Viaggi di gruppo in Kenya
I nostri viaggi organizzati in Kenya
Questi sono i viaggi in Kenya perfetti per te se vuoi scoprire ogni sfaccettatura del Paese: cerchiamo di proporre esperienze che possano farti vivere la vera essenza di questo paese. Non possono mancare i safari nella savana cercando di avvistare i Big Five e qualche giorno di spiaggia a Malindi o nelle città balneari che si affacciano sull'Oceano Indiano. Avremo anche l'occasione di essere accolti dai Masai, una popolazione autoctona ancora molto ancora alle proprie tradizioni, che vive a stretto contatto con Madre Natura e potrà darci un sacco di spunti di riflessione.
10 giorni • 9 notti
9 giorni • 8 notti
10 giorni • 9 notti
Domande frequenti sul Kenya
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kenya puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kenya – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Kenya si trova nel fuso orario East Africa Time (EAT), che è avanti di 2 ore rispetto all'Italia quando l'Italia è in ora solare. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Kenya saranno le 14:00. Il Kenya non adotta l'ora legale, per cui la differenza di fuso orario rimane costante tutto l'anno rispetto all'ora solare italiana.
In Kenya si utilizza lo scellino keniota (KES). Il tasso di cambio approssimativo è di 1 EUR = 160 KES, ma può variare leggermente. Ti consigliamo di cambiare i tuoi euro in scellini kenioti presso le banche locali o le agenzie di cambio autorizzate per ottenere un tasso di cambio migliore rispetto agli aeroporti.
In Kenya puoi pagare con carte di credito, debito e contanti. Le carte Visa e MasterCard sono ampiamente accettate soprattutto nelle città e nei grandi centri commerciali. Nei mercati e nei negozi più piccoli, invece, potresti aver bisogno di contanti. Inoltre, in Kenya è molto popolare il sistema di pagamento mobile M-Pesa, che ti permette di effettuare transazioni tramite telefono cellulare. Ti consiglio di avere sempre a disposizione un po' di contanti per situazioni in cui le carte non sono accettate.
In Kenya le mance non sono obbligatorie, ma apprezzate. Nei ristoranti è consuetudine lasciare una mancia del 10% se il servizio è stato soddisfacente. Per i tassisti, non è necessario lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa. Per i facchini negli hotel o i portabagagli, una piccola mancia è gradita, di solito intorno ai 100-200 scellini kenioti.
Ricorda che il cambio attuale è circa 1 EUR = 160 KES, e puoi cambiare valuta nei principali aeroporti o banche locali.
In Kenya, la connessione internet è abbastanza diffusa ma ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile e conveniente. I principali operatori sono Safaricom, Airtel e Telkom, e puoi trovare SIM card presso negozi autorizzati o all'aeroporto. Il Wi-Fi è generalmente disponibile negli hotel e nei ristoranti delle città principali, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile, specialmente nelle aree rurali.
In Kenya le lingue ufficiali sono il kiswahili e l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali in kiswahili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Jambo
- Come stai?: Habari yako?
- Grazie: Asante
- Per favore: Tafadhali
- Sì: Ndiyo
- No: Hapana
In Kenya si usano le prese di tipo G, le stesse che trovi nel Regno Unito. Queste prese hanno tre contatti rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore da viaggio, così potrai facilmente utilizzare i tuoi dispositivi. Assicurati che i tuoi apparecchi siano compatibili con la tensione di 240V, che è quella utilizzata in Kenya.
In Kenya, la religione principale è il Cristianesimo, ma c'è anche una significativa presenza di Musulmani, specialmente nelle aree costiere. Durante il mese sacro del Ramadan, molti musulmani digiunano dall'alba al tramonto. Anche se il paese è generalmente tollerante dal punto di vista religioso, è importante rispettare le usanze locali, specialmente nelle zone a maggioranza musulmana. Le donne possono scegliere di vestirsi in modo più conservativo in queste aree, coprendo spalle e ginocchia.
Per un viaggio in Kenya, è importante preparare con cura il tuo zaino. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere e a maniche lunghe
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o maglioncino per le serate fresche
- Cappello per proteggerti dal sole
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking comode
- Sandali o infradito
- Scarpe chiuse per la sera
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale (il Kenya usa prese di tipo G)
- Fotocamera o smartphone per scattare foto
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo, antidiarroici e antinfiammatori
Assicurati di controllare anche eventuali vaccini o profilassi antimalariche necessarie per il tuo viaggio.
Il clima in Kenya varia a seconda delle regioni:
- Costa: Clima tropicale con temperature elevate e alta umidità. La stagione delle piogge è da aprile a giugno e da ottobre a dicembre.
- Savannah: Clima caldo e secco con temperature che possono superare i 30°C durante il giorno. Le piogge sono più frequenti da marzo a maggio.
- Montagne: Clima più fresco e umido. Le temperature possono scendere durante la notte, soprattutto nelle zone più elevate.
Il periodo migliore per visitare il Kenya è durante la stagione secca, da giugno a ottobre, quando il clima è più mite e le piogge sono meno frequenti.