cultura indigena e della natura lussureggiante che vogliamo scoprire in questi 14 giorni di viaggio insieme.
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Messico?
Passaporto: con una validità residua di 6 mesi (che si dimostra con il biglietto di uscita, che va obbligatoriamente presentato all’arrivo alla polizia di immigrazione)
Visto: non serve per turismo fino a 180 giorni di soggiorno.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Città del Messico entro le 18 del primo giorno di viaggio. L'ultimo giorno ci salutiamo a Cancun e potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
360°
Messico
14 giorni
sab, 18 ott 2025 ven, 31 ott 2025
Confermato
Età 25-35
1.749€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 1.649 € entro il 18 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 18 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2
FAQs - Domande frequenti
Itinerario


Giorno 1
Città del Messico
Benvenuti in Messico
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Città del Messico e meeting di benvenuto. Scaldiamo subito i motori e usciamo tra le strade di questa incredibile città: tacos, guacamole e… tequila per tutti!

Giorno 2
Città del Messico
Alla scoperta di Mexico city
Dimentichiamo i luoghi comuni su Città del Messico e resettiamo i nostri sensi: questa è una Capitale che viaggia a gran velocità, vivace e gradevole ma allo stesso tempo chiassosa e caotica; venti milioni di abitanti vivono qui a un ritmo sfrenato ed è decisamente una città difficile da descrivere tanto è tentacolare: non si ha altra scelta: Città del Messico è da vivere e non puoi fare altro che lasciarti avvolgere dalla sua energia.
Questa mattina facciamo un breve tour nel centro storico di Mexico City, con la famosa piazza dello Zocalo, dove si concentrano il palazzo nazionale e la Cattedrale metropolitana del Messico; le cose da vedere sarebbero tantissime ma sceglieremo insieme quello che più ci interessa.
Subito dopo pranzo possiamo dirigerci verso la parte meridionale della città per raggiungere “The Blue House” l'universo intimo di Frida Kahlo, artista icona del Novecento; è proprio in questa residenza che Frida ha vissuto gran parte della sua vita, inizialmente con la sua famiglia e anni dopo con Diego Rivera.
Ma la giornata non finisce qui perché il Messico è anche cibo e cultura culinaria: tacos y tequila? D’altronde anche Frida lo diceva: “Dottore, se mi lascia bere questa tequila, prometto che al mio funerale non tocco un goccio”... palante y andale!

Giorno 3
Direzione Oaxaca
In viaggio verso Oaxaca
Weroaders, svegliaaaaaaa: oggi non possiamo davvero fare tardi perchè ci aspetta un lungo viaggio verso Oaxaca che, secondo la classifica dei World’s Best Awards di Travel and Leisure, nel 2020 si è guadagnata il titolo di città più bella del mondo.
Arte, architettura, natura, cibo, storia e cultura, Oaxaca è questo e molto altro, un tripudio di colori e di case coloniali che conquistano al primo sguardo: dai mercati (imperdibile è quello di Benito Juárez) ai locali dove assaporare i deliziosi tacos, passando per il centro storico e le casette colorate...Oaxaca non vi deluderà! Pronto per goderti la movida messicana?

Giorno 4
Oaxaca
Alla scoperta di Oaxaca
Buongiorno Oaxaca e buongiorno viaggiatori, siamo pronti per passare l’intera giornata in questa vibrante cittadina che, volendo, potremmo riassumere in tre parole: tradizioni, gastronomia e artigianato.
La città è infatti piena di mercati tipici dove potremo deliziarci con il meglio del luogo in termini culinari (naturalmente secondo i gusti messicani): che ne dite di un bel piatto di Chapulines (cavallette grigliate)?!
Anche l'artigianato Oaxaqueno è famosissimo...per non parlare del Mezcal, il liquore a base d'agave diventato la grande star di tutti i bar alla moda del paese. Ma non esageriamo con il Mezcal perchè stasera passeremo la notte…viaggiando! Eh si, non c’è miglior modo per ammortizzare i tempi che non viaggiare di notte su di un comodo bus notturno!
Stanotte lasceremo Oaxaca e domani ci sveglieremo in…rullo di tamburi…Chiapas!

