
Nepal Trekking: da Pokhara all'Annapurna Base Camp
o 3 o 4 rate senza interessi.
Nepal Trekking: da Pokhara all'Annapurna Base Camp
Il viaggio in pillole
Fare trekking in Nepal: non è forse questo il sogno di ogni appassionato di montagna? Questo è un viaggio che che ci porterà tra le vette dell’Himalaya a toccare letteralmente il cielo con un dito. Saranno le nostre gambe, ovviamente, il mezzo di trasporto che useremo di più - e siamo prontissimi ad affrontare salite e discese: tutto, pur di ammirare la bellezza di queste terre.
Percorriamo l’ABC, il trekking che da Pokhara porta al Campo Base dell’Annapurna, una delle vette più ambite da tutti gli appassionati di alpinismo del mondo. Arriviamo di fronte alla maestosità di questa montagna passando da Chomrong, Doban e il Machapuchare Base Camp fino ad arrivare ad ammirare l’alba sull’Annapurna, che non dimenticheremo mai. Saremo messi a confronto con la natura nella sua forma originaria più pura e ritroveremo la vera essenza di tutto - soprattutto di noi stessi: questi saranno i regali che questo viaggio in Nepal ci lascerà nel cuore.
Mood di Viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento. Durante i giorni di trekking si percorreranno circa 7 ore di cammino al giorno (media di 3-12 km al giorno) con gli zaini in spalla da Birethanti fino all'Annapurna Base Camp. La prima giornata è presente un forte dislivello di circa 1500 metri, gli altri giorni è di circa 800 metri. L'altitudine massima si raggiunge all'Annapurna Base Camp con 4130 metri. Porta abbigliamento tecnico adeguato ai trekking di montagna e il sacco a pelo. Sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Cosa serve per andare in Nepal?
Passaporto: validità residua superiore ai 6 mesi
Visto: da richiedere al Consolato Onorario del Nepal a Roma o all'arrivo
Attenzione: se fai scalo in India, dovrai richiedere il visto di transito Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Kathmandu . Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
9 notti in camera multipla delle quali:
4 notti con bagno privato (a Kathmandu e Pokhara);
5 notti nelle tipiche tea-houses nepalesi con bagno in comune (acqua calda non garantita);
Tutte le colazioni
Mini-bus privato con autista per tutta la durata del viaggio esclusi i giorni di trekking;
Una guida di montagna durante tutta la durata del trekking (dal giorno 3 al mattino del giorno 8);
Tasse di ingresso ai parchi e tutti i relativi permessi per il trekking
#Wecare: un massaggio sportivo di 1 ora (dopo 5 giorni di trekking ci sta come il cacio sui maccheroni) in collaborazione con Seeing Hands Nepal, un ente di beneficienza che offre opportunità di formazione e occupazione nella massoterapia per i non vedenti.
L’assistenza del coordinatore;
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Nepal!
Partiamo da Kathmandu
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Kathmandu e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Il primo impatto con questa grande città potrebbe essere un po’ traumatico - d'altronde è caotica e disordinata… ma non lasciatevi impressionare! Scopriamo presto che i nepalesi sono cordiali e accoglienti e ci incanteremo ad ascoltare il suono delle campane tibetane al tramonto.
Incluso: pernottamento con colazione
Non incluso: transfer da aerporto, pasti e bevande
Verso Pokhara: rafting sul fiume Trisuli
Nel cuore del Nepal
Dopo una bella colazione, inizia la nostra avventura vera e propria in terra nepalese. Oggi ci aspettano molte ore di transfer per raggiungere Pokhara, una città tradizionale che si specchia sulle acque del lago Phewa. Sono 200 i chilometri che la separano da Kathmandu e impiegheremo circa 6 ore per arrivare a destinazione - avremo modo così di vedere il paesaggio cambiare chilometro dopo chilometro fuori dal finestrino, dalla città, alla natura, e poi di nuovo alla città.
Per un transfer così lungo c'è però bisogno di fare una pausa e quale modo migliore per sgranchirsi le gambe di un adrenalinico rafting? La strada che percorreremo costeggia, infatti, il fiume Trisuli che, guarda caso, è uno degli spot migliori per questa attività!
Tutti giù dal minivan, si sale in gommone!
Due passi a Pokhara
Arrivati a Pokhara dedichiamo un po’ di tempo alla scoperta della città. Le vie del centro sono tranquille e Lake Side, la via principale, è invasa da negozi che vendono soprattutto attrezzatura per le scalate. Una delle zone più interessanti è il pacifico quartiere tibetano, formato da casette basse coloratissime, un tempio buddhista e una zona commerciale con prodotti artigianali fatti a mano dalle donne della comunità.
