
o 3 o 4 rate senza interessi.
Dolomiti 360° e Lago di Braies
Il viaggio in pillole
Benvenuti nel fantastico Veneto! Questa regione del nord Italia permette poche ore di passare dalle vette delle Dolomiti bellunesi alle colline dove i vigneti si estendono a perdita d’occhio, fino al mare, incontrando la Serenissima, la bellissima Venezia, che un po’ tutto il mondo ci invidia. Non sarà però il mare il protagonista del nostro viaggio: questa volta ci concentriamo sulle Dolomiti e le bellezze naturali che custodiscono. Mescoleremo un tour enogastronomico con un viaggio all'avventura per scoprire i più bei luoghi del Veneto: faremo un salto nel passato, esplorando due castelli medievali, passeggeremo sulle vette che circondano Cortina, tra stupendi laghi, passeggiate in quota e luoghi storici della Grande Guerra, visiteremo alcuni dei borghi più belli d’Italia e toccheremo con mano le terre dove nasce il Prosecco, uno dei dei vini più conosciuti del mondo. Un viaggio di gruppo farcito di avventura, natura, storia e, ovviamente, buon vino!
A farci innamorare delle Dolomiti e del Prosecco ci ha pensato il nostro coordinatore Alberto Furlan, che ha suggerito e sviluppato questo itinerario. Lui è esperto di entrambe le cose, visto che è cresciuto con gli scarponi ai piedi e il bicchiere alla mano...
Mood di viaggio
Questo itinerario è un 360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. Questo è un viaggio on the road e viene richiesta la disponibilità alla guida. Percorreremo una media di 100 km al giorno e trascorreremo circa 2 ore in auto ogni giorno. La strada qui è la nostra migliore compagna di viaggio: armiamoci della playlist giusta e prepariamoci ad ammirare il panorama fuori dal finestrino!
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. In questo viaggio sono previste attività fisiche impegnative (escursioni, trekking) ma facoltative. Potete decidere voi se parteciparvi o, in caso non ve la sentiate, il coordinatore vi proporrà delle alternative più semplici.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Mestre (VE). Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
7 notti in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti
7 colazioni
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 6
Cena tipica in rifugio
Una degustazione in una tipica azienda vinicola italiana immersa nella favolosa Valdobbiadene, la zona rinomata per il suo ottimo Prosecco
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Mestre: si parte!
Ritrovo alle porte di Venezia
I trasferimenti fino a destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale città o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Mestre (VE) è raggiungibile in aereo, via treno o persino in bus. Ecco qui come funziona il ritrovo!
Ci incontriamo a Mestre, parte della Città Metropolitana di Venezia. Inizialmente zona rurale sulla terraferma affacciata sulla Laguna di Venezia, la zona di Mestre, negli anni ha visto uno sviluppo tale da farla diventare un crocevia fondamentale del nord-est italiano. Treni e bus la collegano all'isola di Venezia con un'attesa di massimo 10/12 minuti e il suo centro è vivace e accogliente per cominicare questo viaggio con un ottimo spritz e qualche cicchetto.
Incluso: pernottamento con colazione
Non incluso: trasferimento da aeroporto, pasti e bevande
Viaggio nel tempo tra Zumelle e Cison
Un tuffo nel Medioevo
Buongiorno WeRoaders! Pronti ad iniziare la nostra avventura?! Oggi facciamo un tuffo nel passato, all'epoca medievale, tra borghi storici e castelli antichi. La nostra prima tappa è nei pressi del borgo di Mel: prepariamoci ad esplorare il Castello di Zumelle! Questo castello ha quasi 2000 anni e venne conteso nei secoli vista la posizione strategica. Possiamo vederlo oggi in tutto il suo splendore grazie ad una grande opera di ristrutturazione, che ha riportato alla luce il suo aspetto medievale. All'interno possiamo decidere di concederci un pranzo a tema, con ricette e bevande tipiche dell’epoca per calarci nei panni di dame e cavalieri! Non ci facciamo mancare nemmeno una visita alla stupenda Grotta Azzurra, un gioiello dai colori turchesi, nascosto in mezzo alle prealpi bellunesi.
Un borgo incantato
Nel pomeriggio ci spostiamo verso uno dei borghi più belli d’Italia: Cison di Valmarino. Questo piccolo borgo storico è situato in mezzo alla natura delle prealpi venete, offrendo bellissimi percorsi naturalistici, passeggiate a cavallo e agriturismi tipici dove assaggiare i prodotti locali. Il fiore all'occhiello di questo gioiellino è il nostro secondo castello della giornata, Castelbrando, arroccato sopra la piccola cittadina. Una visita qui è d’obbligo e dopo tante bellezze questo potrebbe essere anche il luogo giusto per gustare un buon aperitivo a base di prodotti locali.
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto
Cassa comune: benzina e ingressi ai castelli
Non incluso: pasti e bevande
Giornata in alta quota
In cima al Monte Lagazuoi
Oggi saliamo in quota! Raggiungeremo il punto più alto del nostro itinerario: entrando nelle viscere della montagna e risalendo una galleria scavata durante la Prima Guerra Mondiale per dare rifugio e protezione ai soldati, ci spingeremo a ben 2752 m, in cima al monte Lagazuoi. La galleria è un emozionante percorso tra storia e natura, che si snoda per circa 1 km, su un dislivello di 640 metri, aprendosi svariate volte al paesaggio mozzafiato lungo la salita. Il percorso è di circa 2 ore, non è pericoloso ma richiede un po’ di sforzo fisico, in alternativa c’è l’opzione funivia, che porta direttamente sulla cima. Una volta arrivati sul cucuzzolo della montagna ci godremo tutte le leccornie che un pranzo in un autentico rifugio di montagna può offrire.