Giorno 5
Il canyon del Sumidero
Panorami mozzafiato
Weroaders, siamo arrivati in Chiapas e vogliamo iniziare col botto visitando subito uno dei suoi simboli: il Canyon del Sumidero. Immaginatevi di trovarvi per un attimo lì, nella natura incontaminata, nel bel mezzo della gola di una montagna con pareti altissime, l’acqua che scorre, aironi che vi sorvolano sulla testa e l’inconfondibile richiamo delle scimmie urlatrici - non riusciamo a descrivere questo luogo in nessun altro modo, quindi accontentatevi di questo!
Siamo pronti a salire a bordo di una barca che ci permetterà di esplorare il canyon senza fretta, godendoci ogni attimo e avendo il tempo di ammirare il paesaggio modificarsi sotto i nostri occhi. E dopo questa immersione totale nella natura, in serata ci sposteremo in città, a San Cristóbal de las Casas.

Giorno 6
San Cristobal de las Casas
El Pueblo Mágico
San Cristobal è il Messico allo stato puro! Probabilmente non esiste una cittadina che meglio rappresenti tutto ciò che immaginiamo del Messico. Descrivere a parole l’atmosfera che si vive percorrendo le sue strade acciottolate, i suoi mercati o la sua piazza principale al calar della sera è praticamente impossibile: bisogna provarlo.
Ecco perché la giornata di oggi sarà totalmente dedicata ad esplorare San Cristobal: chiamato anche “pueblo magico”, San Cristobal è tra le città coloniali più belle del Messico ed è una tappa assolutamente imperdibile! Case basse e colorate, strade lastricate, mercati, chiese e piazze magnifiche ci accompagneranno mentre scopriremo insieme le tradizioni di questo piccolo pueblo incastonato tra le montagne… e credeteci quando diciamo che andare via da qui sarà davvero dura!
In alternativa, durante la mattina possiamo anche decidere di provare i famosi "colectivos" messicani e di visitare alcuni piccoli ma caratteristici villaggi nei dintorni, come Chamula, abitato da poco più di 2.900 abitanti, e considerato la piccola capitale degli Indios locali; O anche Zinacantan, famosa per i suoi tessuti. Una cosa è certa: aperitivo e tramonto li faremo a San Cristobal!

Giorno 7
On the road verso Palenque
Agua azul e Misol Ha
Si, vi avevamo avvertito, è dura lasciare San Cristobal ma sappiate che la prossima tappa sarà altrettanto WOW: la nostra destinazione finale è l'iconica Palenque, conosciuta per il sito Maya che noi riteniamo essere in assoluto il meglio conservato di tutto il Messico - mica poco eh? Ma prima di arrivare a Palenque - mettetevi comodi perchè il viaggio sarà abbastanza lungo - faremo un paio di fermate lungo il percorso: il primo pit-stop è alle cascate di Agua Azul, una serie di cascate mozzafiato che si susseguono in tutta la loro potenza, intervallate da pozze e conche, racchiuse da una verde e rigogliosa vegetazione.
Ricordiamoci di indossare il costume da bagno, perché la voglia di fare un bagnetto potrebbe essere irresistibile! Seconda e ultima tappa della giornata: la cascata di Misol Ha…siamo ormai a soli 20 km da Palenque! E visto che oggi di acqua ne abbiamo vista tanta, che ne dite di una birretta ghiacciata e Nachos con Guacamole?

Giorno 8
Palenque
Immersi nella giungla
Siamo arrivati al giorno che forse più rimarrà impresso nei nostri cuori perché oggi scopriremo una autentica meraviglia Maya: siamo nel cuore del Chiapas e questo sito è un autentico capolavoro - non a caso è Patrimonio Unesco - siamo finalmente arrivati a Palenque! Siamo pronti per visitarlo tutto? Scarpe comode e via: modalità Alberto Angela ON! Questo meraviglioso sito archeologico ci lascerà senza parole non solo per l’eccellente conservazione delle rovine ma per la spettacolarità del contesto geografico: siamo praticamente immersi nella giungla!

