Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

Foto aerea di un mercato di Marrakech con WeRoad

Viaggi di gruppo in Marocco

I nostri viaggi in Marocco

Il Marocco si affaccia sull'Oceano Atlantico e per questo è meta di appassionati surfisti, arriveremo fino ad Essaouira! Ma il suo vero fascino sta nella cultura e nella storia araba che si respira in ogni suo angolo. Dalle medine del nord come Fes e Tangeri, alle Kasbah della zona centrale del paese. Tappa imperdibile: il deserto del Sahara dove dormire in un campo tendanto e fare una passeggiata sul dorso di un dromedario.

Arte & cultura, City escape, Storia

5 giorni • 4 notti

4.8
(3283)

Da 549 €
599 €
-8%


Da 639 €
799 €
-20%

Marocco 360°: Marrakech, Fez, Rabat e il deserto
Marocco 360°: Marrakech, Fez, Rabat e il deserto
Top seller
360°, Arte & cultura

8 giorni • 7 notti

4.7
(459)

Da 679 €
749 €
-9%


Da 279 €
319 €
-12%

Active, Trekking

5 giorni • 4 notti

4.8
(115)

Da 499 €
549 €
-9%

City escape

5 giorni • 4 notti

4.8
(214)

Da 599 €
649 €
-7%

360°

9 giorni • 8 notti

4.9
(313)

Da 807 €
949 €
-14%

City escape

5 giorni • 4 notti

4.8
(134)

Arte & cultura, City escape, Storia

8 giorni • 7 notti

4.4
(8)

Da 2.999 €

Active, Relax & benessere, Surf, Yoga

8 giorni • 7 notti

4.8
(102)

Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio

Cosa vedere in Marocco? I 5 luoghi da non perdere

Foto delle bancarelle del suk di Marrakech - WeRoad

Marrakech

Una delle antiche capitali del paese, è una città vibrante. La medina è la zona antica, dove potrai passeggiare tra le vie labirintiche lasciandoti guidare dai profumi delle spezie e del cuoio, dai colori delle lampade e dei tessuti e dal vociare dei commercianti che cercano di attirare la tua attenzione verso il loro negozio. Il fulcro della media è la piazza Djemaa el Fna, uno spiazzo attorniato da palazzi rossi con terrazze bar e negozi che dal mattino presto fino a tarda sera si anima con bancarelle e venditori ambulanti di ogni sorte: dagli incantatori di serpenti ai carretti di centrifughe di frutta fresca. Ti consigliamo di prenderti almeno due giorni per girarla tutta, fare un po' di acquisti e provare piatti tipici, potresti anche alloggiare all'interno delle mura in uno dei tanti fiabeschi riad che sono stati trasformati in hotel. I punti salienti della città da visitare sono sicuramente: il palazzo El Bahia, una delle residenze reali in stile alawita e la Moschea di Koutoubia con il suo imponenete minareto. La città si è poi estesa con un quartiere nuovo e più in stile occidentale in cui puoi visitare i famosi Jardine Majorelle, il giardino botanico di stile islamico creato da Yves Saint Laurent.

Foto del Minareto della principale piazza di Casablanca - WeRoad

Casablanca

Una delle città nate più di recente in Marocco, sorta su una città berbera rasa al suolo da un terremoto. Casablanca è oggi uno dei maggiori centri economici del paese, grazie al suo porto, vista la posizione lungo la costa dell'Oceano Atlantico, e al suo recente sviluppo in stile quasi occidentale. Il suo nome è indice del suo aspetto: qui la maggioranza degli edifici è dipinta di bianco. A Casablanca non puoi perderti: la monumentale Moschea di Hassan II con il suo minareto, il più alto del mondo, che potrai anche visitare internamente, una delle poche moschee visitabili del Marocco dai non fedeli musulmani; ovviamente la sua medina, anche se rappresenta i resti di quanto è sopravvisuto al terremoto del settimo secolo; La Corniche, la zona più in di Casablanca, lungomare con locali, hotel e caffetterie per rilassarsi e svagarsi; la Piazza Mohammed V, il suo cuore pulsante e il Palazzo reale, visitabile solo esternamente ma che sicuramente merita un'occhiata.

