
Viaggi di gruppo in Brasile
I nostri viaggi organizzate in Brasile
8 giorni • 7 notti
9 giorni • 8 notti
8 giorni • 7 notti
10 giorni • 9 notti
11 giorni • 10 notti
Domande frequenti sul Brasile
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Brasile puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Brasile – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Brasile ha diversi fusi orari, ma il più comune è quello di Brasilia, che è GMT-3. Questo significa che, se in Italia sono le 12:00, a Brasilia saranno le 8:00. Tieni presente che alcune regioni del Brasile adottano l'ora legale e quindi potrebbero esserci variazioni. Ad esempio, durante l'ora legale, la differenza con l'Italia potrebbe ridursi di un'ora.
In Brasile si utilizza il Real brasiliano (BRL). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR per 5,50 BRL, ma ti consigliamo di controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare gli euro in real presso:
- le banche,
- gli uffici di cambio presenti negli aeroporti
- o nelle principali città.
Assicurati di avere con te una carta di credito o di debito per maggiore comodità durante il viaggio.
In Brasile, puoi pagare con carta di credito o debito, che sono ampiamente accettate, soprattutto Visa e Mastercard. È anche possibile utilizzare contanti, ma ti consigliamo di prelevare valute locali dagli sportelli automatici per ottenere un tasso di cambio migliore. Alcuni negozi accettano pagamenti tramite app come PicPay o Mercado Pago.
In Brasile, la mancia non è obbligatoria. Di solito, nei ristoranti il servizio è incluso nel conto con un 10% di sovrapprezzo. Se il servizio è stato particolarmente buono, puoi lasciare una piccola mancia extra. Nei taxi, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare il conto. Negli hotel, per il personale come facchini e addetti alle pulizie, una piccola mancia è apprezzata ma non obbligatoria.
In Brasile ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM, poiché non fa parte dell'Europa o dell'area Schengen. Tra i principali operatori ci sono:
- Claro
- Vivo
- TIM
dove puoi trovare piani dati convenienti. Il Wi-Fi è abbastanza diffuso nelle città principali, negli hotel, nei caffè e nei ristoranti, ma la qualità può variare. Per sicurezza, è sempre meglio avere una connessione dati mobile a disposizione, specialmente se viaggi in aree più remote.
In Brasile si parla principalmente il portoghese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao (Oi) - Saluto informale
- Grazie (Obrigado/Obrigada) - Ringraziamento (maschile/femminile)
- Scusa (Desculpa) - Per chiedere scusa
- Come va? (Tudo bem?) - Per chiedere come sta qualcuno
- Sì (Sim) - Conferma
- No (Não) - Negazione
Essere in grado di usare queste frasi può rendere la tua esperienza di viaggio più piacevole e interattiva.
In Brasile, le prese elettriche sono di tipo N, con una tensione standard di 127/220 V e una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare con te un adattatore da viaggio universale per essere sicuro di poter usare i tuoi dispositivi senza problemi. Ricorda di verificare anche la compatibilità dei tuoi apparecchi con la tensione locale per evitare danni.
In Brasile, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Altre religioni presenti includono il protestantesimo, l'umbanda e il candomblé, che sono religioni afro-brasiliane. Importanti festività religiose in Brasile includono il Carnaval, che ha radici cattoliche, e la Festa di Nossa Senhora Aparecida, la patrona del Brasile, celebrata il 12 ottobre. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione in Brasile, ma è sempre una buona idea vestirsi in modo rispettoso quando si visitano luoghi di culto.
Per il tuo viaggio in Brasile, ti consigliamo di preparare lo zaino con attenzione per affrontare diverse situazioni. Ecco cosa portare:
1. Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Un paio di jeans
- Costume da bagno
- Giacca leggera per le serate fresche
2. Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
- Scarpe da trekking se prevedi escursioni
3. Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Caricabatterie portatile
- Macchina fotografica
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Spazzolino e dentifricio
- Farmaci di base come antidolorifici e antidiarroici
Preparati per i vari climi e attività che potresti incontrare durante il tuo viaggio.
Il clima in Brasile varia molto a seconda delle regioni:
- Nord (Amazzonia): Clima equatoriale con piogge abbondanti tutto l'anno. Temperature medie alte, ideale per visitare da giugno a novembre.
- Nordest: Clima tropicale, caldo tutto l'anno con una stagione secca da settembre a marzo. Ottimo per godere delle spiagge.
- Centro-Ovest: Clima tropicale di altitudine, con stagioni piovose da ottobre a marzo e secche da aprile a settembre.
- Sudest: Clima tropicale umido, con estati calde e inverni miti. Migliore da visitare in primavera e autunno.
- Sud: Clima subtropicale, con inverni più freddi. Perfetto per evitare l'alta stagione turistica tra marzo e maggio.
Il periodo migliore per visitare il Brasile dipende dalla regione, ma generalmente da maggio a settembre trovi un clima più asciutto.