Viaggi di gruppo in Sri Lanka
I nostri viaggi organizzati in Sri Lanka
Un'isola dell'Oceano Indiano nota anche come la lacrima d'India ancora sconosicuta al mondo del turismo di massa: questo è lo Sri Lanka! Nei nostri itinerari viaggeremo attraverso Galle, Ella, lo Yala National Park, Nuwara Eliya, anche a bordo del famosissimo treno tra le piantagioni! Non ci facciamo mancare i bellissimi siti archeologici di Polonnaruwa, Dambulla e Sigiriya per poi finire a crogiolarsi al sole nei dintorni di Trincomalee o Pasikudah. In qualche itinerario abbiniamo anche dei giorni di relax alle Maldive, per unire avventura a relax al mare! Quale viaggio di gruppo sceglierai?
11 giorni • 10 notti
12 giorni • 11 notti
12 giorni • 11 notti
16 giorni • 15 notti
Domande frequenti sullo Sri Lanka
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per lo Sri Lanka – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Lo Sri Lanka si trova nel fuso orario GMT+5:30. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario con l'Italia è costante. Quando in Italia è mezzogiorno, in Sri Lanka sono le 16:30. Assicurati di regolare il tuo orologio di conseguenza quando viaggi.
In Sri Lanka, la valuta utilizzata è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 350 LKR, ma è sempre meglio controllare i tassi aggiornati prima del viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in Rupie presso:
- gli aeroporti
- le banche
- i principali hotel
In Sri Lanka puoi pagare con carte di credito, che sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi principali. Tuttavia, è utile avere contanti per i piccoli acquisti o nei mercati locali. I bancomat sono diffusi e puoi prelevare rupie srilankesi direttamente con la tua carta. Assicurati che la tua carta sia abilitata per l'utilizzo all'estero e verifica eventuali commissioni applicate dal tuo istituto bancario.
In Sri Lanka, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare una mancia del 10% circa. Nei taxi non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la cifra se vuoi. Per i facchini negli hotel o le guide turistiche, una piccola mancia è sempre ben accolta. Ricorda che le mance sono un gesto di apprezzamento per un servizio ben fatto, quindi sentiti libero di adeguare l'importo in base alla tua esperienza.
In Sri Lanka, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Puoi acquistare una SIM locale per avere dati mobili, opzione consigliata per rimanere connesso. I principali fornitori di SIM sono:
- Dialog
- Mobitel
- Airtel
Essi offrono pacchetti dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma può variare in velocità e stabilità. Con una SIM locale, avrai una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.
In Sri Lanka si parlano principalmente due lingue: il singalese e il tamil. Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato soprattutto nelle aree turistiche. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:
- Ciao in singalese: "Ayubowan"
- Grazie in singalese: "Bohoma istuti"
- Ciao in tamil: "Vanakkam"
- Grazie in tamil: "Nandri"
In Sri Lanka, le prese elettriche sono di tipo D, M e G. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili per evitare inconvenienti.
La religione principale in Sri Lanka è il Buddismo, seguito dalla maggioranza della popolazione. Altre religioni presenti nel paese includono l'Induismo, l'Islam e il Cristianesimo. Durante la tua visita, potresti imbatterti in importanti festività religiose come il Vesak, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha. Rispetta i luoghi di culto togliendoti le scarpe e coprendo spalle e ginocchia quando visiti templi o siti religiosi.
Per lo Sri Lanka, ti consigliamo di preparare il tuo zaino con cura, tenendo conto del clima tropicale e delle attività che intendi fare. Ecco una lista dettagliata:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere in cotone
- Pantaloni lunghi leggeri
- Pantaloncini
- Costume da bagno
- Abiti lunghi e leggeri per visitare i templi
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking
- Infradito per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o cappellino
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale per le prese elettriche
- Fotocamera
-
Toilette e medicinali:
- Crema solare ad alta protezione
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici
Considera il clima caldo e umido, e prepara lo zaino di conseguenza, lasciando spazio per eventuali souvenir.
Il clima in Sri Lanka è tropicale e varia a seconda delle regioni:
- Costa occidentale e meridionale: La stagione secca va da dicembre a marzo, mentre la stagione delle piogge da maggio a settembre.
- Costa orientale e settentrionale: La stagione secca è tra maggio e settembre, con piogge da ottobre a gennaio.
- Zone interne e collinari: Temperature più fresche rispetto alle coste, con piogge distribuite durante tutto l'anno.
Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma generalmente, da dicembre a marzo è ideale per la costa sud-occidentale e da maggio a settembre per quella nord-orientale.