Foto di un gruppo che fa un'escursione in quad sulla spiaggia di Essaouira - WeRoad

Essaouira

Una piccola perla bagnata dall'Oceano Atlantico, Essaouira ti ruberà il cuore. La sua medina è vivace e travolgente, anche qui non potrai trattenerti dalla voglia di acquistare qualche oggetto di artigianato, spezie, tessuti, perfino pesce fresco al mercato da far poi cucinare in uno dei ristoranti "solo griglia" che si nascondono nei vicoli. Ti consigliamo di organizzare una visita guidata per scoprirne la storia, la tradizione del porto in continuo fermento e come sia arrivata ad essere una delle città dove si vive meglio in tutto il Marocco. Appena fuori le mura della medina troviamo la spiaggia e il lungomare lungo cui sono sorti hotel, chioschi e la zona nuova della città. C'è però una zona di spiaggia ancora incontaminata dove delle scuole locali organizzano lezioni di surf, passeggiate a cavallo, uscite in quad o passeggiate sui dromedari. Lo spettacolo naturale qui è assicurato: dune di sabbia ambrata che proteggono un bagnasciuga ampissimo su cui si infrangono le potenti onde dell'oceano. Uno dei luoghi più poetici e ispirazionali che potrai trovare in Marocco!

Foto di un gruppo con le sheshe colorate nel deserto del Sahara - WeRoad

Deserto del Sahara

Lo sapevi che il Marocco ospita solo una piccolissima parte del Deserto del Sahara? Per iniziare a intravedere le alte dune di sabbia dorata dovrai dirigerti a Merzouga, nel sud-est del paese. Qui troverai una distesa di terra arida e in lontananza comincerai a scorgere queste imponenti colline all'orizzonte. La sua vastità, la geometria delle forme e il rapporto di armonia che i berberi hanno instaurato con il deserto lasciano senza parole. Ti consigliamo di pernottare in uno dei campi tendati nei pressi nel deserto. Avrai modo così di ammirare sia il tramonto che l'alba tra le dune, con il sole che le colora con sfumature mai viste prima. Potrai entrare in contatto con i berberi, il popolo nomade che con i propri dromedari conosce il deserto come le proprie tasche e nei secoli ha migrato da un paese all'altro proprio attraverso il deserto, ed essere loro ospite gustando cibo locale e magari suonando bonghi e cantando insieme. Spesso danno anche la possibilità di organizzare una passeggiata sui dromedari tra le dune o uscite in quad, sicuramente entrambe le esperienze ti permettono di scoprire questo deserto con occhi diversi.

Foto panoramica di Chefchaouen - WeRoad

Chefchaouen

La città blu! Chefchaouen ha guadagnato questo nome per il colore caratteristico delle sue case, tutte tinteggiate con varie tonalità di azzurro. Come mai? Le teorie sono diverse: si dice che il blu sia un colore che respinge il calore, per cui è un modo per mantenere le case più fresche durante i caldi mesi estivi; si dice che sia un modo per respingere gli insetti, perchè il pigmento naturale dell'indaco contiene delle sostanze che infastidiscono zanzare e compagnia bella; ma si dice anche che siano state dipinte così dagli ebrei fuggiti dall’Inquisizione spagnola. Sta di fatto che l'effetto all'arrivo è di un paese fiabesco, sorto in una gola nel nord del paese lungo un piccolo torrente. Come ogni città marocchina, il suo fulcro è la medina, un labirinto di piccole stradine su cui si ffacciano i negozi dei commercianti locali che vendono tutto il necessario: dai generi alimentari agli abiti, dai prodotti in pelle alle spezie.

Domande frequenti sul Marocco

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Marocco?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Marocco puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Marocco – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Marocco?

Il Marocco si trova nel fuso orario GMT+1. Questo significa che, se è mezzogiorno in Italia, in Marocco sarà sempre mezzogiorno, dato che entrambi i paesi adottano l'ora legale nello stesso periodo. Tuttavia, è importante controllare eventuali modifiche durante il Ramadan, quando il Marocco potrebbe tornare a GMT.

