
Islanda: a caccia dell'aurora boreale
o 3 o 4 rate senza interessi.
Islanda: a caccia dell'aurora boreale
Il viaggio in pillole
Quando far un viaggio in Islanda per vedere l’aurora boreale? Sicuramente l’inverno è la stagione giusta: tra ottobre e marzo è il periodo migliore per ammirare la regina della notte danzare nel cielo - e anche per fare altre due o tre cosine, come vedere paesaggi innevati, passeggiare dietro cascate maestose, fare trekking su ghiacciai immensi e rilassarsi alle terme come dei veri islandesi.
Partiamo dalla capitale, Reykjavik, dove ci abituiamo al freddo con una bella zuppa di pesce calda, e poi iniziamo ad esplorare quest’isola del nord: ci spingiamo fino alla penisola di Snæfellsnes, con stop obbligatorio a Kirjufell; percorriamo il circolo d’oro con la cascata Gullfoss e aspettiamo che Geysir faccia il suo consueto spettacolo.
Continuiamo con la spiaggia nera di Reynisjara e il Vatnajökull, il quinto ghiacciaio più esteso del mondo, da cui ogni giorno si staccano immensi blocchi di ghiaccio che diventano iceberg solitari nella laguna di Jökulsarlon. Torniamo indietro dove ci aspettano le cascate Skogafoss e Seljalandfoss; facciamo poi tappa alla Sky Lagoon e rientriamo a Reyjkiavik, dove facciamo due passi per le vie del centro. Tutte le notti, ovviamente, andremo a caccia dell’aurora: non si sa mai quando spunterà, ma quando succede, lo spettacolo è di quelli che non si scoderà mai.
Mood di viaggio
Aurora boreale: meraviglie della natura, notti lunghissime e temperature glaciali! Porta con te abiti pesanti e waterproof e quella instancabile voglia di andare ogni notte a caccia della regina della notte.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Islanda?
Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità
Visto: non necessario
Attenzione: per lo scalo a Londra è obbligatorio viaggiare con il passaporto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Reykjavik. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
7 notti: sistemazione in camera multipla per tutta la durata del viaggio
Local experience: ingresso al complesso termale Sky Lagoon al giorno 7
Noleggio auto modello 4x4
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Islanda: partiamo da Reykjavik
Check-in a Reykjavik
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Reykjavik e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Quale modo migliore per cominciare a conoscerci se non davanti alle specialità culinarie islandesi in un bell'ambiente con vista sul mare? Carne e pesce qui sono ottimi, soprattutto se accompagnati da una buona birra locale. Brindiamo all’inizio della nostra avventura! Non serve allontanarsi tanto dalla città per andare a caccia della nostra prima aurora boreale: dirigiamoci verso il faro dove, se il meteo e la luna saranno dalla nostra parte, potremmo avere un primo avvistamento.
Non incluso: pasti e bevande
Penisola di Snaefellsnes
La magnifica Kirkjufell
Stamattina recuperiamo le nostre auto a noleggio - 4x4, non scherziamo - e ci dirigiamo verso la penisola dello Snæfellsnes, molto famosa per via del vulcano Snaefellsjokull – luogo di passaggio per un Viaggio al Centro della Terra, secondo l’autore Jules Verne! I sentieri di trekking, in questa parte d’Islanda, sono talmente belli che ci si fermerà ogni 100m a fotografare qualcosa e ad ammirare il paesaggio. Per pranzo andremo nel paesino di pescatori di Stykkisholmur, davvero grazioso con le sue antiche casette di origine danese, il suo porto, la chiesa dall’architettura moderna, con un punto panoramico spettacolare, e le sue numerose vasche calde dagli effetti curativi.
Stasera ci prepariamo a trascorrere la notte alla ricerca della migliore aurora boreale del nostro viaggio! Pronti a fare delle foto eccezionali con lo sfondo della montagna di Kirkjufell? Non per nulla è stato uno degli scenari scelti per la serie televisiva Game of Thrones!
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina ed ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Il circolo d'oro: i geyser di Geysir e la Cascata di Gullfoss
Geysir
Il nome già spiega cosa stiamo per ammirare: la parola geyser in islandese significa “emettere a fiotti” ed è proprio quello che vedremo: acqua bollente “sparata” a decine di metri d’altezza a ritmi costanti!
Cascata di Gullfoss
A completare il Circolo d’Oro c'è una maestosa cascata, Gullfoss, formata da due salti per un totale di 32 metri di altezza. Spesso, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, è accompagnata da un brillante arcobaleno. Si arriva a piedi, con un comodo sentiero sterrato, dopodiché… ci saremo solo noi e la bellezza della cascata, in un silenzio contemplativo meraviglioso.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina
Non incluso: pasti e bevande
In viaggio verso Vik: dagli spot fotografici sul vulcano Hekla alla spiaggia nera di Reynisfjara
On the road
Ci alziamo presto per fare qualche foto all’alba e poi si riparte in direzione di Vik. In questa giornata abbiamo solo poche ore di auto, quindi possiamo prenderci dei tempi più rilassati e fare numerose soste tra gli spot più fotografici del percorso, in particolare quelli che danno sul vulcano Hekla.
La spiaggia nera
Poco prima di Vik troviamo il punto panoramico di Dyrholaey, altopiano roccioso con un enorme arco in pietra. Poi scendiamo per una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: sarà un’esperienza quasi ultraterrena camminare in questa impressionante superficie oscura.
