Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

Barche sul mare in una baia thailandese - WeRoad

Viaggi di gruppo in Thailandia

I nostri viaggi in Thailandia

Antiche rovine e moderni grattacieli, Buddha dorati in palazzi opulenti, templi silenziosi, natura incontaminata, isolette sperdute e feste sulla spiaggia: questa è la Thailandia. Le cose da fare, i posti da vedere, i cibi da assaggiare sono così tanti che un itinerario non basta per conoscere questo Paese in ogni sua sfaccettatura, ma noi ci proviamo.

Thailandia Beach Life Summer: da Bangkok a Koh Tao e Koh Samui
Thailandia Beach Life Summer: da Bangkok a Koh Tao e Koh Samui
Top seller
Beach life

10 giorni • 9 notti

4.7
(337)

Da 979 €
1.049 €
-6%

Thailand-summer-boat-beach
Thailandia 360° Summer: Bangkok, il nord e Koh Tao
Da maggio a ottobre
360°

12 giorni • 11 notti

4.7
(1348)

Da 1.119 €
1.399 €
-20%

Foto panoramica di grotta sulla spiaggia in Thailandia in estate - WeRoad
Thailandia Backpack Summer: Bangkok, Koh Phangan e il parco di Khao Sok
Trend dell'estate

Da 1.089 €
1.149 €
-5%

Thailandia 360° Summer: avventura tra Bangkok, il nord e Koh Phangan
Thailandia 360° Summer: avventura tra Bangkok, il nord e Koh Phangan
Da maggio a ottobre
360°, Expedition

13 giorni • 12 notti

4.8
(626)

Da 1.469 €
1.549 €
-5%

Thailandia Beach Life Winter: Phuket, Krabi e Koh Lanta
Thailandia Beach Life Winter: Phuket, Krabi e Koh Lanta
Da novembre ad aprile
Beach life

10 giorni • 9 notti

4.6
(25)

360°

10 giorni • 9 notti

4.7
(15)

Da 2.899 €

Thailandia Backpack Winter: Bangkok, Krabi e Phi Phi Island
Thailandia Backpack Winter: Bangkok, Krabi e Phi Phi Island
Da novembre a maggio
Expedition

11 giorni • 10 notti

4.7
(1623)

Da 1.149 €

Ragazza di spalle tra le rovine di templi thailandese - WeRoad
Thailandia 360° Winter: avventura tra Bangkok, Chiang Mai e Surin Island
Da novembre ad aprile
360°, Expedition

12 giorni • 11 notti

4.8
(468)

Da 1.499 €

Multi destinazione

13 giorni • 12 notti


Da 1.649 €

Thailandia 360° Winter: Bangkok, Chiang Mai e Phi Phi Island
Thailandia 360° Winter: Bangkok, Chiang Mai e Phi Phi Island
Da novembre ad aprile

Da 1.599 €

Beach life, Multi destinazione

10 giorni • 9 notti

4.8
(30)

Da 1.299 €
1.499 €
-13%

Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio

Cosa vedere in Thailandia? I 5 luoghi da non perdere

Bangkok

Bangkok

La capitale della Thailandia, Bangkok, è il cuore pulsante e il centro nevralgico del paese - oltre ad essere un mix di antico e moderno, sacro e profano, quiete e caos. Tappa immancabile di ogni viaggio in Thailandia che si rispetti, noi ti consigliamo di dedicarle almeno 3 giorni pr viverla appieno e riuscire ad incastrare tutti i luoghi che meritano una visita. Se non sai bene dove prendere il tuo hotel, meglio optare per la zona di Khao San Road, la strada della festa per eccellenza - qui la musica risuona fino alle prime luci del giorno e potrai immergerti nella movida thailandese. Non lontani da qui, ci sono il Wat Pho, un complesso religioso enorme con al suo interno la statua del Buddha Sdraiato più grande del mondo; il Wat Phra Kaew, noto anche come Tempio del Buddha di Smeraldo; il Gran Palazzo Reale, antica residenza dei sovrani thailandesi; e, appena al di là del fiume Mae Nam Chao Phraya che attraversa Bangkok, c'è anche il Wat Arun, conosciuto come Tempio dell'Alba. Non perderti i mercati locali - nel weekend c'è quello di Chatuchak, che con le sue 15.000 bancarelle è il più grande del Paese, e appena fuori Bangkok ci sono quelli galleggianti, come il Mae Klong o il Damnoen Saduak - né il Wat Saket, il Monte d'Oro, per avere un panorama mozzafiato sulla città. Merita una visita anche Chinantown, caotica e ricca di street food da assaggiare, e il quartiere di Talad Noi, meno conosciuto ma incredibilmente caratteristico.

