
Viaggi di gruppo in Norvegia
I nostri viaggi organizzati in Norvegia
La Norvegia è il regno della natura incontaminata: fiordi maestosi, cascate vertiginose, foreste silenziose e villaggi affacciati su acque cristalline. Che sia per ammirare l’aurora boreale, vivere il sole di mezzanotte o esplorare paesaggi da sogno in totale libertà, ogni viaggio qui è pura meraviglia. Pronto a lasciarti stupire dal nord?
7 giorni • 6 notti
5 giorni • 4 notti
5 giorni • 4 notti
3 giorni • 2 notti
Domande frequenti sulla Norvegia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Norvegia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Norvegia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Norvegia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Norvegia saranno le 13:00. Ricorda che entrambi i paesi adottano l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante anche durante l'estate.
In Norvegia si utilizza la corona norvegese (NOK). Il tasso di cambio attuale è circa 1 euro per 11,5 corone norvegesi, ma ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare gli euro in corone presso le banche o gli uffici di cambio locali, presenti negli aeroporti e nelle città principali.
In Norvegia puoi pagare con carte di credito e di debito, che sono ampiamente accettate ovunque, anche per piccoli importi. Le carte più comuni sono Visa e Mastercard. Inoltre, puoi utilizzare metodi di pagamento mobile come Apple Pay e Google Pay. È comunque una buona idea avere un po' di contanti in valuta locale per piccole spese o in caso di emergenza, ma generalmente non è necessario.
In Norvegia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio eccezionale. Se decidi di lasciare una mancia, una cifra del 5-10% del conto è considerata generosa. Ricorda che il servizio è generalmente incluso nei prezzi, quindi non c'è aspettativa di mancia come in altri paesi.
In Norvegia, la connessione internet è generalmente eccellente. Se hai un piano telefonico europeo, puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi grazie agli accordi nell'area Schengen. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in luoghi pubblici come caffè, ristoranti e hotel. Se preferisci avere una SIM locale, puoi acquistarne una presso aeroporti o negozi di elettronica. Telenor e Telia sono tra i principali fornitori di servizi mobili in Norvegia.
In Norvegia si parla principalmente il norvegese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao - Hei
- Grazie - Takk
- Quanto costa? - Hvor mye koster det?
- Scusa - Unnskyld
- Aiuto - Hjelp
Queste frasi ti saranno utili per interagire con la gente del posto e rendere la tua esperienza più piacevole.
In Norvegia si usano prese di tipo C e tipo F, che sono le stesse utilizzate in Italia. Quindi, non avrai bisogno di adattatori per i tuoi dispositivi elettronici. Tuttavia, controlla sempre il voltaggio dei tuoi apparecchi, in quanto la tensione standard in Norvegia è di 230 V, con una frequenza di 50 Hz, che è uguale a quella italiana.
In Norvegia, la religione principale è il Cristianesimo, con la Chiesa di Norvegia che è l'organizzazione religiosa più diffusa e segue il Luteranesimo. Tuttavia, il paese è noto per la sua laicità e molte persone si dichiarano non religiose. Non ci sono particolari restrizioni di abbigliamento legate alla religione. Le festività religiose più importanti includono il Natale e la Pasqua, che sono celebrate in tutto il paese.
Per prepararti al meglio per un viaggio in Norvegia, è importante adattare il contenuto del tuo zaino al clima e alle attività che intendi fare. Ecco una lista suddivisa per categorie:
1. Abbigliamento:
- Giacca impermeabile e antivento
- Maglioni o pile caldi
- Pantaloni resistenti all'acqua
- Magliette a strati (termiche e normali)
- Calze di lana
2. Scarpe:
- Stivali da trekking impermeabili
- Scarpe comode per camminare
3. Accessori e tecnologia:
- Cappello e guanti caldi
- Sciarpa
- Power bank per il telefono
- Macchina fotografica
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare e burro cacao
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antinfiammatori
- Repellente per insetti
Con queste preparazioni, sarai pronto ad affrontare il clima norvegese in qualsiasi stagione.
In Norvegia il clima varia molto a seconda delle regioni:
- Oslo e sud-est: Clima continentale con estati miti e inverni freddi. Il periodo migliore per visitare è dalla fine di maggio a settembre.
- Costa occidentale: Clima oceanico, piogge frequenti tutto l'anno, inverni miti. Luglio e agosto sono i mesi più caldi.
- Trøndelag: Inverni freddi e nevosi, estati fresche. Giugno e luglio sono ideali per visitare.
- Nord-Norvegia: Clima subartico, estati fresche e inverni lunghi e freddi. Da giugno ad agosto è il periodo migliore per vedere il sole di mezzanotte.
Ti consigliamo di pianificare in base alle attività che vuoi fare e alle condizioni climatiche delle varie regioni.