Giorno 9
Campeche
Dal Chiapas allo Yucatan
Purtroppo sì, è già tempo di lasciare Palenque e il Chiapas ma sapete cosa c’è di nuovo? Entreremo in un nuovo Stato: lo Yucatan! Il viaggio è lungo ma potremo goderci il paesaggio, ascoltare della buona musica e riposare le gambe affaticate dai tanti chilometri macinati ieri. La nostra meta è la cittadina di Campeche, in Yucatan. È il nostro nono giorno di viaggio, abbiamo visto siti maya, cascate, pueblos magici e tanto altro ma manca qualcosa…non possiamo andare via dal Messico senza aver fatto tappa ad un cenote! Facciamo una pausa all'azzurrissimo cenote Miguel Colorado. Qui potremo fare una nuotatina, una passeggiata nella vegetazione che lo circonda o anche noleggiare il kayak e pagaiare. Dopo questo momento di immersione nella natura, ci rimettiamo in marcia.
Arrivati a destinazione avremo giusto il tempo di lasciare gli zaini in hotel e uscire alla scoperta della “città arcobaleno”: all'interno della città vecchia, ogni edificio è stato scrupolosamente restaurato con colori pastello! Campeche è anche il paradiso dei buongustai quindi stasera diamoci dentro perchè ne vale assolutamente la pena.

Giorno 10
Uxmal e Merida
Storia e tradizioni
Buongiorno Campeche, è stato un piacere conoscerti ma è già il momento di andare via! Oggi andiamo a Uxmal, un sito archeologico di inestimabile bellezza, e appena arriviamo sentiamo immediatamente un alone di mistero che ci avvolge e che ci accompagnerà per tutta la visita. Si dice che battendo le mani di fronte alla ripida scalinata del Tempio dell’Indovino, si sentirà rimbombare il cinguettio dell’uccello sacro dei Maya, il Quetzal: sarà davvero così? Battiamo le mani e lo scopriremo! Uxmal significa "città costruita tre volte" e pare che un tempo vivesse qui, in questo tempio maya con base ovale, un re addirittura in grado di predire il futuro. Su diversi templi ammiriamo la maschera di Chaac, il dio della pioggia, che con proboscide estesa verso l’alto chiede al cielo il suo arrivo. E… attenti agli occhi indiscreti! Sì, perché affascinanti iguane ci seguiranno per tutto il nostro percorso, facendoci compagnia.
Verso Merida
Proseguiamo poi verso Merida e, una volta arrivati, facciamo una breve visita della città: facciamo una bella passeggiata in giro per il centro storico, mischiandoci tra la gente del luogo, per ammirare questa meravigliosa città fortificata, moderna e cosmopolita, ricca di musei, gallerie d'arte, ristoranti e negozi. Merida viene chiamata “città bianca” perché i palazzi ed i monumenti contengono una pietra calcarea molto molto chiara anche se i suoi abitanti dicono che il motivo è la pulizia delle città. Di sera poi Merida si anima con bancarelle e musica: è giunto quindi il momento di fare un bel brindisi con il tradizionale Mezcal… a chi toccherà il verme???
Giorno 11
Una delle 7 meraviglie del mondo: Chichén Itzá
Chichén Itzá
Altro giorno, ultima rovina Maya: abbiamo lasciato il meglio alla fine, come la ciliegina sulla torta! Avete già capito dove stiamo per andare? E’ uno dei siti archeologici più belli e ben conservati al mondo, definito Patrimonio dell’Unesco nel 1988, nonché una delle Sette Meraviglie: Chichén Itzá. Violente guerre coinvolsero la città ma per nostra fortuna rimane uno degli esempi di edificazione Maya meglio conservate: qui possiamo far finta di giocare in uno dei Campi di Pelota (sport simile al calcio praticato dai Maya) più grande di tutto lo Yucatan. Durante gli equinozi di primavera e autunno, un affascinante effetto ottico fa sì che dalla scalinata del tempio Kukulkan (365 scalini), sembri scendere il dio Kukulkan, un serpente piumato: ci troveremo qui al momento giusto per vedere questo spettacolo?
Verso Cancun: un tuffo in Cenote?
Dopo aver fatto un salto nel passato, ci rimettiamo in cammino direzione Cancun. Ma ci arriveremo stasera con tutta calma. Prima infatti possiamo fare una pausa rilassante sempre a stretto contatto con madre natura in un altro cenote. Lo abbiamo già scoperto due giorni fa: i cenote sono laghi di acqua dolce che sorgono all'interno di grotte nascoste nella vegetazione. Un fenomeno carsico caratteristico di questa zona. Il costume lo avete portato, vero?
Nel pomeriggio ci rimettiamo in marcia: ci aspettano circa 3 ore per arrivare a Cancun, la nostra ultima tappa dell'intero viaggio.

