o 3 o 4 rate senza interessi.
Elba Trekking: la Grande Traversata Elbana
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Avete mai sentito parlare della Grande Traversata Elbana? Ebbene sull’isola d’Elba esiste uno dei percorsi escursionistici più belli d’Italia! L’itinerario è spettacolare e affascinante, da percorrere a piedi tra mare e montagna. Qualche ora di camminata ogni giorno che ci porterà ad ammirare alcuni dei paesaggi più emozionanti d'Italia e a fine giornata la possibilità di goderci il meritato relax.
È un cammino da conquistare, passo dopo passo tra saliscendi, panorami marittimi, spiagge e boschi di macchia mediterranea in cui l'anima selvaggia e controversa dell'Elba si rivela nella sua unicità. È un trekking adrenalinico, ma adatto a tutti i camminatori. Saremo accompagnati da una guida certificata che portandoci tra i sentieri ci racconterà della flora e della fauna locale oltre a darci tante informazioni sulla storia dell’isola!
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Impegno fisico
Durante i giorni di trekking si percorreranno circa 20km al giorno con un dislivello medio tra i 800 e 1000mt con gli zaini in spalla. È richiesta una buona forma fisica, grande spirito di adattamento, abbigliamento tecnico ed adeguato ai trekking di montagna.
Si può andare all’Isola d’Elba?
Passaporto: sufficiente la carta di identità in corso di validità.
Certificato: non richiesto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Piombino. il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 18, mentre l’ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
5 notti in camera doppia o multipla, con bagno privato
Guida escursionista ambientale certificata per tutta la durata del trekking
Tutte le colazioni
Traghetto A/R Piombino-Elba
Transfer a nostra disposizione per trasporto bagagli
Tracce GPS
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Ritrovo a Piombino
Pronti per questa grande avventura?
Check-in in albergo e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Ci troviamo a Piombino, così domani potremo far partire come si deve la nostra avventura. Intanto, però, cominciamo a conoscerci e lo facciamo con una bella mangiata in compagnia!
Inizia la Grande Traversata Elbana
Pronti partenza via!
Spostamento all’ imbarco traghetti, per prendere il traghetto Piombino-Cavo. L’itinerario della GTE parte da Cavo. Per il primo tratto faremo un percorso alternativo per andare a vedere il magnifico lago rosso delle Conche, formatosi presso uno degli ex pozzi di scavo delle miniere.
Verso Porto Azzurro
Continueremo poi verso l’Eremo di Santa Caterina con l’Orto dei Semplici. Da qui si potrà godere della vista su Rio Elba. Percorriamo le creste montane nella zona est dell’isola, un saliscendi continuo che ci regala stupendi punti panoramici su Portoferraio, sulla fortezza del Volterraio e sulla costa orientale fino a scendere nel bellissimo paese di Porto Azzurro. Se il tempo lo permette perché non farci un bel bagno in spiaggia?
Incluso: traghetto Piombino - Cavo, guida certificata e transfer bagagli
Cassa comune: eventuali spostamenti in macchina sull’isola
Non incluso: pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
Tra vecchie strade militari e grandi golfi
Zaino in spalla e si riparte
Questa mattina puntiamo il panorama a nord su Portoferraio e a sud sui grandi golfi di Lacona e Stella. Il percorso prosegue su una vecchia strada militare che attraversa tutta la dorsale centrale dell’isola tra querce da sughero e pinete.
Arriveremo nell’area archeologica di Poggio del Molino a Vento (288 m), antico rudere che domina il golfo di Lacona. Proseguiamo verso il Passo del Monumento (263 m) dove si trova un bunker della Seconda Guerra Mondiale. Dalla somma di Monte Tambone (377 m) abbiamo un panorama stupendo su tutto il golfo di Marina di Campo. Proprio a Marina di Campo scenderemo per riposarci dopo le nostre fatiche.
Incluso: guida certificata e transfer bagagli
Cassa comune: eventuali spostamenti in macchina sull’isola
Non incluso: pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
Direzione Monte Capanne
Da San Piero a Poggio passando per il Monte Capanne
Lasciata Marina di Campo risaliamo il vecchio sentiero che collegava la marina con il paese di San Piero in Campo (217 m). San Piero storicamente è il paese più importante del versante sud del Monte Capanne, conosciuto già nell’antichità per le sue cave di granito. Attraversiamo i vicoli del paese e iniziamo a salire su uno dei tanti sentieri denominati le vie del granito e dei pastori. In questa zona troviamo decine e decine di testimonianze dell’estrazione del granito, iniziata più di 2000 anni fa e dell’attività dei pastori oramai pressoché abbandonata. Arriviamo a Pietra Murata (548 m), grosso monolite di granito sfruttato dagli antichi come postazione di vedetta e continuiamo a salire dolcemente arrivando infine al Monte Capanne. Da qui ammiriamo l’Elba a 360° e le altre 6 isole dell’arcipelago con a ovest la Corsica, il panorama è mozzafiato!
Terminiamo la nostra giornata arrivando nel paese di Poggio per poi proseguire verso Marciana.
Incluso: guida certificata e transfer bagagli.
Cassa comune: eventuali spostamenti in macchina sull’isola
Non incluso: pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
L’Antica via di Comunicazione
Da Marciana fino a Pomonte
La partenza della nostra ultima tappa è dal paese di Marciana, borgo medievale interamente costruito in granito. Attraversati i vicoli e le scalinate, ci lasciamo alle spalle la fortezza Pisana che domina il paese e ci dirigiamo verso il Santuario della Madonna del Monte (630 m). Lasciato il santuario con i suoi secolari castagni, si prosegue verso il Masso dell’Aquila (634 m) rifugio sotto roccia già abitato nella preistoria, punto panoramico eccezionale dal quale si domina tutta la costa nord dell’Elba.
Andando avanti nel sentiero panoramico iniziamo a scendere dolcemente fino a raggiungere la sorgente del Bollero (554 m). Il percorso prosegue tra i castagni e circondati da una vegetazione lussureggiante dove predominano lecci e corbezzoli fino a raggiungere il Troppolo. Proseguiamo lungo un bel sentiero selciato ammirando dall’alto il lato occidentale dell’isola ed iniziamo a scorgere la valle di Pomonte. Scendiamo dentro la stessa, fiancheggiati dai terrazzamenti dei vigneti quasi completamente abbandonati fino a raggiungere il paese di Pomonte, termine della nostra Grande Traversata Elbana.
GTE conquistata!
Da Pomonte prendiamo un transfer fino a Portoferraio e ci rilassiamo con un bagno al mare e un'ultima cena nella splendida cornice di questo borgo!
Incluso: guida certificata e transfer bagagli
Cassa comune: eventuali spostamenti in macchina sull’isola
Non incluso: pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti
Alla prossima avventura
È tempo di salutarci
Prendiamo il traghetto da Portoferraio e torniamo sulla terraferma. Tempo di saluti: alla prossima avventura WeRoad!
Pasti, bevande ed eventuali trasporti o escursioni locali a carico dei singoli partecipanti.
Fine dei servizi di WeRoad.
N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
