Orobie Active Weekend: dalle stelle alle stalle
o 3 o 4 rate senza interessi.
Orobie Active Weekend: dalle stelle alle stalle
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Immergiti nel cuore delle Prealpi Orobiche con un’avventura unica, che combina natura, gusto e scoperta! Un weekend intenso e coinvolgente, pensato per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile tra trekking panoramici, sapori autentici, pareti di roccia e cieli stellati senza dover fare per forza migliaia di chilometri. Questo itinerario unico è pensato per chi ama vivere la montagna in ogni sua sfumatura. Non importa se sei un appassionato escursionista, un amante del buon cibo o un curioso esploratore del cielo: questa esperienza ti lascerà con ricordi indelebili e la sensazione di aver vissuto un piccolo angolo di paradiso.
Durante il nostro viaggio, esploreremo i sentieri che si snodano attraverso le montagne orobiche, seguendo antiche vie che un tempo erano percorse dai pastori. Potrai immergerti nelle tradizioni locali, degustare i sapori autentici delle malghe e lasciarti sorprendere dalla maestria artigianale di chi trasforma il latte in formaggi prelibati.
Ma non solo terra: il cielo delle Orobie sarà protagonista di una serata speciale, dedicata all’osservazione astronomica. Guidati da esperti astrofili, scopriremo le meraviglie del firmamento, tra costellazioni, pianeti e leggende che raccontano la storia dell’universo. Un fine settimana ricco di emozioni, che ti porterà dai pascoli della Presolana alle rocce imponenti della Cornagera, passando per momenti di convivialità e scoperta. Pensato per chi cerca una connessione autentica con la natura e le tradizioni locali, senza rinunciare all’avventura e al divertimento. Porta con te scarponi comodi, entusiasmo e voglia di scoprire: le Orobie ti aspettano!
Mood di viaggio
Impegno fisico
Trekking:
1: Difficoltà: E Dislivello: +640 / -640 Distanza a/r: 10km
2: Difficoltà: E Dislivello: +330 / -330 Distanza a/r: 5km
Arrampicata:
Adatta a tutti (vari livelli possibili), con guida Alpina e Istruttore.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare nelle Orobie?
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Premolo e finisce a Albino. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 19:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 17:00. Scopri di più sul ritrovo qui!
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cosa è incluso
2 notti in camera doppia/tripla/multipla
2 colazioni
2 cene tipiche bergamasche
Pranzo al sacco della domenica
Trekking del sabato con AMM (Accompagnatore di media montagna)
Trekking storico culturale della domenica con AMM (Accompagnatore di media montagna)
Arrampicata su roccia con Guida Alpina e Istruttore di Arrampicata (e tutto il materiale necessario)
Degustazione di Idromele
Aperitivo bergamasco di benvenuto
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti tra le stelle delle Orobie
Guardando le stelle
L’avventura inizia con il ritrovo alle ore 19:00 al Grem Bike Hostel, un’accogliente struttura nel cuore delle Orobie. Dopo un aperitivo di benvenuto, gustiamo una cena tipica bergamasca con prodotti locali. La serata si conclude con un’osservazione astronomica, guidata dall’Associazione di Astrofisica Physical Pub: un’occasione unica per ammirare la bellezza del cielo notturno e scoprire i segreti delle stelle.
Incluso: pernottamento, aperitivo di benvenuto, cena tipica bergamasca
Cassa comune: osservazione astronomica
Non incluso: drink durante la cena, pasti e bevande dove non specificato
Verso le stalle
Trekking sui sentieri del latte
Dopo una ricca colazione, partiamo per un trekking accompagnati da un accompagnatore di media montagna lungo la suggestiva "Via del Latte", un percorso che ci conduce verso i piedi della Presolana, immersi in paesaggi mozzafiato. Per l’ora di pranzo facciamo tappa in una malga, dove assisteremo alla lavorazione tradizionale del formaggio e ne assaporeremo le delizie durante una degustazione.
Impegno MEDIO: prima parte itinerario comoda mulattiera, sentiero tecnico con qualche attraversamento torrente nella parte centrale della salita, comoda sterrato carrabile per tutta la discesa.
Difficoltà: E
Dislivello: +640 andata fino a Malga Presolana. -640 rientro parcheggio località Rusio.
Distanza a/r: 10km
Dal latte al miele
Nel pomeriggio, rientriamo in ostello per un momento di relax. La giornata si concluderà con una cena conviviale sempre a base di pietanze tipiche delle Orobie bergamasche seguita da una degustazione di idromele bergamasco, illustrata dal produttore di quest'antica bevanda a base di miele, perfetta per riscaldare la serata.
Incluso: pernottamento, colazione, trekking con AMM, cena tipica bergamasca
Cassa comune: degustazione di salumi e formaggi in malga
Non incluso: drink durante la cena, pasti e bevande dove non specificato
Di nuovo verso le stelle!
Avventura e cultura tra le rocce
Dopo colazione, partiremo per un trekking di avvicinamento ad anello in orientamento (mappa e bussola) su comodo sentiero escursionistico verso i Torrioni della Cornagera, accompagnati da una guida alpina e un accompagnatore di media montagna. Qui, per i più avventurosi, sarà possibile cimentarsi in un’esperienza di arrampicata su roccia sui torrioni calcarei del monte Cornagera, famosa palestra di allenamento di diverse generazioni di alpinisti e climbers Orobici, con splendida vista sulla media Valle Seriana e la pianura sottostante.
Gli itinerari scelti consentono diverse salite per i neofiti del verticale come ai più esperti, il divertimento e il coinvolgimento sono assicurati.
Dopo un pranzo al sacco, proseguiremo con un trekking storico-culturale attraverso i labirinti della Cornagera, esplorando le affascinanti formazioni geologiche e scoprendo le leggende del territorio.
Saluti finali
Ascesa finale al rifugio Monte Poieto, dove ci premieremo con una spuma ghiacciata, una birra con limonata o una cioccolata calda e concluderemo l’esperienza alle ore 17:00 con i saluti finali. Pronti per un nuovo Weroad!
Impegno MEDIO: prima parte itinerario comoda mulattiera, zona pareti arrampicata e labirinti sentiero su pietraia tipico degli ambienti calcarei, rientro dal rifugio Poieto per comoda sterrato tutta la discesa.
Difficoltà: E
Dislivello: +330 fino al rifugio Poieto. -330 rientro parcheggio località Ganda.
Distanza a/r: 5km
Incluso: colazione, trekking con AMM, arrampicata con Guida Alpina e Istruttore, materiale da arrampicata, pranzo al sacco
Non incluso: pasti e bevande dove non specificato
