
Viaggi di gruppo in Portogallo
I nostri viaggi in Portogallo
5 giorni • 4 notti
7 giorni • 6 notti
7 giorni • 6 notti
5 giorni • 4 notti
7 giorni • 6 notti
Domande frequenti sul Portogallo
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Portogallo puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Portogallo – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Portogallo si trova nel fuso orario dell'Europa occidentale (WET), che è lo stesso del Regno Unito. Durante l'ora solare, il Portogallo è un'ora indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Portogallo saranno le 11:00. Tuttavia, il Portogallo adotta l'ora legale (WEST) da fine marzo a fine ottobre, e durante questo periodo non c'è differenza di orario con l'Italia.
In Portogallo si utilizza l'Euro [EUR], quindi non avrai bisogno di cambiare valuta se parti dall'Italia. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici, che sono diffusi in tutto il paese.
In Portogallo puoi pagare con carte di credito e debito, soprattutto Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Anche i pagamenti contactless sono molto comuni. È sempre utile avere qualche contante per i piccoli acquisti o nei mercati locali. Puoi prelevare euro dagli sportelli bancomat presenti in tutto il paese.
In Portogallo, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato se hai ricevuto un buon servizio. Di solito, puoi lasciare circa il 5-10% del totale del conto in ristoranti o caffè. Se prendi un taxi, puoi arrotondare per eccesso la tariffa. Mance più piccole, come lasciare qualche moneta, sono comuni per i portieri o i fattorini. Ricorda che il personale non si aspetta sempre la mancia, quindi sentiti libero di decidere in base alla tua esperienza.
In Portogallo, la connessione internet è generalmente buona. Se hai un piano telefonico italiano, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi, dato che il Portogallo è nell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per piani dati più convenienti. Alcuni operatori popolari sono:
- MEO
- Vodafone
- NOS
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffetterie e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM locale se ti connetti principalmente in questi luoghi.
In Portogallo si parla il portoghese. È una lingua ricca e musicale che potrai sentire ovunque, dalle chiacchiere nei caffè alle canzoni di fado. Ecco alcune espressioni colloquiali utili che potresti sentire o usare:
- Ciao, Olá
- Per favore, Por favor
- Grazie, Obrigado/Obrigada (maschile/femminile)
- Come stai?, Como estás?
- Scusa, Desculpa
Con queste frasi sarai in grado di fare una buona impressione e interagire facilmente con i locali!
In Portogallo si usano le prese di tipo C e F, le stesse che troviamo in Italia. Quindi non avrai bisogno di un adattatore speciale per i tuoi dispositivi elettronici. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi compatibile con la maggior parte degli apparecchi elettrici italiani. Ricordati di portare un caricabatterie per i tuoi dispositivi, dato che le prese multiple potrebbero non essere sempre disponibili nei luoghi in cui alloggi.
In Portogallo, la religione principale è il Cristianesimo, in particolare il Cattolicesimo. La maggior parte dei portoghesi si identifica come cattolico romano. Tra le festività religiose più importanti ci sono:
- il Natale
- la Pasqua
- il giorno di Ognissanti
Durante queste celebrazioni, molte persone partecipano a messe e processioni religiose.
Per prepararti al meglio per un viaggio in Portogallo, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloni corti
- Pantaloni lunghi leggeri
- Giacca a vento leggera
- Felpa o maglione per le serate fresche
-
Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Sandali
- Scarpe eleganti per uscite serali
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Caricabatterie per il telefono
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Medicinali per il mal di testa
- Cerotti e disinfettante per ferite
Il clima in Portogallo varia a seconda delle regioni:
- Nord: Clima più fresco e umido, specialmente in inverno. Estati calde ma sopportabili.
- Centro: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
- Sud (Algarve): Clima secco e soleggiato, con estati molto calde e inverni miti.
- Azzorre e Madeira: Clima subtropicale, con temperature miti tutto l'anno e piogge frequenti.
Il periodo migliore per visitare il Portogallo è la primavera o l'autunno, quando il clima è piacevole e le folle turistiche sono minori.
Tutte le prossime partenze
Coordinatore
Olivia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Olivia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Tiziano
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Tiziano
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Enrica
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Enrica
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Marta
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Marta
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Simona
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Simona
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Alessia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Alessia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Sara
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Sara
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Giulia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Giulia
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Federica
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Federica
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Luna
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Luna
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Simona
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Simona
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Sharon
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Sharon
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Tiziana
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Tiziana
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 101
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 101
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 19
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 19
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Alessandro
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Alessandro
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Elena
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 19
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Elena
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 19
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Elisa
Persone interessate: 24
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Elisa
Persone interessate: 24
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Elisa
Persone interessate: 22
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Elisa
Persone interessate: 22
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 23
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 23
WeRoaders previsti: 8