Viaggi di gruppo in Kirghizistan
I nostri viaggi organizzati in Kirghizistan
Se ami la natura, i paesaggi sconfinati e il trekking; se ti piace metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e adattarti al paese che ti ospita sapendo che è una ricchezza non un scacrificio; se vuoi conoscere un popolo nella sua autenticità continua a leggere, perché il Kirghizistan è la tua prossima destinazione! Potrai ammirare vasti laghi incastonati tra le montagne, correre a cavallo nei pranti sconfinati, addentrarti in rossissimi canyon, dormire nelle tradizionali tende dei popoli nomadi, le yurta e lasciarti ammaliare da una tradizione secolare come quella della caccia con l'aquila.
9 giorni • 8 notti
Domande frequenti sul Kirghizistan
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kirghizistan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kirghizistan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Kirghizistan si trova nel fuso orario Kirghizistan Time (KGT), che è avanti di 5 ore rispetto al Coordinated Universal Time (UTC+5). Non adotta l'ora legale. Se in Italia sono le 12:00, in Kirghizistan saranno le 16:00.
In Kirghizistan si utilizza il Som kirghiso. Il tasso di cambio varia, ma in generale 1 Euro equivale a circa 95-100 Som. Puoi cambiare valuta presso:
- banche
- uffici di cambio
- prelevare direttamente dai bancomat una volta arrivato
Puoi pagare in Kirghizistan principalmente con contanti, carte di credito e di debito. Le carte Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei principali hotel, ristoranti e negozi delle città più grandi come Bishkek e Osh. È utile avere sempre contanti per i pagamenti in aree più remote o nei mercati locali. Gli sportelli bancomat sono disponibili nelle città principali, ma ti consigliamo di prelevare denaro in anticipo per evitare problemi.
In Kirghizistan, non è obbligatorio lasciare la mancia, ma è apprezzato per un buon servizio. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 5-10% del conto come mancia. Nei taxi, non è necessario, ma puoi arrotondare la tariffa finale. Negli hotel, una piccola mancia per il personale delle pulizie o i portieri è ben vista. Ricorda che lasciare la mancia è a tua discrezione e non ci si aspetta sempre.
In Kirghizistan, la connessione internet è migliorata negli ultimi anni, ma in alcune zone rurali potrebbe essere limitata. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione più stabile. I principali operatori sono:
- Beeline
- MegaCom
- O!
Il Wi-Fi è generalmente disponibile negli hotel, nei caffè e negli aeroporti delle città principali, ma potrebbe non essere sempre veloce o affidabile.
In Kirghizistan si parlano due lingue principali: il kirghiso e il russo. Il kirghiso è la lingua ufficiale e viene parlata dalla maggior parte della popolazione, mentre il russo è ampiamente utilizzato negli affari e nei contesti urbani. Ecco alcune espressioni utili:
- Ciao (in kirghiso): Salam
- Grazie (in kirghiso): Rahmat
- Sì (in russo): Da
- No (in russo): Nyet
Queste frasi potrebbero aiutarti a comunicare durante il tuo viaggio.
In Kirghizistan, le prese elettriche usate sono di tipo C e F, simili a quelle italiane. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale nel tuo zaino, così puoi facilmente utilizzare i tuoi dispositivi elettronici.
In Kirghizistan, la religione principale è l'Islam, con la maggior parte della popolazione che pratica l'Islam sunnita. È importante rispettare le usanze locali, soprattutto per le donne, che potrebbero considerare di indossare abiti che coprano spalle e ginocchia quando visitano luoghi religiosi. Tra le festività religiose più importanti ci sono l'Eid al-Fitr e l'Eid al-Adha, che seguono il calendario lunare islamico.
Per un viaggio in Kirghizistan, è importante essere preparati con tutto l'occorrente. Ecco una lista divisa in categorie:
-
Abbigliamento:
- Giacca impermeabile
- Maglioni o felpe
- T-shirt a maniche lunghe
- Pantaloni comodi
- Cappello e guanti
-
Scarpe:
- Scarponcini da trekking
- Sandali comodi
- Scarpe leggere per il giorno
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale
- Power bank
- Fotocamera o smartphone
- Guida turistica
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Spazzolino e dentifricio
- Salviette umidificate
- Medicinali da viaggio comuni come antinausea e antidolorifici
Il clima in Kirghizistan varia a seconda delle regioni:
- Zone montuose: Clima alpino con inverni freddi e nevosi, estati fresche. Temperature invernali possono scendere sotto i -10°C.
- Valle di Fergana: Clima continentale con estati calde e secche, inverni freddi ma meno rigidi rispetto alle montagne.
- Bishkek e dintorni: Clima continentale con estati calde e inverni freddi. Temperature estive possono superare i 30°C.
Il periodo migliore per visitare è da giugno a settembre, quando il clima è più mite e le condizioni meteorologiche sono favorevoli per le escursioni.