Giorni 12, 13
Cancun
Finalmente al mare
Buongiorno gente, avete dormito bene? Ieri sera siamo arrivati a Cancun e questo significa solo una cosa: i prossimi due giorni saranno totalmente dedicati al relax, alla spiaggia, al mare e sì, anche alla movida!
Possiamo crogiolarci al sole in una delle tante spiagge della zona hotelera o organizzare una escursione a isla Mujeres, andare ad un beach party o ordinare un cocktail al tramonto: le alternative sono infinite, l’unica cosa importante è godersi questi due giorni come più ci piace!
E per la nostra ultima sera insieme abbiamo un programmino niente male: cena a base di tacos, tortillas, cerveza, tequila e poi scendiamo in pista al Coco Bongo, brindando a questa nostra avventura messicana!
Giorno 14
Bye Bye Messico
Check out e saluti
Ci salutiamo: alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
12 notti in hotel/guesthouse in camera doppia con bagno privato
1 notte in bus notturno nella tratta Oaxaca- Tuxtla Gutiérrez
Tutte le colazioni (tranne che per la notte in bus)
Minivan con conducente nei giorni 3, 5 e dal giorno 7 al giorno 11
Una meravigliosa escursione in barca per visitare il bellissimo e maestoso Canyon del Sumidero
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 250 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Trasporti locali ove necessario
Gli ingressi ai siti Maya di Palenque, Uxmal, Chichen Itza (ed eventuali guide locali da contrattare in loco);
Gli ingressi alle cascate di Agua Azul e Misol Ha e eventuali fee d'ingresso per escursioni opzionali
- Cassa comune del coordinatore
- le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Ostelli e piccoli hotel.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Minivan privato con autista e mezzi locali, tra cui un treno notturno, a Città del Messico (giorno 2), Oaxaca (giorno 4), San Cristobal (giorno 6) e negli ultimi 2 giorni a Cancun
- Viaggio point-to-point
Questo viaggia inizia a Città del Messico e finisce a Cancun
- Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto con 6 mesi di validità residua almeno 30 giorni prima della partenza per permetterci di proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione. Se il turno che ti interessa è disponibile e prenoti a meno di 30 giorni, dovrai caricare il passaporto entro 24 ore dal momento dell'acquisto.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Licenciado Benito Juarez International Airport
Rientro
Cancún International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Messico
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Messico?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Messico puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Messico – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Messico?
Il Messico ha diversi fusi orari, ma il più comune è l'Ora Centrale Standard del Messico (CST), che è 7 ore indietro rispetto all'Italia. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Messico saranno le 5:00 del mattino. Inoltre, alcune parti del Messico adottano l'ora legale, quindi il fuso orario potrebbe variare di un'ora in avanti durante l'estate. Assicurati di controllare l'ora esatta in base alla regione specifica che visiterai.
Qual è la valuta utilizzata in Messico?
La valuta utilizzata in Messico è il Peso Messicano (MXN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Peso Messicano varia, quindi ti consigliamo di controllare le ultime quotazioni presso una banca o un servizio di cambio valuta.
Puoi cambiare i tuoi Euro in Pesos Messicani presso:
- le banche,
- gli uffici di cambio,
- gli aeroporti in Messico.
Come posso pagare in Messico?
In Messico, puoi pagare con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti per piccoli acquisti o per i mercati locali. Assicurati di informarti con la tua banca sulle eventuali commissioni per l'uso all'estero.
