Viaggi di gruppo in Svezia
I nostri organizzati viaggi in Svezia
Stoccolma, Goeteborg e Malmo sono le sue tre città più importanti, ma la sua vera stella, che tutti sogniamo di raggiungere una volta nella vita è la Lapponia! E perché non raggiungerla con il Polar express? Si tratta del treno (anche notturno) che da Stoccolma, attraverso foreste di pini altissimi, raggiunge Kiruna per un'esperienza mix tra Harry Potter e Vikings. Nel nostro viaggio potremo icontrare simpatici compagni come renne e husky, e con un po' di fortuna potremmo avvistare anche un alce! Le esperienze da vivere qui non mancano: navigare tra le acqua gelate a bordo di una nave rompighiaccio, oppure fluttuare nelle acque gelate del lago oppure sfrecciare con le motoslitte sulla superficie ghiacchiata di un altro lago. Ci sembrerà di essere in luogo da film!
7 giorni • 6 notti
Domande frequenti sulla Svezia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Svezia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Svezia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Svezia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è lo stesso dell'Italia. Tuttavia, la Svezia adotta l'ora legale come l'Italia. Quindi, quando in Italia sono le 12:00, in Svezia è lo stesso orario. Ricorda che entrambi i paesi passano all'ora legale l'ultima domenica di marzo e tornano all'ora solare l'ultima domenica di ottobre.
In Svezia si utilizza la corona svedese (SEK). Il tasso di cambio giornaliero da euro a corona svedese può variare, ma attualmente 1 euro equivale a circa 11 SEK. Puoi cambiare la valuta presso:
- banche
- uffici di cambio
- aeroporti
In Svezia puoi pagare principalmente con carte di credito e debito, che sono accettate quasi ovunque. È comune usare il pagamento contactless. Anche i pagamenti tramite app mobile come Swish sono molto popolari tra i locali. Se preferisci usare i contanti, tieni presente che il contante è accettato sempre meno, quindi è consigliabile avere sempre una carta a disposizione.
In Svezia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un buon servizio. Molte persone arrotondano il conto o aggiungono circa il 10% come gesto di apprezzamento. Tuttavia, il personale non si aspetta sempre una mancia, poiché i salari sono generalmente adeguati. Puoi decidere di lasciare una piccola mancia nei ristoranti più raffinati o quando ricevi un servizio eccezionale.
In Svezia, puoi tranquillamente utilizzare il roaming con il tuo piano telefonico italiano, poiché fa parte dell'Unione Europea. La connessione internet è generalmente molto buona e veloce. Troverai Wi-Fi gratuito in molti luoghi pubblici come caffè, ristoranti e hotel. Tuttavia, se preferisci avere una connessione direttamente sul tuo smartphone, puoi considerare l'acquisto di una SIM locale. Tra i provider più noti ci sono:
- Telia
- Telenor
- Tre
che offrono piani dati convenienti.
In Svezia si parla principalmente lo svedese. Tuttavia, molte persone parlano anche inglese, quindi non dovresti incontrare troppi problemi di comunicazione. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao: Hej
- Grazie: Tack
- Scusa: Ursäkta
- Sì: Ja
- No: Nej
In Svezia si usano le prese di tipo C e di tipo F, che sono le stesse che utilizzi anche in Italia. Non avrai bisogno di adattatori, poiché entrambe le prese supportano la tensione standard europea di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Puoi tranquillamente usare i tuoi dispositivi elettronici senza preoccupazioni.
In Svezia, la religione principale è il Cristianesimo, in particolare il Luteranesimo, rappresentato dalla Chiesa di Svezia. Anche se oggi molte persone si considerano laiche, le tradizioni cristiane continuano a influenzare molte festività. Tra le importanti festività religiose trovi il Natale e la Pasqua. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, quindi puoi vestirti in modo confortevole e adatto al clima locale.
Per prepararti al meglio per un viaggio in Svezia, è importante avere uno zaino ben organizzato. Ecco un elenco di cosa ti consigliamo di portare:
1. Abbigliamento:
- Maglioni o felpe
- Giacca a vento o impermeabile
- Pantaloni comodi
- Magliette a maniche lunghe e corte
- Biancheria intima termica
2. Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Scarpe comode per camminare
- Stivali impermeabili (se vai in inverno)
3. Accessori e tecnologia:
- Cappello e guanti
- Sciarpa
- Caricabatterie portatile
- Adattatore universale
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in piccoli flaconi
- Crema idratante
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antistaminici
Con questo elenco sarai preparato per affrontare il clima svedese e goderti il tuo viaggio.
Il clima in Svezia varia molto a seconda della regione:
- Sud: Clima temperato con inverni miti ed estati fresche. Le temperature invernali possono scendere sotto lo zero ma raramente sono estreme.
- Centro: Inverni freddi con neve e temperature che possono scendere notevolmente. Le estati sono brevi e fresche.
- Nord: Clima subartico con inverni lunghi e molto freddi, spesso sotto i -20°C, ed estati brevi e fresche.
Il periodo migliore per visitare la Svezia è in estate, tra giugno e agosto, quando le temperature sono più gradevoli e le giornate lunghe.