Qual è la valuta utilizzata in Marocco?

In Marocco si utilizza il dirham marocchino. Il tasso di cambio quotidiano da euro a dirham può variare, quindi ti consiglio di controllarlo prima del tuo viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in dirham presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio in aeroporto
  • gli uffici di cambio in città
Come posso pagare in Marocco?

In Marocco puoi pagare principalmente in contanti o con carta di credito. Le carte di credito sono accettate nei principali hotel, ristoranti e negozi turistici, ma è sempre utile avere contanti per i piccoli acquisti nei mercati o nei negozi locali. Gli sportelli bancomat sono diffusi nelle città principali, quindi puoi prelevare contanti facilmente. Ricorda di informarti sulle eventuali commissioni applicate dalla tua banca per i prelievi internazionali.

È necessario lasciare la mancia in Marocco?

In Marocco, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata, anche se non obbligatoria. Nei ristoranti, si tende a lasciare circa il 10% del conto, mentre per i tassisti, arrotondare la cifra è un bel gesto. Nei bar, puoi lasciare qualche dirham come segno di apprezzamento. I facchini e il personale degli hotel apprezzano piccole mance per i loro servizi. Ricorda che la mancia non è inclusa nel conto, quindi è sempre gradita quando ritieni di aver ricevuto un buon servizio.

Com'è la connessione internet in Marocco? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Marocco, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle aree turistiche. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere connessione ovunque ti trovi. Tra i principali operatori ci sono:

  • Maroc Telecom
  • Orange
  • Inwi

Puoi acquistare una SIM card in aeroporto o nei negozi di telefonia. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, ma la qualità può variare.

Che lingua si parla in Marocco?

In Marocco si parlano principalmente l'arabo e il berbero. L'arabo è la lingua ufficiale, ma il francese è ampiamente utilizzato negli affari e nel turismo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Ciao: Salam
  • Grazie: Shukran
  • Sì: Naam
  • No: La
  • Scusa: Aasemah

Ricorda che conoscere qualche parola locale può essere molto apprezzato dai residenti!

Che tipo di prese sono usate in Marocco?

In Marocco le prese elettriche usano principalmente il tipo C e il tipo E. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per le tue apparecchiature elettroniche, così sarai preparato anche in caso di variazioni.

Qual è la religione principale in Marocco?

In Marocco, la religione principale è l'Islam, con la maggior parte della popolazione che segue l'Islam sunnita. Per quanto riguarda l'abbigliamento, specialmente per le donne, è consigliato indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, in modo da rispettare le usanze locali.

Tra le festività religiose più importanti ci sono:

  • Ramadan: un mese di digiuno dall'alba al tramonto.
  • Eid al-Fitr: che celebra la fine del Ramadan.
  • Eid al-Adha: che commemora la disponibilità di Abramo a sacrificare suo figlio in obbedienza a Dio.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Marocco?

Per un viaggio in Marocco, ti consigliamo di preparare con cura il tuo zaino. Ecco alcuni suggerimenti su cosa portare:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Pantaloni lunghi e leggeri
    • Felpa o maglione per le serate più fresche
    • Foulard o sciarpa per proteggerti dal sole e dal vento
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking se prevedi escursioni
    • Scarpe chiuse per le città
  • Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole
    • Power bank per i tuoi dispositivi
    • Adattatore universale
  • Toilette e farmaci:
    • Crema solare
    • Sapone e shampoo da viaggio
    • Farmaci comuni come antidolorifici o per il mal di stomaco

Ricorda che il Marocco è un paese a maggioranza islamica, quindi è rispettoso indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, specialmente nelle aree rurali e nei luoghi di culto.

Com'è il clima in Marocco?

Il clima in Marocco varia a seconda delle regioni. Ecco una panoramica:

  • Costa Atlantica: Clima mite tutto l’anno, con estati fresche e inverni umidi.
  • Interno e regioni montuose: Estati calde e secche, inverni freddi, specialmente nelle zone montuose come l'Atlante.
  • Deserto del Sahara: Clima desertico, con giornate molto calde e notti fresche.

Il periodo migliore per visitare il Marocco è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono più piacevoli.