Chiang Mai

Chiang Mai

Incastonata tra le montagne del nord, Chiang Mai è una città ricca di storia, templi e antiche rovine, tanto che viene chiamata "la Rosa del Nord". C'è molto da vedere, qui: ti consigliamo di fermarti almeno una notte e, se hai tempo, anche due. Cosa vedere a Chiang Mai? Devi partire dal centro storico, una specie di enorme labirinto circondato da mura e pieno di templi buddisti in stile Lanna, il regno di cui la città fu capitale. Metti in lista il Wat Chedi Lunag e il Wat Phan Tao, due complessi maestosi con imponenti statue di Buddha dorati e giardini che sono piccoli regni di pace, e anche il ben più importante Wat Phra Singh. Appena fuori dalla città ti potrai immergere nel Parco Nazionale di Doi Suthep, all'interno del quale si trova l'incredibile Wat Phra That Doi Suthep, un tempio che si erge sulla cima di una collina - per arrivarci, ci sono ben 300 gradini da affrontare, ma la fatica sarà ripagata dal panorama a 360° di Chiang Mai e dintorni. Se cerchi un po' di pace, potresti valutare di trascorrere una giornata al lago di Huay Tung Tao, dove i local trascorrono il finesettimana tra tuffi e scorpacciate di buon pesce.

Ayutthaya e Sukhothai

Ayutthaya e Sukhothai

Se hai voglia di immergerti nella storia della Thailandia, ci sono due opzioni che accontentano tutti. Se non hai intenzione di spingerti verso nord, Ayutthaya è la destinazione che fa per te perché si trova a circa 80 km a nord di Bangkok ed è quindi visitabile in giornata. Fu capitale del regno del Siam e il parco storico è Patrimonio dell'UNESCO. Famosissima qui è la statua del Buddha incastonata tra le radici di un'albero, ma ci sono tanti altri punti di interesse, come il Wat Phra Mahathat, il Wat Ratburana, e il Wat Phanan Choeng, che custodisce un'imponente Buddha di 19 metri. Raggiungibile via treno, e quindi molto più a nord rispetto a Bangkok, c'è un'altra antica capitale del Siam (nome della Thailandia prima del 1939), Sukhothai, oggi centro storico di enorme importanza per il Paese, a cui ha lasciato una immensa eredità artistica e culturale. Il sito più importante che visiterai qui è proprio il parco storico, che conta le rovine di quasi 200 templi distibuiti in un'area di 70 km quadrati. Il modo migliore per esplorare questo parco è in bicicletta: la potrai noleggiare all'ingresso e poi goderti il sito pedalando tra templi e Buddha. Vista la grandezza, ti consigliamo di concentrarti magari solo su un'area del parco: la zona centrale è quella più integra e caratteristica, con 21 siti e 4 stagni, e qui si trova il Wat Mahathat, il più grande dei templi dell'antica città.

Surin Island

Surin Island

È difficile sbagliare, quando si tratta di scegliere una delle tante isole nel sud della Thailandia per trascorrere qualche giorno di relax tra mare e paesaggi da cartolina. Anche noi abbiamo fatto fatica a sceglierne solo una, perché nella nostra lista ci sarebbero anche Krabi e Railey Beach, le incredibili isole di Koh Phi Phi (con la famosissima Maya Bay), Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao - per non parlare del Parco Nazionale di Mu Ko Ang Thong, un arcipelago di 42 isole dall'aspetto paradisiaco. Se però dobbiamo consigliarti un luogo da mettere assolutamente nel tuo itinerario di viaggio in Thailandia, sarebbe l'arcipelago delle isole Surin, situato nel Mar delle Andamane, che è anche un Parco Nazionale Marino. Un vero e proprio angolo di paradiso: la popolazione locale, chiamati gli "zingari del mare", conta a malapena 250 anime, quindi capisci anche tu che venire da queste parti significa godersi appieno la natura e il mare, in un contesto completamente diverso a quello a cui siamo abituati nella vità di tutti i giorni. Qui dormirai in palafitte, o addirittura in alcune tende in riva al mare, e il tuo sonno e il tuo risveglio saranno accompagnati dal rumore delle onde. Le attività che potrai fare qui sono legate alla vita marina, quindi snorkeling e diving, ma anche kayak e SUP. L'unico consiglio che ti diamo è quello di controllare bene la stagione in cui andarci - il periodo migliore è quello della stagione secca, da novembre ad aprile.

Parco Nazionale di Khao Sok

Parco Nazionale di Khao Sok

Nel centro-sud della Thailandia, nella provincia di Surat Thani, si estende per circa 740 km quadrati il Parco Nazionale di Khao Sok, un polmone verde fatto di foreste tropicali, grotte calcaree e un lago che tutto può sembrare tranne che artificiale - e invece il Cheow Lan Lake non esisteva prima delle costruzione di una diga, nel 1987. Se ami la natura, non puoi non inserire una tappa in questo parco nel tuo viaggio in Thailandia - le attività e le escursioni da fare in questa zona sono tantissime, dai trekking nella foresta, sia notturni che diurni, alla visita ai santuari e centri di recupero degli elefanti, dove potrai anche vivere l'esperienza di cibarli e farci il bagno! Noi ti consigliamo di trascorrere qui almeno due notti, di cui una sulla terraferma, per fare escursioni nella natura (tra cui il bamboo rafting lungo il fiume!), e uno sull'acqua, dormendo in una casa galleggiante sul Cheow Lan Lake. Ti ritroverai in un paesaggio incantato, circondato da acqua, isolette e faraglioni, e da suoni della natura che mai avevi sentito prima in vita tua.

