Langhe e Monferrato Express: vino, spa e il tartufo bianco di Alba
o 3 o 4 rate senza interessi.
Langhe e Monferrato Express: vino, spa e il tartufo bianco di Alba
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Le Langhe, gioiello paesaggistico nel cuore del Piemonte, sono un dipinto vivente di colline sinuose e vigneti baciati dal sole, che producono alcuni dei vini più pregiati al mondo, come il maestoso Barolo e l'elegante Barbaresco. Questo scrigno enogastronomico offre una festa per i sensi con piatti tradizionali come i tartufi bianchi di Alba e i deliziosi tajarin, le nocciole del Piemonte, la salsiccia di Bra etc. Tra borghi medievali e castelli antichi, le Langhe raccontano una pagina di storia e cultura. Un'esperienza unica, dove il turismo enogastronomico diventa un viaggio indimenticabile tra sapori, profumi e paesaggi che catturano l'anima. Partiremo da Torino per poterci quindi godere tre giorni salendo e scendendo i colli di questo angolo d’Italia. Visiteremo Alba e cammineremo tra i vigneti a La Morra, il balcone delle Langhe, famosa per la sua piccola Cappella del Barolo e infine passeggeremo a Neive, uno dei borghi più belli d’Italia. Non mancheranno i castelli come quello di Grinzane Cavour o le cattedrali sotterranee di Canelli, cantine storiche diventate nel 2014 Patrimonio Unesco. Infine, per chiudere in bellezza, prima di tornare a Torino, ci dirigeremo verso il Monferrato dove ci aspetterà una mattina di relax. Pronti per fare un bagno nel vino all’interno di una spa?
Mood di viaggio
Enogastronomico: buon cibo, ottimo vino e la compagnia giusta! Visiteremo cantine, degusteremo vino e birre, assaggeremo le bontà della cucina locale - insomma, arriva a pancia vuota!
Impegno fisico
Non è previsto alcuno sforzo fisico. È un viaggio adatto a chiunque sia interessato al bello e al buono, che voglia degustare un vino o prodotto enogastronomico locale.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Torino, che potrai raggiungere in aereo o comodamente in treno, grazie all’Alta Velocità. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 16.00 in modo da effettuare subito il ritiro delle auto. L’ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
4 notti in camera multipla con bagno privato
Noleggio auto dal giorno 1 al giorno 4
Ricerca del tartufo guidata da un trifolau e il suo cane (soggetto a disponibilità stagionale) oppure visita con degustazione alle Cattedrali di Canelli
Una degustazione presso una cantina
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Piemonte
Ritrovo a Torino
La nostra avventura inizia a Torino: dopo il ritiro delle auto, siamo pronti per immergerci nelle Langhe, alla ricerca dei sapori locali.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Ritrovo entro le 16.00 in città, in modo da effettuare subito il ritiro dell’auto.
La patria di Slow Food, Bra
Passiamo la prima serata a Bra, paesino nel mezzo della zona del Roero, dove in una traversa di Via Vittorio Emanuele II, negli anni ’80 è nato il movimento di Slow Food. Il primo prodotto che assaggiamo è proprio un presidio Slow Food, la famosa salsiccia di Bra, l’unica salsiccia a base di carne bovina e non suina, da degustare assolutamente cruda. Dopo cena, attraversiamo il Tanaro, superando la zona del Roero ed entriamo finalmente nelle Langhe, dove facciamo il check in presso il nostro hotel!
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina, eventuali parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta del Barolo!
La Morra, il balcone delle Langhe
Come non iniziare alla grande dando uno sguardo dall’alto su un paesaggio mozzafiato di colline, vigneti e castelli? Eccoci, dunque, nella nostra prima tappa nelle Langhe, La Morra, che per la sua posizione è conosciuta anche come il “balcone delle Langhe”: da qui infatti ci possiamo affacciare e spaziare fino all’Appennino. Ma guardate bene in basso e tra i verdi e gialli dei vigneti noterete anche altri colori che spiccano, è la Cappella del Barolo, una piccola chiesetta ridipinta dal celebre artista Sol Le Witt, diventata famosa in tutto il mondo, soprattutto grazie agli instagrammers, che raggiungiamo con una splendida passeggiata tra le vigne.
