
Viaggi di gruppo a Cuba
I nostri viaggi organizzati a Cuba
Cuba: un viaggio nel tempo tra ritmo, colori e autenticità: Cuba è un’isola che vibra di musica, storia e passione. Dall’atmosfera senza tempo dell’Avana Vecchia alle spiagge caraibiche da sogno di Cayo Santa María, ogni angolo racconta una storia fatta di cultura, rivoluzioni e sorrisi. Perdetevi tra le strade colorate, ballate al ritmo della salsa e scoprite un popolo che vi accoglierà a braccia aperte. Pronti a vivere la magia cubana?
Domande frequenti sul Cuba
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per Cuba puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per Cuba – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Cuba si trova nel fuso orario dell'ora standard di Cuba (CST), che è 5 ore indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, a Cuba saranno le 7:00. Cuba adotta l'ora legale, quindi durante questo periodo la differenza si riduce a 4 ore.
La valuta ufficiale di Cuba è il Peso Cubano (CUP). Al momento, il tasso di cambio da Euro a Peso Cubano può variare, quindi è consigliabile controllare il cambio giornaliero prima di partire. Puoi cambiare la valuta presso:
- banche
- uffici di cambio
- hotel
una volta arrivato sull'isola. Ricorda che a Cuba è importante avere contanti, poiché le carte di credito internazionali potrebbero non essere accettate ovunque.
A Cuba, i pagamenti avvengono principalmente in contanti. Le carte di credito internazionali non sono ampiamente accettate e quelle emesse da banche statunitensi non funzionano. È consigliabile portare euro in contanti e cambiarli in CUP una volta sul posto presso le banche o i cadeca (case di cambio ufficiali).
A Cuba, dare la mancia è una pratica comune e apprezzata, soprattutto nei ristoranti, bar e hotel. Una mancia del 10% è generalmente considerata appropriata. Anche i tassisti e le guide turistiche accettano volentieri una piccola mancia per il servizio. Portare con sé piccole banconote o monete può essere utile per lasciare mance. Ricorda che il personale spesso conta sulle mance come parte significativa del loro reddito.
La connessione internet a Cuba può essere un po' instabile e lenta in alcune aree, specialmente fuori dalle città principali. Puoi trovare Wi-Fi nei parchi, hotel e in alcuni caffè, ma spesso richiede l'acquisto di una scheda ETECSA per accedere. Acquistare una SIM locale è un'opzione utile per avere sempre una connessione, ma il processo di acquisto potrebbe essere lungo e le tariffe non sempre convenienti. Assicurati di portare una buona quantità di contanti, poiché le carte di credito non sono sempre accettate.
A Cuba si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti incontrare o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Hola
- Come va?: ¿Qué tal?
- Grazie: Gracias
- Per favore: Por favor
- Scusa: Perdón
- Quanto costa?: ¿Cuánto cuesta?
- Buongiorno: Buenos días
- Buonasera: Buenas noches
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare più facilmente con i locali.
A Cuba, le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle americane, quindi con due lamelle piatte. La tensione è di solito 110 V, ma in alcuni hotel potrebbe essere 220 V. È consigliabile portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. Controlla anche se i tuoi dispositivi supportano la tensione di 110 V per evitare inconvenienti.
La religione principale a Cuba è il cattolicesimo, ma esiste una forte presenza di pratiche religiose afro-cubane, come la Santeria, che combinano elementi del cattolicesimo con tradizioni africane. Queste pratiche sono molto radicate nella cultura locale e spesso fanno parte delle celebrazioni e del folclore dell'isola.
Per un viaggio a Cuba, è importante avere uno zaino ben organizzato. Ecco alcuni suggerimenti su cosa portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Abiti estivi
- Costume da bagno
- Cappello per il sole
-
Scarpe:
- Sandali
- Scarpe comode per camminare
- Infradito per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Caricabatterie portatile
- Adattatore universale
- Fotocamera o smartphone
-
Prodotti per l'igiene e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per zanzare
- Kit di primo soccorso
- Farmaci comuni come paracetamolo o ibuprofene
- Prodotti per l'igiene personale
A Cuba, il clima è tropicale, quindi aspettati temperature calde per la maggior parte dell'anno. L'alta stagione turistica va da novembre ad aprile, quando il clima è più fresco e secco. Durante l'estate, da maggio a ottobre, fa più caldo e umido, con possibilità di piogge frequenti e uragani, soprattutto tra agosto e ottobre. Se decidi di viaggiare durante questa stagione, porta un impermeabile leggero nel tuo zaino.