Durante la notte!
In questa zona le possibilità non mancano. Possiamo approfittare delle ore notturne per cercare l’aurora sopra alcuni punti di interesse unici: le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss, Dyrholaey o il famosissimo Plain Wreck. E per i più temerari, una passeggiata in mezzo alla neve per trovare una piscina di acqua termale gratuita ed aperta tutto l’anno.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina
Non incluso: pasti e bevande
Nella laguna di Jokulsarlon alla scoperta del più grande ghiacciaio d'Europa
On the road
Dopo un’abbondante colazione, ci mettiamo in viaggio in direzione di Jokulsarlon. Poiché le ore di macchina saranno quasi tre, faremo qualche piccola sosta: in Islanda la strada stessa, circondata da sterminate pianure verdi (in inverno probabilmente saranno ricoperte di neve!), è un’attrazione da ammirare!
La laguna di Jokulsarlon
Arriviamo infine in questa laguna glaciale, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende dalle montagne e arriva fino in spiaggia, per poi “tuffarsi” e dare vita a decine di piccoli iceberg che galleggiano nella baia finché la corrente non li porta via. Uno scenario semplicemente unico, stupendo e… quasi surreale se visto al tramonto o in piena notte, con l'aurora boreale che danza nel cielo.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina e ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Dentro (o meglio dietro) a Skogafoss e Seljalandsfoss e il DC 3 Plane
On the road
Ricominciamo il viaggio in senso contrario verso le tappe che ci aspettano in questo sesto giorno di viaggio in terra islandese. Avremo la possibilità di rivedere nuovi punti di interesse, o fare foto con una luce diversa a quelli che ci sono piaciuti di più.
Skogafoss
Tappa obbligatoria in Islanda: Skogafoss, cascata così imponente da togliere il fiato, dove i giochi di luce formano splendidi arcobaleni, in terra e in acqua, fra i sassi. Grazie a un bel sentiero a gradini si può facilmente raggiungere la cima per ammirare il panorama dall’alto. Qui, essendo tanto vicini al punto del balzo, verremo sopraffatti dalla forza dell’acqua che si getta sulla spiaggia nera. Vicino alla cascata è anche presente un ufficio turistico con tanti souvenir e un punto di ristoro, dove ci fermeremo per pranzare.
Seljalandsfoss
Tra le molte cascate dell'Islanda, Selijalandsfoss ha la caratteristica di poter essere vista da dietro: con i giusti equipaggiamenti impermeabili e delle scarpe idonee si può andare sul retro e ammirare da vicino la caduta dell’acqua. Qui potremo fare delle foto straordinarie stando in una particolarissima grotta, fra rocce nere. Un’esperienza emozionante, che non si dimentica facilmente!
DC 3 Plane
Viaggiando verso Skogar non possiamo non andare a cercare il DC 3, un aereo americano che si è schiantato in mezzo al deserto nero islandese: vederlo durante il tramonto o di notte ha un effetto malinconico e quasi struggente, lo scenario di questo relitto affondato nelle sabbie nere, così vicino alla riva del mare, è davvero affascinante.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina
Non incluso: pasti e bevande
Sky Lagoon e rientro a Reykjavík per shopping, relax e vita notturna
In viaggio verso Reykjavik
Ci avviamo verso Reykjavik e avremo del tempo libero per fare shopping (ci sono tanti mercatini dell’usato, il più famoso è quello di Kolaportid), per visitare i musei o per rilassarci in una delle tante piscine comunali (le meglio attrezzate sono le piscine di Laugardalur Park o la spiaggia termale di Nautholsvik).
Sky Lagoon
Nel pomeriggio ci rilassiamo nelle acque termali di Sky Lagoon, immersi in un paesaggio lunare. È davvero stupefacente stare in ammollo in questo specchio d’acqua caldissimo con una vista mozzafiato sull'oceano. Godiamoci questa oasi di relax assoluto e il panorama davanti a noi prima di tornare in città.
Concludiamo la nostra giornata godendoci la vita notturna a Reykjavik. Solitamente non termina prima della tarda mattinata del giorno dopo, e ogni sera c’è l’imbarazzo della scelta tra i tanti locali con concerti di musica dal vivo o spettacoli stravaganti. Questa è la nostra ultima notte islandese: rendiamola indimenticabile!
Incluso: noleggio auto e ingresso alla Sky Lagoon
Cassa comune: benzina
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Islanda!
Check-out e saluti a Reykjavik
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad! L’Islanda è un Paese che non assomiglia a nessun altro posto nel mondo, e lo spettacolo dell’aurora boreale avrà riempito di magia i nostri cuori. Quello che ci porteremo dentro non lo potremo descrivere a chi non lo ha visto e vissuto insieme a noi.







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Islanda 360°: alla scoperta dell'isola del ghiaccio e del fuoco, clicca qui!
Cose da sapere
A caccia dell'aurora boreale
L'aurora boreale è un fenomeno atmosferico naturale ed in quanto tale non è prevedibile per tempo. Vedere l'aurora dipende da una combinazione di attività solare, oscurità e situazioni atmosferiche. In generale l'Islanda si trova in una posizione favorita per gli avvistamenti, ma nonostante questo non è possibile garantire la presenza dell'aurora boreale durante il tour.