Domande frequenti sulla Thailandia

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Thailandia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Thailandia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Thailandia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario della Thailandia?

La Thailandia si trova nel fuso orario GMT+7. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Thailandia saranno le 19:00.

Qual è la valuta utilizzata in Thailandia?

In Thailandiaia, la valuta utilizzata è il Baht (THB). Il tasso di cambio giornaliero da euro a baht può variare, quindi ti consigliamo di controllarlo prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in baht presso gli uffici di cambio valuta, presenti in aeroporto e nelle principali città Thailandiaesi.

Come posso pagare in Thailandia?

In Thailandia, puoi pagare con carta di credito, contanti o tramite app di pagamento digitali come TrueMoney o Rabbit Line Pay. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e centri commerciali, ma nei mercati locali e nei negozi più piccoli è meglio avere contanti. Assicurati di avere sempre un po' di baht Thailandiaesi a portata di mano per le piccole spese, come trasporti o cibo di strada.

È necessario lasciare la mancia in Thailandia?

In Thailandia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è sempre apprezzato. Nei ristoranti, puoi lasciare una piccola somma, come il 10% del conto. Nei taxi, di solito si arrotonda la tariffa. Per i facchini negli hotel, una piccola mancia è gradita. Ricorda che le mance non sono una pratica comune tra la popolazione locale, ma nei luoghi turistici vengono accettate con gratitudine.

Com'è la connessione internet in Thailandia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Thailandia, la connessione internet è generalmente buona e il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, ristoranti e caffetterie. Tuttavia, per avere una connessione più affidabile mentre sei in giro, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM. Alcuni dei principali operatori che offrono SIM card prepagate sono:

  • AIS
  • DTAC
  • TrueMove

Potrai acquistarle all'aeroporto o nei negozi di elettronica. Le SIM locali ti offriranno una buona copertura e piani dati a prezzi convenienti, ideali per navigare senza problemi.

Che lingua si parla in Thailandia?

In Thailandia si parla principalmente il Thailandese. È utile conoscere alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Grazie: "Khop khun"
  • Ciao: "Sawasdee"
  • Scusa: "Khor thot"
  • Quanto costa?: "Tao rai?"

Queste frasi possono rendere la tua esperienza più piacevole e aiutarti a comunicare meglio con la gente del posto.

Che tipo di prese sono usate in Thailandia?

In Thailandiaia, le prese elettriche sono di tipo A, B e C. Le prese di tipo A e B sono simili a quelle americane, mentre il tipo C è lo stesso utilizzato in Europa. La tensione è di 220 volt con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare tutti i tuoi dispositivi.

Qual è la religione principale in Thailandia?

In Thailandia, la religione principale è il Buddhismo Theravada, praticato dalla maggioranza della popolazione. È importante rispettare i luoghi di culto e le tradizioni locali. Le festività religiose significative includono il Visakha Bucha, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha, e il Makha Bucha, che ricorda un'importante riunione di discepoli del Buddha. Quando visiti templi o altri luoghi sacri, ricordati di vestirti in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Thailandia?

Per un viaggio in Thailandia, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco una lista di cosa portare:

1. Abbigliamento:

  • Magliette leggere
  • Pantaloncini
  • Abiti lunghi per visitare templi
  • Costume da bagno
  • Giacca leggera impermeabile

2. Scarpe:

  • Sandali comodi
  • Scarpe da trekking leggere
  • Infradito per la spiaggia

3. Accessori e tecnologia:

  • Cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Power bank
  • Adattatore universale
  • Macchina fotografica

4. Prodotti per l'igiene e medicinali:

  • Crema solare
  • Repellente per insetti
  • Kit di pronto soccorso
  • Farmaci comuni come paracetamolo e antistaminici
  • Disinfettante per le mani

Questi elementi ti aiuteranno a goderti il viaggio in Thailandia.

Com'è il clima in Thailandia?

Il clima in Thailandia è tropicale e umido, con tre principali stagioni:

  • Stagione calda: da marzo a giugno, con temperature che possono superare i 35°C.
  • Stagione delle piogge: da luglio a ottobre, caratterizzata da piogge intense e temporali frequenti.
  • Stagione fresca: da novembre a febbraio, con temperature più miti, ideali per visitare il paese.

Il periodo migliore per visitare la Thailandia è durante la stagione fresca, quando il clima è più piacevole e le precipitazioni sono minime.