Incluso: pernottamento con colazione, transfer privato per Pokhara
Cassa comune: rafting ed eventuali ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Da Pokhara a Chhomrung: inizia il trekking!
Inizia l'avventura!
Oggi inizia la nostra avventura vera e propria: salutiamo Pokhara e con un transfer di circa due ore raggiungiamo Nayapul, dove saluteremo il nostro bus e saliremo a bordo delle nostre Jeep 4x4 attraversando gli splendidi paesaggi della catena dell’Annapurna. In circa 3 ore arriveremo finalmente a Jhino Danda, punto di partenza del nostro trekking.
Dopo aver messo qualcosa sotto i denti è ora di scaldare i muscoli delle gambe in vista di tutta la strada che affronteremo nei prossimi giorni: si parte! Iniziamo il nostro trekking ed entriamo in pieno nel clima che si respira tra queste montagne, la cui vegetazione è molto diversa da quella dei monti italiani a cui siamo abituati. Prepariamo mente e corpo a dei giorni lontani dal mondo “moderno”, dalla velocità, dagli affanni della vita quotidiana: lasciamo le preoccupazioni a casa e ci concentriamo nel vivere a pieno questi luoghi incantati.
Dopo due ore di trekking e scale (sì, avete letto bene, scale...ce ne saranno molte) arriveremo a destinazione: siamo a Chhomrung,a circa 2170 m meta finale di questa giornata.
Durata del trekking: circa due ore
Altitudine: 2170 m
Percorso: Pokhara - Nayapul - Jhino Danda - Chhomrung
Incluso: pernottamento con colazione, transfer privati (bus e Jeep) fino a Jhino Danda e guida locale per il trekking
Non incluso: pasti e bevande
Doban: una notte tra le stelle
Gambe in spalla!
Anche oggi, piano piano, si sale! La tappa finale è Dovan, 2600 m di altitudine. Iniziamo a camminare di buon’ora per goderci la quiete che di prima mattina caratterizza i paesaggi naturali di queste terre. Mettiamo alla prova i nostri limiti, come tutti gli altri trekker che camminano tra questi sentieri: è la bellezza della montagna, che invita a rallentare per gustarsi ogni dettaglio delle bellezze che ci circondano e, allo stesso tempo, ci sfida a conquistarla con la sola forza delle nostre gambe.
Durata del trekking: circa sei ore
Altitudine: 2580 m
Percorso: Chhomrung - Dovan
Un hotel a 5 milioni di stelle
Arriviamo a Doban e lasciamo gli zaini: dopo cena (dobbiamo ricaricare le batterie) ci fermiamo un po’ di più fuori per ammirare la notte stellata. Qui, immersi tra i monti dell’Himalaya, lontani dalle luci della città che illuminano le strade ma oscurano il cielo, possiamo ammirare la volta celeste in tutto il suo splendore. Ci tratteniamo a chiacchierare tra di noi e magari con qualche altro trekker con cui magari, domani, condivideremo la strada, fino a che il sonno non ha la meglio.
Incluso: pernottamento con colazione, guida locale per il trekking
Non incluso: pasti e bevande
Macchapuchare Base Camp: siamo a 3.600 metri!
Quasi arrivati!
Ormai ci siamo abituati a questi paesaggi lontani dal mondo e ci sembra di essere qui non da due giorni ma da due mesi. Oggi ci aspetta la parte più difficile del nostro trekking: questa sera arriveremo al Machapuchare Base Camp, ad un’altitudine di 3600 m - il dislivello che affrontiamo oggi è di ben 1000 metri, quindi facciamo un’abbondante colazione e partiamo!
Durata del trekking: circa sei ore
Altitudine: 3600 m
Percorso: Dovan - Deurali - Machhapuchhare Base Camp
La magia delle stelle
Il fiato inizierà a farsi un po’ più corto a mano a mano che ci avviciniamo al Base Camp - l’altitudine inizia a farsi sentire ma stringiamo i denti e ci facciamo forza a vicenda ( è il bello di essere in gruppo!). Tutti gli sforzi saranno ripagati dalla vista: da qui l’Annapurna si vede in tutto il suo splendore. Anche questa sera ci tratteniamo ad ammirare il cielo: la Via Lattea è più bella che mai e sarà normale pensare che, se la ricompensa è questa, rinunciare alle comodità di un hotel non è poi così male. E il bello deve ancora venire!
