
Viaggi di gruppo in Cina
I nostri viaggi organizzati in Cina
Praterie e deserti, montagne e 14mila km di costa, metropoli moderne e tradizionali villaggi: la Cina si impone con tutta la sua magnificenza in Asia con la Grande Muraglia che sta ancora a simboleggiare la sua millenaria potenza. Ci spingeremo fino in Tibet, parteciperemo ai festeggiamenti per il Capodanno cinese e viaggeremo anche nella vicina Hong Kong. Scopri l'itinerario che più ti interessa, prendi il passaporto e si parte: fino a 15 giorni di soggiorno per motivi turistici non è più necessario il visto per la Cina a partire dal 1 dicembre 2023 fino al 31 dicembre 2025.
13 giorni • 12 notti
12 giorni • 11 notti
14 giorni • 13 notti
12 giorni • 11 notti
12 giorni • 11 notti
Domande frequenti sulla Cina
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Cina puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Cina – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Cina utilizza il Cina Standard Time (CST), che è 7 ore avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Cina saranno le 19:00. La Cina non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
In Cina si utilizza lo Yuan (CNY). Al momento, il tasso di cambio approssimativo è 1 Euro = 7,5 Yuan. Puoi cambiare la valuta presso le banche, gli uffici di cambio o negli aeroporti.
In Cina puoi pagare principalmente con carte di credito internazionali come Visa e MasterCard, ma non sono accettate ovunque, soprattutto nei negozi più piccoli. Ti consigliamo di utilizzare app di pagamento mobile come Alipay e WeChat Pay, molto diffuse nel paese. Assicurati di avere sempre un po' di contante con te, specialmente nelle zone rurali e per i piccoli acquisti. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici ATM.
In Cina, lasciare la mancia non è una pratica comune e non è attesa come in altri paesi. Nei ristoranti, taxi o alberghi, il servizio è generalmente incluso nel conto e non si aspetta che tu lasci una mancia. Tuttavia, in alcuni hotel di lusso e ristoranti frequentati da turisti stranieri, potrebbe essere apprezzata una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se decidi di lasciare una mancia, fallo in modo discreto.
In Cina, la connessione internet può avere delle restrizioni per via del Great Firewall, quindi alcune app e siti occidentali potrebbero non funzionare. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione stabile. I principali fornitori sono:
- Cina Mobile
- Cina Unicom
- Cina Telecom
Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti, ma potrebbe essere più lento e soggetto a limitazioni. Assicurati di avere una VPN installata se vuoi accedere a siti bloccati.
In Cina si parla principalmente il mandarino, che è la lingua ufficiale. Tuttavia, ci sono numerosi dialetti regionali che potresti incontrare. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao - Nǐ hǎo (你好)
- Grazie - Xièxiè (谢谢)
- Sì - Shì (是)
- No - Bù shì (不是)
Ricorda che in Cina l'inglese non è molto diffuso, quindi può essere utile avere un'app di traduzione a portata di mano.
In Cina, le prese di corrente più comuni sono di tipo A, C e I. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per essere sicuro di poter usare i tuoi dispositivi elettronici. Le prese funzionano a 220V e 50Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con questa tensione.
In Cina, la religione principale è il buddhismo, praticato in diverse forme come il buddhismo Mahayana e il buddhismo tibetano. Tuttavia, il confucianesimo e il taoismo sono anche influenti nella cultura cinese. È importante notare che la Cina ha una grande varietà religiosa e una significativa parte della popolazione è atea o non affiliata a una religione specifica a causa del contesto politico. Tra le festività religiose importanti ci sono il Capodanno Cinese e la Festa delle Lanterne, che sono celebrate in tutto il paese.
Per un viaggio in Cina, è importante avere uno zaino ben organizzato. Ecco una lista utile:
-
Abbigliamento:
- Pantaloni leggeri e comodi
- Magliette a maniche corte
- Felpa o giacca leggera
- Biancheria intima e calze
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti per eventuali serate
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale
- Power bank
- Fotocamera o smartphone
- Auricolari
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato viaggio
- Crema solare
- Farmaci comuni come antidolorifici e antinfiammatori
Assicurati di adattare il contenuto dello zaino alle tue esigenze personali e alle attività previste durante il viaggio.
Il clima in Cina varia notevolmente a seconda della regione, quindi ecco una panoramica:
- Nord (Pechino e dintorni): Inverni freddi e secchi con temperature che possono scendere sotto lo zero e estati calde e umide.
- Sud (Guangzhou e Shenzhen): Clima subtropicale con inverni miti e umidi e estati calde e piovose.
- Est (Shanghai): Clima temperato con inverni freddi e estati calde e umide.
- Ovest (Tibet): Clima alpino con inverni molto freddi e estati fresche.
Il periodo migliore per visitare la Cina è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre) quando le temperature sono più miti e le piogge meno frequenti.