Viaggi di gruppo in Albania
I nostri viaggi in Albania
Un paese così vicino ma così poco conosciuto ancora: l'Albania è una terra di storia e tradizione, di natura rigogliosa e affascinante. Da città patrimonio UNESCO come Butrinto e Berat con il suo castello che ancora oggi brulica di vita, a coste che nulla hanno da invidiare alle coste del nostro mare Adriatico come le spiagge di Himara, l'Albania accoglie viaggiatori curiosi e avventurosi, pronti a lasciarsi alle spalle ogni pregiudizio e preconcetto e a lasciarsi incantare dalle sue meraviglie.
5 giorni • 4 notti
9 giorni • 8 notti
Domande frequenti sull'Albania
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Albania puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Albania – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Albania si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), lo stesso dell'Italia, quindi non ci sono differenze di orario tra i due paesi. Quando in Italia è mezzogiorno, anche in Albania è mezzogiorno. L'Albania adotta l'ora legale, quindi il cambio di orario avviene negli stessi periodi dell'Italia. Puoi viaggiare tranquillamente senza dover regolare l'orologio.
La valuta utilizzata in Albania è il Lek (ALL). Il cambio attuale è circa 1 EUR = 117 ALL, ma può variare leggermente. Puoi cambiare i tuoi euro in Lek presso:
- banche
- uffici di cambio
- alcuni hotel
Le banche sono solitamente una scelta sicura per ottenere un buon tasso di cambio.
In Albania, i pagamenti si fanno principalmente in contanti, quindi è una buona idea avere sempre con te un po' di lek albanesi. Le carte di credito sono accettate nelle città principali, ma nei villaggi più piccoli potrebbe essere difficile trovarle accettate. È anche possibile prelevare contanti dai bancomat, che sono abbastanza comuni nelle aree urbane.
In Albania, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è comunque apprezzato, specialmente nei ristoranti e nei bar. Se sei soddisfatto del servizio, una mancia tra il 5% e il 10% del conto è considerata generosa. Nei taxi, puoi arrotondare la tariffa o lasciare qualche moneta in più. Ricorda che i salari nel settore dei servizi possono essere bassi, quindi anche una piccola mancia può fare la differenza.
In Albania, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali, con Wi-Fi disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione costante durante il tuo viaggio, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o una e-sim. Le compagnie telefoniche principali sono:
- Vodafone
- ALBtelecom
- One
Puoi facilmente trovare i loro negozi nei centri urbani. Le tariffe sono generalmente convenienti e offrono pacchetti dati adatti per i viaggiatori.
In Albania si parla principalmente l'albanese. Se stai andando lì, potrebbe esserti utile conoscere alcune espressioni comuni:
- Ciao - Përshëndetje
- Grazie - Faleminderit
- Per favore - Ju lutem
- Sì - Po
- No - Jo
- Quanto costa? - Sa kushton?
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane!
In Albania si utilizzano prese di tipo C e F, simili a quelle che troviamo in Italia. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Quindi, se porti i tuoi apparecchi elettronici dall'Italia, non avrai bisogno di adattatori per le prese. Tuttavia, è sempre utile avere con sé un adattatore universale nel caso in cui ti servisse per dispositivi diversi.
In Albania, la religione principale è l'Islam. Tuttavia, il paese è noto per la sua tolleranza religiosa e la convivenza pacifica tra musulmani, cristiani ortodossi e cattolici. Le principali festività islamiche come il Ramadan e l'Eid al-Fitr sono celebrate, ma non ci sono particolari restrizioni sul vestiario, anche se potrebbe essere apprezzato vestirsi in modo rispettoso nei luoghi di culto.
Per il tuo viaggio in Albania, ti consigliamo di preparare lo zaino in modo accurato. Ecco una lista di cosa portare divisa in categorie:
1. Abbigliamento:
- T-shirt e camicie leggere
- Felpa o maglione per le serate più fresche
- Pantaloni leggeri e shorts
- Giacca a vento leggera per eventuali piogge
2. Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o infradito per la spiaggia
- Scarpe da trekking se prevedi escursioni
3. Accessori e tecnologia:
- Caricabatterie e power bank
- Macchina fotografica o smartphone per le foto
- Occhiali da sole e cappello
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci di base come antidolorifici e antistaminici
Preparati per goderti al meglio l'Albania, un paese ricco di bellezze naturali e culturali.
Il clima in Albania varia a seconda della regione:
- Costa: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La migliore stagione per visitare è la primavera o l'inizio dell'autunno.
- Entroterra: Clima continentale, con estati calde e inverni freddi e nevosi, specialmente nelle zone montuose. I mesi di maggio e settembre sono ideali per visitare queste aree.