Incluso: pernottamento con colazione, guida locale per il trekking
Non incluso: pasti e bevande
Annapurna Base Camp: un'alba che non dimenticheremo
Un'alba da sogno
La sveglia questa mattina è puntata alle 4, ci aspetta un’alba che non scorderemo mai. In circa due ore di cammino raggiungiamo l’Annapurna Base Camp, a 4130 m di altitudine, giusto in tempo per ammirare i primi raggi di sole illuminare la vetta dell’Annapurna. Sarà incredibile vedere questa catena montuosa, una tra le più alte e impervie del mondo, scaldarsi e infuocarsi con i colori dell’alba - godiamoci questo spettacolo secondo dopo secondo, non abbiamo fretta.
Si scende!
Riprendiamo il cammino, questa volta in discesa. Sarà difficile salutare la maestosa Annapurna e voltare le spalle a questi paesaggi ma la strada per tornare al “mondo reale” è ancora lunga. Raggiungiamo di nuovo il Machapuchare Base Camp e poi scendiamo fino a Doban, dove passiamo la notte. I nostri passi saranno più leggeri dopo la giornata di oggi: possiamo dire di aver superato i nostri limiti!
Durata del trekking: circa otto - nove ore
Altitudine: 4100 m
Percorso: Machhapuchhare Base Camp - Annapurna Base Camp - Dovan
Incluso: pernottamento con colazione, guida locale per il trekking
Non incluso: pasti e bevande
Sui nostri passi fino a Chhomrung
Scendiamo fino a Chhomrung
Allacciamo gli scarponi, zaino in spalla e anche oggi si parte: Chhomrung vi suona familiare?! Oggi si scende fino ad arrivare di nuovo a Chhromrung, accompagnati dai canti nepalesi che ormai conosceremo a memoria (eh sì, la nostra guida trekking ama cantare!).
Impiegheremo tra le 6 e le 7 ore per arrivare a destinazione ma non abbiamo alcuna fretta: ci godremo i paesaggi e l'accoglienza nepalese fino all'ultimo, senza fretta!
Durata del trekking: circa sei-sette ore
Incluso: pernottamento con colazione, guida locale
Non incluso: pasti e bevande
Si torna a Pokhara
Un ultimo sforzo
Nuovo giorno, ultimo cammino, paesaggi pazzeschi e sveglia all'alba! Oggi si parte presto, un ultimo sacrificio prima di salutare definitivamente queste montagne! Attraversiamo foreste e ponti tibetani - il ritmo di oggi è rilassato e ci godiamo ogni passo che affrontiamo insieme. Qualcuno magari inizierà ad intonare qualche canto di montagna italiano? Quelli nepalesi ormai li conosciamo bene! In circa un'ora e mezzo di cammino raggiungeremo Jhino Danda: lì le nostre Jeep ci aspettano per trasportarci fino a Nayapul dove rincontreremo un nostro vecchio amico: il minivan!
Due ore di strada e saremo nuovamente a Pokhara dove ci aspetta un piccolo momento di puro godimento: un massaggio sportivo di circa 1 ora, per allentare la tensione sulle nostre gambe, messe duramente alla prova in questi giorni di cammino. Il massaggio verrà realizzato in collaborazione con Seeing Hands Nepal, un ente di beneficienza che offre opportunità di formazione e occupazione nella massoterapia per i non vedenti.
Durata del trekking: circa una-due ore
Incluso: pernottamento con colazione, guida locale per il trekking e massaggio sportivo della durata di un'ora
Non incluso: pasti e bevande
Tra i templi di Kathmandu
Di nuovo nella capitale
Dopo un lungo transfer (che diciamolo pure, è quasi un piacere dopo aver camminato tanto!) rientriamo a Kathmandu. L'orario di rientro potrà variare da gruppo a gruppo e se siamo fortunati con le tempistiche e abbiamo ancora con qualche forza in corpo, potremmo visitare Swayambhunath: il più famoso tempio buddhista detto anche "tempio delle scimmie". Questa sera infine ci aspetta la nostra ultima cena insieme: siamo pronti a condividere, ancora una volta, le emozioni degli ultimi giorni.
Incluso: pernottamento con colazione, transfer privato per Kathmandu
Cassa comune: biglietti di ingresso ed eventuali visite a Kathmandu
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Nepal!
Si torna a casa
Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).







Cose da sapere
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
Situazione locale
In Nepal le strade sono dissestate e spesso si possono incontrare lavori stradali di manutenzione che possono implicare ritardi nello spostamento o la necessità di cambiare percorso. Faremo del nostro meglio affinchè questa situazione normale per il paese, impatti il meno possibile il tuo viaggio, a te chiediamo un piccolo aiuto: di avere pazienza ed essere flessibile.