Sua Maestà il Barolo
Arriviamo nel cuore delle Langhe e incontriamo uno dei vini più famosi al mondo, il Barolo, che prende il nome proprio dal piccolo borgo di Barolo. Tra gli stretti vicoli e le cantine sorge il Castello e il WiMu, il Wine Museum, un percorso multisensoriale che ci permetterà di scoprire l’universo del vino.
In alternativa possiamo visitare il Castello di Grinzane Cavour, un’imponente struttura del XIII secolo, residenza storica del Conte di Cavour. Ma attenzione che non finisce qui: ci attende infatti una visita in cantina e una degustazione del re di questa zona: sua maestà il Barolo!
Incluso: noleggio auto, degustazione in cantina
Cassa comune: benzina, eventuali parcheggi, eventuale ingresso al castello di Barolo e al WiMU o al Castello di Grinzane Cavour
Non incluso: pasti e bevande
Alba e Alta Langa
Caccia al tartufo!
Oggi ci dirigiamo in una città celebre in tutto il mondo per due prodotti: la Nutella e il tartufo bianco. Ad Alba infatti è nata quella che gli albesi chiamano “Mamma Ferrero”, l’industria dolciaria tra le più famose al mondo che basa la sua produzione sulle nocciole del Piemonte. Alba è anche sede del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, la fiera che ogni anno trasforma questo elegante centro in un polo di attrazione per migliaia di visitatori, tra curiosi ed esperti, che invadono le sue vie.
Ed è proprio nei boschi vicino Alba che nel periodo autunnale possiamo avventurarci alla ricerca del tartufo bianco, con la guida di un esperto Trifolau e il suo immancabile cane.
Anche quando non è stagione di tartufo le attività in questa zona non mancano! In alternativa alla caccia a questo pregiato fungo, potremo entrare nelle viscere della terra, nelle fresche sale sotterranee dove riposa il vino di Canelli. Le cattedrali sotterranee sono cantine Patrimonio dell’Umanità dal 2014. Siamo al confine tra Langhe e Monferrato, quindi per un momento abbandoniamo i rossi e dedichiamoci allo spumante!
Neive e il Barbaresco
È il momento di Neive, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, qui possiamo assaggiare anche una delle mitiche grappe famose in tutto il mondo presso la Distilleria Romano Levi, una vera capsula del tempo, ma soprattutto possiamo visitare una cantina storica, degustando l’altro gigante della zona, il Barbaresco.
Incluso: noleggio auto
Cassa comune: benzina, eventuali parcheggi, caccia al tartufo con trifolau e il suo cane (soggetta a stagionalità) oppure visita e degustazione nelle Cattedrali di Canelli, visita con degustazione a Neive
Non incluso: pasti e bevande
Verso il Monferrato!
Un tuffo nel vino!
È il momento di rilassarci!
Prendiamo le nostre auto e ci dirigiamo verso il Monferrato dove ci aspetta una mezza giornata di relax in una spa tutta particolare: pronti a fare il bagno nel vino e nel cacao all’interno di botti dotate di idromassaggio!
Oltre ai percorsi di vinoterapia possiamo godere di piscine coperte, vasca in grotta, biosauna, sauna, bagno turno e area relax con tisaneria.
Si torna a Torino!
Una volta testati i benefici del vino anche sulla nostra pelle, torniamo a Torino per la riconsegna delle auto, pronti per l’ultima serata!
Incluso: noleggio auto, trattamento spa “bagno nel vino”, trattamento spa “bagno nel cacao”
Cassa comune: ingresso in spa, benzina, eventuali parcheggi
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Langhe!
È tempo di salutarci
Fatto un ultimo saluto a Torino, check out e dritti in aeroporto o in stazione. Al prossimo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.