È necessario lasciare la mancia in Messico?
In Messico, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 10-15% del conto come mancia per il servizio. Anche nei bar, è consuetudine lasciare una piccola mancia al barista. Per i servizi come taxi, facchini e guide turistiche, una mancia è sempre gradita per mostrare apprezzamento. Ricorda che le mance possono variare in base alla qualità del servizio ricevuto.
Com'è la connessione internet in Messico? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Messico, la connessione internet può variare a seconda della zona. Nelle grandi città e nelle aree turistiche, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione stabile e continua, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni dei principali fornitori sono:
- Telcel
- Movistar
- AT&T
Puoi trovare SIM card negli aeroporti, nei negozi di elettronica e nei supermercati.
Che lingua si parla in Messico?
In Messico si parla principalmente lo spagnolo. È una lingua ricca e musicale, e durante il tuo viaggio potresti sentire o utilizzare alcune espressioni colloquiali. Ecco alcune utili:
- Ciao - Hola
- Grazie - Gracias
- Per favore - Por favor
- Come stai? - ¿Cómo estás?
- Va bene - Está bien
- Mi scusi - Disculpe
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane e a goderti al meglio il tuo soggiorno in Messico.
Che tipo di prese sono usate in Messico?
In Messico, le prese elettriche utilizzate sono di tipo A e B, simili a quelle usate negli Stati Uniti. Le prese di tipo A hanno due spinotti piatti paralleli, mentre quelle di tipo B includono anche un terzo spinotto per la messa a terra. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 127 V, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili o munisciti di un convertitore di tensione se necessario.
Qual è la religione principale in Messico?
In Messico, la religione principale è il Cattolicesimo. La maggior parte della popolazione messicana si identifica come cattolica, e la religione riveste un ruolo importante nella cultura e nelle tradizioni del paese. Tra le festività religiose più significative ci sono il Día de los Muertos, che si celebra il 1 e 2 novembre, e la festa della Vergine di Guadalupe il 12 dicembre. Il Día de los Muertos è una festa unica che commemora i defunti con altari colorati e celebrazioni gioiose.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Messico?
Per un viaggio in Messico, ti consigliamo di preparare lo zaino con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti per non dimenticare nulla di essenziale:
-
Abbigliamento:
- T-shirt leggere
- Pantaloncini
- Vestiti leggeri e traspiranti
- Un maglione o una felpa per le serate fresche
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking se prevedi escursioni
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o cappellino per proteggerti dal sole
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale per le prese elettriche
- Smartphone con caricabatterie
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci di base come antidolorifici e antidiarroici
Assicurati di adattare la lista alle tue esigenze personali e al tipo di viaggio.
Com'è il clima in Messico?
Il clima in Messico varia a seconda delle regioni e delle stagioni:
- Città del Messico: Clima temperato tutto l'anno. Da novembre a febbraio le temperature sono più fresche.
- Coste del Pacifico: Clima tropicale con temperature calde e umidità elevata. La stagione delle piogge va da maggio a ottobre.
- Penisola dello Yucatán: Clima caldo tutto l'anno con una stagione delle piogge da maggio a ottobre.
- Zone desertiche del nord: Calde in estate e fredde in inverno, con grandi escursioni termiche tra giorno e notte.
Il periodo migliore per visitare il Messico va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature sono più miti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.