
Viaggi di gruppo in Turchia
I nostri viaggi in Turchia
Racchiude il fascino orientale pur restando così vicina all’Europa: la Turchia è sapori forti, colori accesi, rocce scolpite dal tempo, rovine antiche, tramonti infiniti. Non ci fermiamo solo ad Istanbul, ma ci immergiamo nel cuore pulsante: la Cappadocia. Qui scopriremo l'affascinante Parco Nazionale di Göreme le sue incredibili formazioni rocciose, la magica fortezza in tufo di Uchisar e le ceramiche di Avanos, realizzate magistralmente dagli artigiani locali.
5 giorni • 4 notti
8 giorni • 7 notti
10 giorni • 9 notti
Domande frequenti sulla Turchia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Turchia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Turchia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Turchia si trova nel fuso orario UTC+3 per tutto l'anno, non adotta l'ora legale. Questo significa che, se in Italia è mezzogiorno (12:00), in Turchia saranno le 13:00. Quindi, quando pianifichi il tuo viaggio, ricorda di aggiungere un'ora rispetto all'Italia.
La valuta utilizzata in Turchia è la lira turca (TRY). Il tasso di cambio giornaliero può variare, ma generalmente 1 euro equivale a circa 28-30 lire turche. Puoi cambiare i tuoi euro in lire turche presso:
- le banche
- gli uffici di cambio
- gli aeroporti in Turchia
In Turchia, puoi pagare con carte di credito e di debito ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Le carte Visa e MasterCard sono le più comuni. Puoi anche utilizzare contanti, che sono ancora molto usati per piccoli acquisti e nei mercati locali. Ti consigliamo di avere sempre un po' di contante per situazioni in cui le carte non sono accettate. I bancomat sono facilmente disponibili per prelievi di contante.
In Turchia lasciare la mancia non è obbligatorio ma è un gesto apprezzato, soprattutto nei ristoranti. Ti suggeriamo di lasciare circa il 5-10% del conto se sei soddisfatto del servizio. Nei taxi puoi arrotondare la cifra, mentre negli hotel è comune lasciare una piccola mancia ai facchini e al personale delle pulizie. Ricorda che la mancia viene spesso lasciata in contanti e direttamente alla persona che ha fornito il servizio.
In Turchia, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Tuttavia, se hai bisogno di connettività costante e veloce, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM. I principali operatori sono Turkcell, Vodafone e Türk Telekom, e puoi acquistarle facilmente all'aeroporto o nei negozi in città.
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, ristoranti e caffè, ma la qualità e la velocità possono variare. Se hai bisogno di un accesso affidabile, una SIM locale potrebbe essere la soluzione migliore.
In Turchia si parla principalmente il turco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potrebbero esserti utili durante il tuo viaggio:
- Ciao - Merhaba
- Grazie - Teşekkür ederim
- Per favore - Lütfen
- Sì - Evet
- No - Hayır
Conoscere anche solo alcune di queste parole potrebbe rendere la tua esperienza più piacevole e aiutarti a comunicare meglio con i locali.
In Turchia si usano prevalentemente le prese di tipo C e F, che sono le stesse utilizzate in Italia. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi non ti servirà un adattatore per i tuoi dispositivi elettronici. Puoi tranquillamente utilizzare i tuoi apparecchi italiani senza bisogno di un adattatore universale.
In Turchia, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione che segue l'Islam sunnita. Quando visiti il paese, tieni presente alcune norme culturali e di abbigliamento, specialmente per le donne. È consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, soprattutto quando si visitano moschee o luoghi religiosi. Per gli uomini, è meglio evitare pantaloncini corti in questi luoghi. Le festività religiose importanti includono il Ramadan e la Festa del Sacrificio, conosciuta come Eid al-Adha. Durante queste festività, puoi aspettarti celebrazioni e chiusure di negozi.
Per un viaggio in Turchia, è importante essere ben preparati. Ecco cosa potresti mettere nel tuo zaino:
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Un maglione o una felpa per le serate fresche
- Un impermeabile o giacca a vento
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali per le giornate calde
- Scarpe eleganti se prevedi di uscire la sera
Accessori e tecnologia:
- Cappello e occhiali da sole
- Adattatore universale per le prese turche (tipo C ed F, 230V, 50Hz)
- Power bank per ricaricare i dispositivi
Toilette e medicinali:
- Prodotti per l'igiene personale
- Crema solare
- Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici
- Kit di pronto soccorso di base
Il clima in Turchia varia notevolmente a seconda della regione, quindi ecco una panoramica:
- Costa Egea e Mediterranea: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Il periodo migliore per visitare è tra aprile e giugno o settembre e ottobre.
- Regione del Mar Nero: Clima umido con estati calde e inverni miti. I mesi migliori sono da maggio a settembre.
- Anatolia Centrale: Clima continentale con estati calde e inverni freddi e nevosi. Da maggio a settembre è il periodo più gradevole.
- Regione dell'Anatolia Orientale: Clima continentale con estati brevi e calde e inverni rigidi e nevosi. Da giugno a settembre è il momento migliore per visitare.
Scegli il periodo migliore per la tua visita in base alla regione che desideri esplorare.