Viaggi di gruppo in Colombia
I nostri viaggi organizzati in Colombia
Natura rigogliosa, ritmi caraibici, cultura vibrante: la Colombia è un mosaico di esperienze che cattura l'anima. Dai picchi andini alle spiagge caraibiche, ogni angolo rivela un'autenticità sorprendente e un'accoglienza calorosa. Immagina di esplorare città coloniali ricche di storia, danzare al ritmo della cumbia e assaporare il miglior caffè del mondo. Con i nostri viaggi di gruppo, vivrai avventure indimenticabili passando dalle grandi città come Bogotá e Medellin, ai pueblos andini, fino alla magia coloniale di Cartagena de Indias. Scoprirai paesaggi mozzafiato e ti immergerai in tradizioni millenarie, creando ricordi indelebili insieme a nuovi amici: sarà un'esplosione di colori e sapori.
Domande frequenti sulla Colombia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Colombia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Colombia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Colombia si trova nel fuso orario Colombia Time (COT), che è 5 ore indietro rispetto all'Italia quando c'è l'ora solare in Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Colombia saranno le 7:00. Ricorda che la Colombia non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
La valuta utilizzata in Colombia è il Peso Colombiano (COP). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR per 4.300 COP, ma può variare. Puoi cambiare euro in Pesos Colombiani presso:
- le banche
- gli uffici di cambio nelle città principali
- l'aeroporto
Controlla sempre il tasso di cambio aggiornato prima di partire.
In Colombia puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte più diffuse sono Visa e Mastercard, ma in alcuni posti accettano anche American Express. Ti consigliamo di avere sempre un po' di contanti per le piccole spese o per i mercati locali. Puoi prelevare in contanti dagli sportelli bancomat, che sono abbastanza diffusi nelle città. Assicurati di informarti sulle commissioni del tuo istituto bancario per le transazioni estere.
In Colombia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 10% del conto se il servizio è stato buono. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti, il prezzo è solitamente negoziato in anticipo, quindi non è necessario lasciare una mancia, ma puoi arrotondare il prezzo se desideri. Per i facchini negli hotel, una piccola mancia per il servizio è gradita.
In Colombia, trovare una buona connessione internet non dovrebbe essere un problema, specialmente nelle città principali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet in movimento. I principali operatori sono:
- Claro
- Movistar
- Tigo
Inoltre, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffè, ristoranti e hotel, quindi potrai connetterti facilmente mentre esplori le città.
In Colombia si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o utilizzare:
- Ciao: Hola
- Come stai?: ¿Cómo estás?
- Grazie: Gracias
- Per favore: Por favor
- Amico: Parce
- Tutto bene?: ¿Todo bien?
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare meglio con la gente del posto.
In Colombia, troverai principalmente prese di tipo A e B, che sono le stesse utilizzate negli Stati Uniti. Queste prese hanno due poli piatti paralleli e, nel caso del tipo B, un terzo polo rotondo per la messa a terra. Ti consigliamo di portare un adattatore universale se i tuoi dispositivi hanno spine diverse. Inoltre, l'elettricità in Colombia è a 110 volt con una frequenza di 60 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili o munisciti di un convertitore di tensione.
La religione principale in Colombia è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre rispettoso vestirsi in modo adeguato quando si visitano chiese o luoghi di culto. Tra le festività religiose più importanti ci sono la Semana Santa, il Natale e l'Epifania. Durante queste celebrazioni, potresti notare processioni e altri eventi legati alla tradizione cattolica.
Per un viaggio in Colombia, ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o giacca leggera per le serate fresche
- Impermeabile o poncho per la pioggia
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali
- Stivali leggeri da trekking
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Adattatore universale
- Caricabatterie per dispositivi elettronici
- Power bank
-
Prodotti da toilette e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Deodorante
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come antidiarroici e antidolorifici
Portati anche una borraccia riutilizzabile per rimanere idratato durante le tue avventure.
Il clima in Colombia varia molto a seconda della regione, grazie alla sua posizione geografica e alla topografia. Ecco una panoramica:
- Costa caraibica: Clima tropicale caldo e umido con temperature elevate durante tutto l'anno. I mesi più secchi sono tra dicembre e marzo.
- Regione andina: Clima temperato e fresco, soprattutto nelle città come Bogotá. Le temperature variano poco durante l'anno, ma c'è una stagione delle piogge tra aprile e novembre.
- Amazzonia: Clima equatoriale con piogge abbondanti durante tutto l'anno e temperature calde.
- Regione del Pacifico: Una delle aree più piovose del mondo con un clima tropicale umido.
Il periodo migliore per visitare la Colombia, dal punto di vista climatico, è tra dicembre e marzo, quando le piogge sono meno frequenti e le temperature sono più miti.