La perla delle Dolomiti
La seconda tappa della giornata sarà una delle città di montagna più famose d’Italia: Cortina d’Ampezzo. Meta di moltissimi vip, sportivi e amanti della natura, questo piccolo paesino di montagna è una bomboniera tutta da visitare in qualsiasi stagione dell'anno, qui potremo ammirare lo splendore delle Dolomiti, che lo circondano come in un caldo abbraccio.
Incluso: pernottamento concolazione, noleggio auto
Cassa comune: benzina ed eventuali ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Lo stupendo lago di Braies
Un gioiello tra le montagne
Oggi facciamo un'altra scorpacciata di bei panorami: raggiungiamo un luogo incantevole perso in mezzo alle dolomiti, il lago di Braies! Il paesaggio è mozzafiato da ogni angolazione e possiamo decidere di goderne appieno con una semplice camminata intorno al suo perimetro o attraversarlo noleggiando una barchetta in legno. Ovviamente ci fermiamo qui per goderci lo spettacolo della natura il tempo che ci serve: respiriamo a pieni polmoni la buona aria di montagna e ricarichiamo le batterie!
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, cena tipica
Cassa comune: benzina e parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Le iconiche Tre Cime di Lavaredo
Come in una cartolina
Quando si pensa alle Dolomiti è molto probabile che una delle prime immagini che is materializza nella nostra mente sia proprio quella delle maestose 3 Cime di Lavaredo! Raggiungiamo il rifugio Auronzo a quasi 2400 metri dove ci aspetta una fantastica passeggiata panoramica di 9 km attorno a questi tre picchi montuosi, che ci regalerà splendidi panorami al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Il sentiero è alla portata di tutti, quasi interamente pianeggiante con qualche saliscendi alternato: nessuna salita spezza-gambe quindi! Potremo fermarci a pranzare con un bel picnic sul prato oppure in un caldo e accogliente rifugio che troveremo vicino al sentiero, in entrambi i casi la vista sarà spettacolare.
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto
Cassa comune: benzina e pedaggi
Non incluso: pasti e bevande
Possagno e le cantine del Valdobbiadene
A casa Canova
Oggi scendiamo di quota per fare una tappa culturale a Possagno dove si trova la casa-museo di uno dei più famosi scultori e artisti Italiani dell’800, Antonio Canova. L'edificio storico tra i molti cimeli ospita anche una magnifica collezione dei gessi usati dall'artista come modello per le sue sculture. In tarda mattinata proseguiamo verso Asolo, un altro dei borghi più belli d’Italia, dove possiamo goderci un aperitivo nel giardino del castello e un tipico pranzo veneto in una locanda del posto.
Bollicine!
Il pomeriggio lo dedichiamo alla scoperta delle vigne di una delle zone più rinomate del nostro paese per la produzione di vino: i colli di Valdobbiadene. Andremo a visitare alcune cantine che ci illustreranno il processo di produzione del vino, la differenza delle varie qualità e ci faranno ovviamente assaggiare i loro migliori prodotti, accompagnati da salumi e formaggi tipici: un modo veramente molto veneto di passare il pomeriggio!
Incluso: pernottamento con colazione, visita in cantina e noleggio auto
Cassa comune: benzina, eventuali ingressi e degustazioni
Non incluso: pasti e bevande
Ritorno alla città dell'amore
Dove tutto è iniziato
Oggi ci riportiamo verso Mestre, che no, non è la città dell'amore, ma Venezia sì (ok anche Parigi, ma poi qui è una questione di gusti)! Consegniamo le nostre auto e dopo il check-in in struttura, possiamo scegliere di raggiungere Venezia col treno o con il bus, in entrambi i casi attraversiamo il suggestivo Ponte della Libertà sospeso sulla Laguna di Venezia per raggiungere la città dai più di 400 ponti: pronti a fare gradini? Possiamo scegliere di girare Venezia a piedi - fortemente suggerito - o prendere il vaporetto. Non possiamo mancare tappe iconiche come Piazza San Marco con il suo Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco e il Campanile. Ma di Venezia si dice che sia un museo a cielo aperto, ricca di scorci romantici e senza tempo da immortalare e da cui farci trasportare. Potremmo salire anche alla Terrazza del Fondaco dei Tedeschi per avere una vista panoramica sul Canal Grande e su tutta Venezia, che al tramonto è qualcosa di imperdibile. Nel pomeriggio non possiamo sottrarci alla tradizionale usanza di "andar per bacari": i tipici bar veneziani dove si ordinano un'ombretta (un bicchiere di vino) e un cicchetto (una fetta di pane o polenta guarnite con vari ingredienti locali o fritti come le mozzarelle in carrozza o le golosissime polpette). Quest'ultima sera veneta va festeggiata alla grande!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: trasporto A/R Venezia ed eventuali ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Mestre
Check out e saluti
Non incluso: trasferimento per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).






I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.